it.wikipedia.org

Associazione Calcio Milan 2020-2021 - Wikipedia

  • ️Wed Oct 28 2020

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

AC Milan
Stagione 2020-2021
Sport calcio
Squadra  Milan
AllenatoreItalia (bandiera) Stefano Pioli
All. in secondaItalia (bandiera) Giacomo Murelli
PresidenteItalia (bandiera) Paolo Scaroni
Serie A2º (in Champions League)
Coppa ItaliaQuarti di finale
Europa LeagueOttavi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Donnarumma, Kessié (37)
Totale: Kessié (50)
Miglior marcatoreCampionato: Ibrahimović (15)
Totale: Ibrahimović (17)
StadioGiuseppe Meazza (75 923)
Media spettatori0[1]

Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Milan nelle competizioni ufficiali della stagione sportiva 2020-2021.

Gianluigi Donnarumma è uno dei protagonisti della stagione del Milan.[2]

Dopo il sesto posto del campionato precedente, il Milan conferma Stefano Pioli in panchina.[3][4] La stagione inizia ufficialmente con il secondo turno preliminare di Europa League in gara secca, che vede i rossoneri superare per 2-0 in trasferta gli irlandesi dello Shamrock Rovers. Al terzo turno preliminare il Milan coglie una vittoria interna per 3-2 contro i norvegesi del Bodø/Glimt, che gli consente di qualificarsi per il play-off. Grazie alla rocambolesca vittoria ai calci di rigore per 9-8 contro i portoghesi del Rio Ave, dopo il 2-2 esterno maturato al termine dei tempi supplementari, i rossoneri accedono alla fase a gironi di Europa League. Nella competizione europea, il Milan viene sorteggiato nel girone H con gli scozzesi del Celtic, i cechi dello Sparta Praga e i francesi del Lilla.

In campionato il Milan inizia con quattro vittorie consecutive, compresa quella nel derby per 2-1, che valgono ai rossoneri la vetta solitaria della classifica. Nelle prime sei partite i meneghini ottengono cinque vittorie, evento verificatosi nella storia rossonera solo nelle stagioni 1995-1996 e 2003-2004. Al ritorno dalla sosta di novembre, il Milan batte per 3-1 il Napoli al San Paolo, dove non vinceva da 10 anni: protagonista della gara con una doppietta e dell'inizio di stagione dei rossoneri è Zlatan Ibrahimović, che nelle prime 8 giornate di campionato realizza 10 gol.[5]

All'inizio di dicembre, dopo la vittoria in rimonta per 4-2 ai danni del Celtic, il Milan si qualifica ai sedicesimi di Europa League con un turno d'anticipo, per poi ottenere il primo posto del raggruppamento dopo la vittoria esterna con lo Sparta Praga per 1-0. I rossoneri chiudono il girone con quattro vittorie, un pareggio e una sola sconfitta, quella casalinga contro il Lilla per 0-3 (record negativo nella storia dei meneghini nelle competizioni UEFA).[6]

Nel frattempo, in campionato, i rossoneri proseguono la loro striscia di imbattibilità: nella vittoria per 2-1 sul campo del Sassuolo l'attaccante portoghese Rafael Leão segna la rete del vantaggio rossonero dopo appena 6,76 secondi dal fischio d'inizio, infrangendo il record del gol più veloce nella storia della Serie A detenuto da Paolo Poggi (durato poco più di 19 anni). L'anno solare si chiude con la vittoria per 3-2 sulla Lazio, che permette al Milan di arrivare a 16 gare consecutive in Serie A con almeno due reti segnate e conservare il primo posto in classifica davanti all'Inter.[7]

Stefano Pioli riporta i rossoneri alla fase a gironi della Champions League dopo sette anni di assenza.[8]

Dopo la vittoria per 2-0 sul campo del Benevento, che allunga la striscia a 17 partite consecutive in Serie A con almeno due reti segnate a gara,[9] il 6 gennaio il Milan perde l'imbattibilità in campionato (che durava da 27 partite) con la sconfitta casalinga per 1-3 contro la Juventus.

