Associazione Sportiva Roma 1934-1935 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
AS Roma | |
---|---|
Stagione 1934-1935 | |
Una formazione della Roma 1934-1935 | |
Sport | calcio |
Squadra | Roma |
Allenatore | Luigi Barbesino |
Presidente | Renato Sacerdoti |
Serie A | 4º (in Coppa dell'Europa Centrale) |
Maggiori presenze | Campionato: Gadaldi, Scaramelli, Tomasi (30) |
Miglior marcatore | Campionato: Guaita (28) |
Stadio | Campo Testaccio |
Si invita a seguire il modello di voce |
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1934-1935.
La stagione comincia con una delle più clamorose cessioni della storia romanista, quella del capitano Ferraris alla Lazio da riferirsi a un'operazione di sfoltimento e ringiovanimento della rosa attuata dal presidente Sacerdoti, il quale a fine stagione decide di dimettersi e di lasciare il posto ad Antonio Scajola, uno dei fondatori della società. Anche Enrique Guaita, capocannoniere del campionato con 28 gol in 29 partite, record assoluto nei tornei a sedici squadre, lascerà la squadra al termine della stagione. La squadra, nonostante la grande forma dell'oriundo, non arriva oltre il quarto posto: la causa di tale insuccesso è da ricollegare a una situazione di malessere all'interno dello spogliatoio causata dai continui litigi tra Fulvio Bernardini e l'italo-argentino Andrés Stagnaro, mentre un secondo problema era legato al difensore Renato Bodini che era stato trattenuto contro la sua volontà.[1]
La divisa primaria della Roma è costituita da maglia rossa con collo a V giallo e bordo manica giallo, pantaloncini bianchi e calzettoni neri con banda giallorossa orizzontale; la seconda divisa presenta una maglia bianca, pantaloncini bianchi e calzettoni neri, questi con una banda giallorossa orizzontale. Nelle partite casalinghe viene usata anche una divisa completamente nera con maglia con colletto a polo, in onore del governo fascista. I portieri hanno due divise: la prima costituita da maglia nera, colletto a polo e bordo manica giallorosso, la seconda grigia con colletto a polo; calzettoni e calzoncini sono neri, questi ultimi con bande giallorosse orizzontali.[2]
Di seguito l'organigramma societario.[1]
Di seguito la rosa.[3]
|
Di seguito il calciomercato.[4]
Di seguito le statistiche di squadra.[1]
Competizione[5] | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Serie A | 35 | 15 | 9 | 3 | 3 | 36 | 15 | 15 | 5 | 4 | 6 | 27 | 23 | 30 | 14 | 7 | 9 | 63 | 38 | +25 |
Totale | 15 | 9 | 3 | 3 | 36 | 15 | 15 | 5 | 4 | 6 | 27 | 23 | 30 | 14 | 7 | 9 | 63 | 38 | +25 |
Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | T | C | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | C | T |
Risultato | P | V | P | V | V | N | V | V | V | N | V | P | P | N | V | N | P | V | P | V | N | P | N | P | N | V | P | V | V | V |
Posizione | 9 | 7 | 10 | 6 | 5 | 4 | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 | 3 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Desunte dalle edizioni cartacee dei giornali dell'epoca.
Giocatore | Serie A | |
---|---|---|
G. Masetti | 29 | -36 |
G. Zucca | 1 | -2 |
R. Allemandi | 5 | 0 |
R. Bodini | 24 | 1 |
N. Celestini | 1 | 0 |
A. Gadaldi | 30 | 0 |
G. Liberati | 0 | 0 |
F. Bernardini | 27 | 3 |
E. Frisoni | 27 | 3 |
A. Fusco | 25 | 2 |
B. Lombardi | 5 | 0 |
P. Patrucchi | 2 | 0 |
F. Scaramelli | 30 | 6 |
A. Scopelli | 29 | 10 |
A. Stagnaro | 1 | 0 |
E. Tomasi | 30 | 4 |
F. Belladonna | 0 | 0 |
R. Costantino | 29 | 4 |
F. Eusebio | 5 | 0 |
E. Guaita | 29 | 28 |
M. Marchegiani | 1 | 0 |
- ^ a b c Romano, 1927-1942 Dalla fondazione al primo scudetto.
- ^ Castellani, Ceci, de Conciliis, pp. 33-34.
- ^ Rosa AS Roma - Saison 34/35, su transfermarkt.it.
- ^ Rosa AS Roma - Saison 34/35, su transfermarkt.it.
- ^ Melegari, p. 93.
- Paolo Castellani, Massimilano Ceci e Riccardo de Conciliis, La maglia che ci unisce. Storia delle divise dell'AS Roma dalla nascita ai giorni nostri, Roma, Goalbook Edizioni, 2012, ISBN 978-88-908115-0-0.
- Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004, Modena, Panini, 2004, ISBN 9771120506666.
- Manuela Romano (a cura di), La storia della A.S. Roma (10 DVD-Video), Corriere dello Sport, Rai Trade, 2006.
- Sito ufficiale, su asroma.it.
- (EN) Serie A 1934-1935 su Rsssf.com, su rsssf.com.
- (IT, EN, DE) Profilo e statistiche su Transfermarkt.it, su transfermarkt.it.