Associazione Calcio Reggiana 1934-1935 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Associazione Calcio Reggiana | |
---|---|
Stagione 1934-1935 | |
Sport | calcio |
Squadra | Reggiana |
Allenatore | Mora Maurer, poi Italo Rossi[1] |
Presidente | Marcello Bofondi |
Prima Divisione | 1º posto nel girone E, va in finale. 2º posto nel girone finale B. |
Maggiori presenze | Campionato: Fornaciari, Vighi (32) |
Miglior marcatore | Campionato: Aigotti, Violi (14) |
Stadio | Stadio Mirabello |
Si invita a seguire il modello di voce |
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Calcio Reggiana nelle competizioni ufficiali della stagione 1934-1935.
Nella stagione 1934-1935 la Reggiana, rafforzata dall'arrivo dell'ala destra Otello Zironi, che sarà poi al Modena anche in serie A (ritorna dal Foggia anche il reggiano Aldo Bedogni che si infortuna subito) viene allenata dal danubiano Mora Maurer, che verrà poi sostituito da Italo Rossi.
L'inizio è incerto, poi i granata inanellano otto vittorie consecutive, trascinati da tre frombolieri, Alcide Ivan Violi che realizza 16 reti, Stefano Aigotti che ne mette dentro 15 e Otello Zironi con 12 reti. Nella trasferta di Carpi vittoria per (4-1) nel derby, seguito dal solito treno speciale. Poi sconfitta nell'altro derby, col Parma, il 17 marzo del 1935 per (2-0). Dopo le vittorie con le romagnole (Cesena e Forlì) la Reggiana è prima e si qualifica per le finali promozione nel girone B, per ottenere la promozione in Serie B.
Gioca il girone con Siena, Udinese e Sanremese. Alla fine del mini torneo Reggiana e Siena sono appaiate in testa con otto punti e devono disputare uno spareggio, che si gioca a Pistoia il 21 luglio 1935 (con la protesta della società granata per la vicinanza della sede con Siena). La Reggiana, che finisce la partita in otto, perde per 7 a 0 ed in Serie B viene così promosso il Siena.
|
|
14 luglio 1935 6ª giornata | Sanremese | 0 – 2 A Tav.[4] | Reggiana |
- Ezio Fanticini, Andrea Ligabue, La storia della Reggiana, Reggio Emilia, Il Resto del Carlino, edizione Reggio, 1993, p. 17.
- Carlo Fontanelli, Alfredo Ferraraccio, 1919-2003 - La favola granata - La storia dell'A.C. Reggiana, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l. - stampa: Tipografia Palagini, San Miniato (PI), pp. 71-73.
- Mauro Del Bue, Una storia Reggiana, le partite, i personaggi, le vicende dai pionieri alla liberazione, 1919-1945 (1º volume), Montecchio Emilia (RE), Aliberti Editore, 2006, pp. 217-230.
- Stagione 1934-35, su storiadellareggiana.it.
- Stagione 1934-35, "Una storia Reggiana, le partite, i personaggi, le vicende dai pionieri alla liberazione, 1919-1945" (1º volume) (PDF), su tecnograf.biz. URL consultato il 30 gennaio 2020.
Associazione Calcio Reggiana 1919 | |
---|---|
Club | Voce principale · Cronologia · Statistiche e record |
Impianti | Mapei Stadium - Città del Tricolore (1995-) · Stadio Mirabello (1919-1995) |
Persone | Allenatori · Dirigenti · Giocatori |
Incontri | Bilancio degli incontri contro squadre emiliano-romagnole |
Rivalità | Parma |
Tifo | Sostenitori e gruppi organizzati |
Club fondatori | Reggio |
Wikidata · Wikimedia Commons |