Agli ottavi di finale di Coppa Italia, il Milan elimina il Torino vincendo per 5-4 ai tiri di rigore dopo lo 0-0 maturato dopo i tempi supplementari, per poi essere eliminato dall'Inter nel derby ai quarti. I rossoneri termineranno il girone d'andata in testa alla classifica, diventando quindi campioni d'inverno, nonostante una sonora sconfitta per 0-3 contro l'Atalanta nella 19ª giornata.

Nel mese di febbraio arriva per il Milan un periodo di difficoltà. La squadra milanese perde la testa della classifica in seguito alla sconfitta per 2-0 contro la Spezia, scendendo al secondo posto per la prima volta in stagione. Nella partita successiva perde il derby per 3-0, distanziandosi di 4 punti dai rivali dell'Inter, divario che aumenta a 9 punti dopo il pareggio in extremis contro l'Udinese per 1-1 e la sconfitta contro il Napoli in casa per 0-1. In Europa League, invece, affronta la Stella Rossa ai sedicesimi, passando il turno per i gol fuori casa (2-2 a Belgrado e 1-1 a San Siro). Agli ottavi pesca il Manchester Utd, contro il quale pareggia per 1-1 in trasferta e perde 0-1 in casa, abbandonando così la competizione.

In campionato nel mese di aprile arrivano due passi falsi contro Sassuolo e Lazio che riaprono la corsa alla Champions League, per un Milan che nel frattempo ha abdicato il sogno scudetto in favore dei cugini nerazzurri.[10] A maggio arrivano le vittorie contro il Benevento e il 3-0 sulla Juventus che permette al Milan di espugnare per la prima volta lo Juventus Stadium.[11] Tre giorni dopo i rossoneri travolgono, sempre in trasferta, il Torino per 7-0.[12] Alla penultima i rossoneri impattano per 0-0 contro il Cagliari a San Siro, scendendo al 3º posto a pari punti con il Napoli. All'ultima giornata la vittoria per 2-0 contro l'Atalanta grazie ad una doppietta di Franck Kessié, con entrambe le reti realizzate su calcio di rigore, regala al Milan la qualificazione in Champions League dopo sette anni di assenza, con il secondo posto finale (miglior piazzamento in campionato dal 2011-2012).[8] La squadra di Pioli inoltre stabilisce il record di vittorie esterne (16) ed eguaglia il record di punti in trasferta (49), precedentemente stabilito dall'Inter nella stagione 2006-2007.[13] Con 20 rigori a favore, stabilisce inoltre il nuovo record stagionale per il campionato italiano, superando i 18 rigori a favore della Lazio nella stagione precedente e dello stesso Milan nel 1950-51.[14] Con la vittoria contro l'Atalanta all'ultima giornata, il Milan eguaglia anche il primato di squadre battute in un singolo campionato (19), stabilito dalla Juventus già in cinque occasioni precedenti, e realizzato anche dall'Inter campione.

Lo sponsor tecnico per la stagione 2020-2021 è Puma, mentre lo sponsor ufficiale è Emirates Fly Better. Eccezionalmente, nella 37ª e penultima gara del campionato di Serie A, giocata il 16 maggio al Meazza contro il Cagliari, il Milan è sceso in campo con la divisa casalinga della stagione 2021-2022; lo stesso è avvenuto per l'uniforme riservata ai portieri.[15]

Manica sinistra

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Manica destra

Pantaloncini

Pantaloncini

Calzettoni

Calzettoni

Casa

Manica sinistra

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Manica destra

Pantaloncini

Pantaloncini

Calzettoni

Calzettoni

Casa
(37ª Serie A)

