Assedio di Nagakubo - Wikipedia
Indice
Strumenti
Generale
Stampa/esporta
In altri progetti
Aspetto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Assedio di Nagakubo parte del Periodo Sengoku | ||
---|---|---|
Data | 1543 | |
Luogo | Nagakubo, Shinano, Giappone | |
Esito | vittoria Takeda | |
Schieramenti | ||
| ||
Comandanti | ||
Effettivi | ||
| ||
Voci di guerre presenti su Wikipedia | ||
Manuale |
Campagne del Clan Takeda |
---|
Nashinokidaira · Un no Kuchi · Sezawa · Uehara · Kuwabara · Fukuyo · Ankokuji · Nagakubo - Kojinyama · Takatō (1545) · Ryūgasaki · Uchiyama · Odaihara · Shika · Uedahara · Shiojiritōge · Fukashi · Toishi · Katsurao · Kiso Fukushima · Kannomine · Suruga-Sagami · Matsuo · Kawanakajima · Musashi-Matsuyama (1563) · Kuragano · Minowa · Hachigata (1568) · Odawara (1569) · Mimasetōge · Tonegawa · Kanbara · Hanazawa · Fukazawa · Futamata · Mikatagahara · Iwamura · Noda · Takatenjin (1574) · Yoshida · Nagashino · Omosu · Takatenjin (1581) · Tenmokuzan · Takatō (1582) |
L′assedio di Nagakubo fu una battaglia del periodo Sengoku. Fa una delle tante battaglie di Takeda Shingen per la conquista della provincia dello Shinano. Conquistò il castello da un suo precedente alleato, Oi Sadataka, che lo aveva tradito e si era alleato con Murakami Yoshikiyo. Oi fu mandato alla città capitale dei Takeda, Kōfu, dove fu giustiziato.
Bibliografia
- Turnbull, Stephen (1998). 'The Samurai Sourcebook'. London: Cassell & Co. ISBN 1-85409-523-4