it.wikipedia.org

Arturo Yamasaki - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Arturo Yamasaki
Informazioni personali
Arbitro di Calcio
FederazioneMessico (bandiera) Messico
Attività internazionale
AnniConfederazioneRuolo
1961-1966
1966-1975
CONMEBOL
CONCACAF
Arbitro
Arbitro
EsordioBrasile-Cile 4 - 2
13 giugno 1962
Premi
AnnoPremio
1978FIFA Special Award

Arturo Yamasaki Maldonado (Lima, 11 maggio 1929Città del Messico, 23 luglio 2013) è stato un arbitro di calcio peruviano naturalizzato messicano.

Nasce in Perù, e fino al 1966 ha rappresentato le insegne della Federazione calcistica del Perù, prima di trasferirsi in Messico ed ottenere la nuova affiliazione.

Ha partecipato a tre edizioni dei Mondiali di calcio: nel 1962, in Cile diresse la semifinale Brasile-Cile; nel 1966 in Inghilterra arbitrò i padroni di casa contro la Francia; infine nel 1970 arrivò l'esperienza più intensa, con la direzione di gara della "Partita del secolo" allo Stadio Azteca di Città del Messico: Italia-Germania Ovest, terminata 4-3 dopo i tempi supplementari.

Il suo palmarès è arricchito anche dalla tripla finale di Coppa Libertadores 1965 (Independiente-Peñarol)[1], dalla sfida di ritorno della Coppa Intercontinentale 1965 (Independiente-Inter)[2], dalla partecipazione alla Copa America 1963 in Bolivia e al torneo calcistico dei Giochi olimpici 1968 a Città del Messico dove diresse due gare entrambe a Guadalajara (Ungheria-Israele 2-0 e il quarto di finale Ungheria-Guatemala 1-0) e fu poi assistente al connazionale Diego De Leo nella finalissima in cui l'Ungheria batté per 4-1 la Bulgaria. Nel 1978 la FIFA gli ha conferito il prestigioso "FIFA Special Award"[3].

Nel 1975 decise di terminare la carriera arbitrale, e da quel momento comincia la sua ascesa come apprezzato dirigente, culminata nel 2003 con la nomina a Capo della Commissione arbitrale messicana in sostituzione del dimissionario Edgardo Codesal Méndez. Nel 2006 terminò il suo incarico ma nel 2008 si è candidato alla guida dei direttori di gara peruviani[4], senza tuttavia essere scelto dalla Federazione.

È morto a Città del Messico il 23 luglio 2013 all'età di 84 anni[3].

  1. ^ (EN) Copa Libertadores de América 1965, su rsssf.com, Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 23 luglio 2013.
  2. ^ (EN) Intercontinental Club Cup 1965, su rsssf.com, Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 23 luglio 2013.
  3. ^ a b (ES) Don Arturo Yamasaki: Por sus Enseñanzas y Vivencias, Gracias, Muchas Gracias, su femexfut.org.mx, FEMEXFUT, 23 luglio 2013. URL consultato il 23 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2014).
  4. ^ (ES) Arturo Yamasaki dice estar dispuesto a asumir presidencia de la Conar si la FPF se lo pide, andina.com.pe, 25 agosto 2008. URL consultato il 23 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2008).

V · D · M

Arbitri del Campionato mondiale di calcio 1962
Inghilterra (bandiera) Ken Aston · Belgio (bandiera) Antoine Blavier · Cile (bandiera) Sergio Bustamante · Scozia (bandiera) Bob Davidson · Svizzera (bandiera) Gottfried Dienst · Ungheria (bandiera) Andor Dorogi · Germania (bandiera) Albert Dusch · Brasile (bandiera) João Etzel Filho · Cecoslovacchia (bandiera) Karol Galba · Spagna (bandiera) Juan Gardeazábal · Paesi Bassi (bandiera) Leo Horn · Italia (bandiera) Cesare Jonni · Unione Sovietica (bandiera) Nikolaj Latyšev · Cile (bandiera) Carlos Robles · Australia (bandiera) Carl Erich Steiner · Francia (bandiera) Pierre Schwinte · Jugoslavia (bandiera) Branko Tesanić · Perù (bandiera) Arturo Yamasaki

V · D · M

Arbitri della Copa América 1963

V · D · M

Arbitri del Campionato mondiale di calcio 1966
Irlanda del Nord (bandiera) John Adair · Israele (bandiera) Menachem Ashkenazi · Unione Sovietica (bandiera) Tofiq Bəhramov · Galles (bandiera) Leo Callaghan · Portogallo (bandiera) Joaquim Fernandes Campos · Uruguay (bandiera) José Codesal · Inghilterra (bandiera) Kenneth Dagnall · Svizzera (bandiera) Gottfried Dienst · Inghilterra (bandiera) James Finney · Cecoslovacchia (bandiera) Karol Galba · Argentina (bandiera) Roberto Goicoechea · Spagna (bandiera) Juan Gardeazábal · Egitto (bandiera) Aly Hussein Kandil · Germania (bandiera) Rudolf Kreitlein · Italia (bandiera) Concetto Lo Bello · Svezia (bandiera) Bertil Lööw · Inghilterra (bandiera) George McCabe · Brasile (bandiera) Armando Marques · Scozia (bandiera) Hugh Phillips · Bulgaria (bandiera) Dimitar Rumentchev · Francia (bandiera) Pierre Schwinte · Germania (bandiera) Kurt Tschenscher · Perù (bandiera) Arturo Yamasaki · Jugoslavia (bandiera) Konstantin Zečević · Ungheria (bandiera) István Zsolt

V · D · M

Arbitri del Campionato mondiale di calcio 1970

V · D · M

Arbitri delle finali di Coppa Intercontinentale
Gara doppia
Gara singola