Manica sinistra

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Manica destra

Pantaloncini

Pantaloncini

Calzettoni

Calzettoni

Trasferta

Manica sinistra

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Manica destra

Pantaloncini

Pantaloncini

Calzettoni

Calzettoni

Terza divisa

Manica sinistra

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Manica destra

Pantaloncini

Pantaloncini

Calzettoni

Calzettoni

1ª div. portiere

Manica sinistra

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Manica destra

Pantaloncini

Pantaloncini

Calzettoni

Calzettoni

1ª div. portiere
(37ª Serie A)

Manica sinistra

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Manica destra

Pantaloncini

Pantaloncini

Calzettoni

Calzettoni

2ª div. portiere

Manica sinistra

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Manica destra

Pantaloncini

Pantaloncini

Calzettoni

Calzettoni

3ª div. portiere

Dal sito internet ufficiale della società.[16]

  • Presidente: Paolo Scaroni
  • Vice presidente onorario: Franco Baresi (dal 28/10/2020)
  • Consiglio di amministrazione: Paolo Scaroni, Ivan Gazidis, Marco Patuano, Alfredo Craca, Giorgio Furlani, Stefano Cocirio, Salvatore Cerchione, Massimo Ferrari
  • Collegio sindacale: Franco Carlo Papa (presidente), Cesare Ciccolini, Alberto Dello Strologo, Luca Sala (sindaco supplente), Alessandro Ceriani (sindaco supplente)
  • Amministratore delegato e direttore generale: Ivan Gazidis
  • Direttore tecnico: Paolo Maldini
  • Direttore sportivo: Frederic Massara
  • Chief commercial officer: Lorenzo Giorgetti
  • Chief of staff: James Murray
  • Chief operation officer: Alessandro Sorbone
  • Group revenue officer: Casper Stylsvig
  • Youth sector director: Angelo Carbone
  • Human resources & organization director: Agata Frigerio
  • Stadium operations director: Marco Lomazzi
  • Marketing & sales B2C director: Michele Lorusso
  • Digital director: Lamberto Siega
  • Partnerships director: Mauro Tavola
  • Administration, planning & control director: Angela Zucca

Rosa e numerazione aggiornate al 22 gennaio 2021.[18]

N. Ruolo Calciatore
1 Romania (bandiera) P Ciprian Tătărușanu
2 Italia (bandiera) D Davide Calabria
4 Algeria (bandiera) C Ismaël Bennacer
5 Portogallo (bandiera) D Diogo Dalot
7 Spagna (bandiera) A Samu Castillejo
8 Italia (bandiera) C Sandro Tonali
9 Croazia (bandiera) A Mario Mandžukić[19]
10 Turchia (bandiera) C Hakan Çalhanoğlu
11 Svezia (bandiera) A Zlatan Ibrahimović
12 Croazia (bandiera) A Ante Rebić
13 Italia (bandiera) D Alessio Romagnoli (capitano)
14 Italia (bandiera) D Andrea Conti[20]
15 Norvegia (bandiera) A Jens Petter Hauge
17 Portogallo (bandiera) A Rafael Leão
18 Francia (bandiera) C Soualiho Meïté[19]
19 Francia (bandiera) D Theo Hernández
20 Francia (bandiera) D Pierre Kalulu
N. Ruolo Calciatore
21 Spagna (bandiera) A Brahim Díaz
22 Argentina (bandiera) D Mateo Musacchio[20]
23 Inghilterra (bandiera) D Fikayo Tomori[19]
24 Danimarca (bandiera) D Simon Kjær
27 Italia (bandiera) A Daniel Maldini
29 Italia (bandiera) A Lorenzo Colombo[20]
33 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) C Rade Krunić
39 Brasile (bandiera) C Lucas Paquetá[21]
43 Brasile (bandiera) D Léo Duarte[20]
46 Italia (bandiera) D Matteo Gabbia
56 Belgio (bandiera) C Alexis Saelemaekers
79 Costa d'Avorio (bandiera) C Franck Kessié
90 Italia (bandiera) P Antonio Donnarumma
92 Italia (bandiera) C Giacomo Olzer[22]
93 Uruguay (bandiera) C Diego Laxalt[21]
96 Danimarca (bandiera) P Andreas Jungdal
99 Italia (bandiera) P Gianluigi Donnarumma (vice-capitano)

Nella sessione estiva di calciomercato, il Milan riscatta i cartellini del difensore Simon Kjær dal Siviglia[23][24] e del centrocampista Alexis Saelemaekers dall'Anderlecht, il cui acquisto era già stato perfezionato a luglio.[25] Rinnova inoltre, per un anno, il contratto di Zlatan Ibrahimović[26] e si assicura a titolo definitivo Ante Rebić,[27] che aveva ben figurato nella parte finale della stagione precedente. Tra le altre operazioni, che comprendono i prestiti dei giovani Diogo Dalot (dal Manchester Utd) e Brahim Díaz (dal Real Madrid), si segnalano l'acquisto del giovane norvegese Jens Petter Hauge (dal Bodø/Glimt affrontato ai preliminari di Europa League)[28][29] e soprattutto del talento italiano Sandro Tonali, che il Milan si assicura in prestito oneroso con diritto di riscatto dal Brescia,[30][31] dopo un duello di mercato con i cugini dell'Inter.[32] Il giovane attaccante Lorenzo Colombo, prodotto delle giovanili, e che già aveva raggranellato qualche minuto nel rush finale della stagione precedente,[33][34][35] viene stabilmente aggregato alla prima squadra.[18]

Per quanto riguarda le cessioni, le due più importanti operazioni in tal senso, e che permettono al Milan di fare cassa,[36] sono le cessioni definitive di Lucas Paquetá all'Olympique Lione (21 milioni €)[36][37][38] e di Suso (21 milioni € più 3 milioni € di bonus), già ceduto in prestito a febbraio e in seguito riscattato come da accordi contrattuali dal Siviglia.[39][40][41][42] Lasciano il club anche Pepe Reina, che passa a titolo gratuito alla Lazio, Gustavo Gómez, Ricardo Rodríguez, André Silva e Diego Laxalt, diretti rispettivamente al Palmeiras, al Torino, all'Eintracht Francoforte e al Celtic, Lucas Biglia e il senatore Giacomo Bonaventura, che da svincolati si accasano rispettivamente al Fatih Karagümrük e alla Fiorentina.






















































Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38
Luogo C T C T C T C T C T C T T C T C C T C T C T C T C T C T C T C C T C T T C T
Risultato V V V V N V N V V V N N V V V P V V P V V P P V N V P V N V V P P V V V N V
Posizione 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 2 2 2 3 2

Fonte: Serie A – Classifiche, su sport.sky.it, Sky Sport. URL consultato il 2 settembre 2020 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2014).
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.

Giocatore Serie A Coppa Italia Europa League Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
I. Bennacer 210400000901030050
D. Calabria 322701000600039270
H. Çalhanoğlu 334401000950043940
S. Castillejo 2815020001321043360
L. Colombo 4000000051009100
A. Conti 3000000020005000
D. Dalot 2114020001011033250
B. Díaz 2742020001031039730
A. Donnarumma 0000000000000000
G. Donnarumma 37-3810001111-162048-5441
L. Duarte 1000000020003000
M. Gabbia 80200000500013020
J.P. Hauge 182001000530024500
T. Hernández 33790200010120458110
Z. Ibrahimović 19152121216110271752
P. Kalulu 131101000401018120
F. Kessié 3713802020111005014100
S. Kjær 2803010101012039160
R. Krunić 2513010001211038240
A. Jungdal 0000000000000000
D. Laxalt 0000000000000000
R. Leão 306502000811040760
D. Maldini 5000000040109010
M. Mandžukić 100100000101011020
S. Meïté 160201000400021020
M. Musacchio 1000100000002000
G. Olzer 0000100000001000
L. Paquetá 0000000000000000
A. Rebić 27114110105000331151
A. Romagnoli 221702000602030190
A. Saelemaekers 322711000712040391
C. Tătărușanu 1-3002-2002-0005-500
F. Tomori 171001000400022100
S. Tonali 2501110101101037031

Primavera

  1. ^ Ad eccezione delle partite alla 1ª giornata contro il Bologna e alla 3ª contro lo Spezia, disputatesi davanti a un numero non ufficiale di 1000 spettatori circa, tutti gli incontri sono stati giocati a porte chiuse a causa delle restrizioni dovute alla pandemia di COVID-19
  2. ^ Federico Aquè, Quale futuro per Donnarumma?, su ultimouomo.com, 7 maggio 2021.
  3. ^ Gazidis abbraccia il Milan: "Pioli confermato per i risultati e lo stile di gioco", su gazzetta.it, 22 luglio 2020.
  4. ^ Milan, Pioli confermato. Serietà oltre ai meriti sul campo, su corriere.it, 23 luglio 2020.
  5. ^ Ibrahimovic batte il record di Piola. È il più vecchio a segnare 10 gol nelle prime 8 giornate, su tuttomercatoweb.com, 22 novembre 2020.
  6. ^ Il Milan conosce di nuovo la sconfitta: non accadeva da quasi otto mesi, su goal.com, 6 novembre 2020.
  7. ^ Milan, altra gara con almeno due gol segnati: sono 16 partite di fila in Serie A, su m.milannews.it, 23 dicembre 2020.
  8. ^ a b Diavolo in paradiso: il Milan sbanca Bergamo e ritrova la Champions, su gazzetta.it, 23 maggio 2021.
  9. ^ Milan, altra gara con almeno due gol segnati: sono 17 partite di fila in Serie A, su m.milannews.it, 3 gennaio 2021.
  10. ^ Serie A, Lazio-Milan 3-0: la corsa Champions League è più aperta che mai, su sportmediaset.mediaset.it, 26 aprile 2021.
  11. ^ Milan da urlo allo Stadium: Juve schiantata, Champions più vicina, su gazzetta.it, 9 maggio 2021.
  12. ^ Il Milan cala il settebello a Torino: Champions a un passo con super Rebic, su gazzetta.it, 12 maggio 2021.
  13. ^ Serie A, Atalanta-Milan 0-2: sedicesima vittoria in Serie A per i rossoneri: è record, su milannews.it, 23 maggio 2021.
  14. ^ Milan, 20 rigori in Serie A: nuovo record per un singolo campionato, su goal.com, 23 maggio 2021.
  15. ^ Ecco la nuova maglia del Milan 2021-22. E a lanciarla saranno le donne, su gazzetta.it, 11 maggio 2021.
  16. ^ a b Organigramma, su acmilan.com.
  17. ^ COMUNICATO UFFICIALE: IL NUOVO STAFF TECNICO, su acmilan.com, 9 ottobre 2019.
  18. ^ a b Prima Squadra Maschile 2020/21, su acmilan.com.
  19. ^ a b c Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato.
  20. ^ a b c d Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato.
  21. ^ a b Ceduto durante la sessione estiva di calciomercato a stagione in corso.
  22. ^ Aggregato in Prima Squadra
  23. ^ Comunicato Ufficiale: Simon Kjær, su AC Milan. URL consultato il 25 novembre 2020.
  24. ^ (ES) EL AC MILAN HACE EFECTIVA LA OPCIÓN DE COMPRA DE SIMON KJAER, su sevillafc.es. URL consultato il 25 novembre 2020.
  25. ^ Comunicato Ufficiale: Alexis Saelemaekers, su AC Milan. URL consultato il 25 novembre 2020.
  26. ^ Comunicato Ufficiale: Zlatan Ibrahimović, su AC Milan. URL consultato il 25 novembre 2020.
  27. ^ Comunicato Ufficiale: Ante Rebić, su AC Milan. URL consultato il 25 novembre 2020.
  28. ^ Overgang for Jens Petter Hauge, su Bodø/Glimt. URL consultato il 25 novembre 2020.
  29. ^ Comunicato Ufficiale: Jens Petter Hauge, su AC Milan. URL consultato il 25 novembre 2020.
  30. ^ Tonali ceduto a titolo temporaneo, su bresciacalcio.it. URL consultato il 25 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2021).
  31. ^ Comunicato Ufficiale: Sandro Tonali, su AC Milan. URL consultato il 25 novembre 2020.
  32. ^ Mercato, Tonali al Milan: ci sono firma e annuncio, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 25 novembre 2020.
  33. ^ Juventus vs. Milan - 12 June 2020 - Soccerway, su int.soccerway.com. URL consultato il 25 novembre 2020.
  34. ^ L’oro verde del Milan: Maldini, Colombo e Brescianini, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 25 novembre 2020.
  35. ^ Milan-Bologna 5-1: esordio in Serie A per Lorenzo Colombo, su OneFootball. URL consultato il 25 novembre 2020.
  36. ^ a b Milan, addio Paquetà. Va al Lione per 20 milioni. Ora c'è il tesoretto per la difesa, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 25 novembre 2020.
  37. ^ Comunicato Ufficiale: Lucas Paquetá, su AC Milan. URL consultato il 25 novembre 2020.
  38. ^ (FR) Lucas Paquetá s'engage avec l'OL pour 5 saisons, su OL.fr. URL consultato il 25 novembre 2020.
  39. ^ COMUNICATO UFFICIALE: SUSO | AC Milan, su web.archive.org, 9 luglio 2020. URL consultato il 25 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2020).
  40. ^ (ES) ACUERDO ENTRE EL SEVILLA FC Y EL AC MILAN PARA LA INCORPORACIÓN DE SUSO, su sevillafc.es. URL consultato il 25 novembre 2020.
  41. ^ Milan, dal Siviglia arrivano 24 mln: Suso ceduto a titolo definitivo - Sportmediaset, su Sportmediaset.it. URL consultato il 25 novembre 2020.
  42. ^ (ES) EL SEVILLA FC EJERCE SU OPCIÓN DE COMPRA POR SUSO, su sevillafc.es. URL consultato il 25 novembre 2020.
  43. ^ a b c d Trasferimenti 20/21, su transfermarkt.it. URL consultato il 12 ottobre 2020.
  44. ^ a b c Partita giocata a porte chiuse a causa della pandemia di COVID-19, con accesso allo stadio consentito ad un massimo di 1000 spettatori.
  45. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax Partita giocata a porte chiuse a causa della pandemia di COVID-19.
  46. ^ Sostituito per infortunio all'80' dal quarto uomo Chiffi (Padova)
  47. ^ Per le competizioni europee vengono presi in considerazione solamente i punti riguardanti la fase a gironi
  48. ^ Classifica Under 18 - Serie A / B - Girone Unico. URL consultato il 4º luglio 2022.
  49. ^ Genoa Under 17, remuntada contro il Milan (4-3). Rossoblu in semifinale. URL consultato il 4º luglio 2022.
  50. ^ a b Sospeso in seguito all'emergenza Covid-19.

V · D · M

A.C. Milan – Archivio delle stagioni
Milan Foot-Ball and Cricket Club1900 · 1901 · 1902 · 1902-03 · 1903-04 · 1904-05 · 1905-06 · 1906-07 · 1907-08 · 1908-09 · 1909-10 · 1910-11 · 1911-12 · 1912-13 · 1913-14 · 1914-15 · 1915-16 · 1916-17 · 1917-18 · 1918-19
Milan Football Club1919-20 · 1920-21 · 1921-22 · 1922-23 · 1923-24 · 1924-25 · 1925-26 · 1926-27 · 1927-28 · 1928-29 · 1929-30 · 1930-31 · 1931-32 · 1932-33 · 1933-34 · 1934-35 · 1935-36
Milan Associazione Sportiva1936-37 · 1937-38
Associazione Calcio Milano1938-39 · 1939-40 · 1940-41 · 1941-42 · 1942-43 · 1943-44 · 1944-45
Associazione Calcio Milan1945-46 · 1946-47 · 1947-48 · 1948-49 · 1949-50 · 1950-51 · 1951-52 · 1952-53 · 1953-54 · 1954-55 · 1955-56 · 1956-57 · 1957-58 · 1958-59 · 1959-60 · 1960-61 · 1961-62
Milan Associazione Calcio1962-63 · 1963-64 · 1964-65 · 1965-66 · 1966-67 · 1967-68 · 1968-69 · 1969-70 · 1970-71 · 1971-72 · 1972-73 · 1973-74 · 1974-75 · 1975-76 · 1976-77 · 1977-78 · 1978-79 · 1979-80 · 1980-81 · 1981-82 · 1982-83 · 1983-84 · 1984-85 · 1985-86 · 1986-87 · 1987-88 · 1988-89 · 1989-90 · 1990-91 · 1991-92 · 1992-93 · 1993-94 · 1994-95 · 1995-96 · 1996-97 · 1997-98 · 1998-99 · 1999-00 · 2000-01 · 2001-02 · 2002-03
Associazione Calcio Milan2003-04 · 2004-05 · 2005-06 · 2006-07 · 2007-08 · 2008-09 · 2009-10 · 2010-11 · 2011-12 · 2012-13 · 2013-14 · 2014-15 · 2015-16 · 2016-17 · 2017-18 · 2018-19 · 2019-20 · 2020-21 · 2021-22 · 2022-23 · 2023-24 · 2024-25

V · D · M

Calcio maschile in Italia nella stagione 2020-2021
CampionatiSerie A · Serie B · Serie C · Serie D (Gironi A-B-C; Gironi D-E-F; Gironi G-H-I) · Eccellenza
CoppeCoppa Italia (turni eliminatori; fase finale) · Supercoppa italiana · Supercoppa di Serie C
GiovaniliPrimavera 1 · Primavera 2 · Coppa Italia Primavera · Supercoppa Primavera · Supercoppa Primavera 2
Stagioni dei club
Serie AAtalanta · Benevento · Bologna · Cagliari · Crotone · Fiorentina · Genoa · Inter · Juventus · Lazio · Milan · Napoli · Parma · Roma · Sampdoria · Sassuolo · Spezia · Torino · Udinese · Verona
Serie BAscoli · Brescia · Chievo · Cittadella · Cosenza · Cremonese · Empoli · Frosinone · Lecce · L.R. Vicenza · Monza · Pescara · Pisa · Pordenone · Reggiana · Reggina · Salernitana · SPAL · Venezia · Virtus Entella
Serie C
Girone AAlbinoLeffe · Alessandria · Carrarese · Como · Giana Erminio · Grosseto · Juventus U23 · Lecco · Livorno · Lucchese · Novara · Olbia · Pergolettese · Piacenza · Pistoiese · Pontedera · Pro Patria · Pro Sesto · Pro Vercelli · Renate
Girone BArezzo · Carpi · Cesena · Fano · Feralpisalò · Fermana · Gubbio · Imolese · Legnago Salus · Mantova · Matelica · Modena · Padova · Perugia · Ravenna · Sambenedettese · Südtirol · Triestina · Virtus Verona · Vis Pesaro
Girone CAvellino · Bari · Bisceglie · Casertana · Catania · Catanzaro · Cavese · Foggia · Juve Stabia · Monopoli · Paganese · Palermo · Potenza · Teramo · Ternana · Turris · Vibonese · Virtus Francavilla · Viterbese
Serie DAquila Montevarchi · Campobasso · Casale · Fiorenzuola · Gozzano · Legnano · Messina · Monterosi · Savoia · Seregno · Siena · Taranto · Trento
2019-2020 ⇐  · ⇒ 2021-2022