it.wikipedia.org

Associazione Sportiva Roma 1934-1935 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

AS Roma
Stagione 1934-1935
Una formazione della Roma 1934-1935
Sport calcio
Squadra  Roma
AllenatoreItalia (bandiera) Luigi Barbesino
PresidenteItalia (bandiera) Renato Sacerdoti
Serie A4º (in Coppa dell'Europa Centrale)
Maggiori presenzeCampionato: Gadaldi, Scaramelli, Tomasi (30)
Miglior marcatoreCampionato: Guaita (28)
StadioCampo Testaccio

Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1934-1935.

La stagione comincia con una delle più clamorose cessioni della storia romanista, quella del capitano Ferraris alla Lazio da riferirsi a un'operazione di sfoltimento e ringiovanimento della rosa attuata dal presidente Sacerdoti, il quale a fine stagione decide di dimettersi e di lasciare il posto ad Antonio Scajola, uno dei fondatori della società. Anche Enrique Guaita, capocannoniere del campionato con 28 gol in 29 partite, record assoluto nei tornei a sedici squadre, lascerà la squadra al termine della stagione. La squadra, nonostante la grande forma dell'oriundo, non arriva oltre il quarto posto: la causa di tale insuccesso è da ricollegare a una situazione di malessere all'interno dello spogliatoio causata dai continui litigi tra Fulvio Bernardini e l'italo-argentino Andrés Stagnaro, mentre un secondo problema era legato al difensore Renato Bodini che era stato trattenuto contro la sua volontà.[1]

La divisa primaria della Roma è costituita da maglia rossa con collo a V giallo e bordo manica giallo, pantaloncini bianchi e calzettoni neri con banda giallorossa orizzontale; la seconda divisa presenta una maglia bianca, pantaloncini bianchi e calzettoni neri, questi con una banda giallorossa orizzontale. Nelle partite casalinghe viene usata anche una divisa completamente nera con maglia con colletto a polo, in onore del governo fascista. I portieri hanno due divise: la prima costituita da maglia nera, colletto a polo e bordo manica giallorosso, la seconda grigia con colletto a polo; calzettoni e calzoncini sono neri, questi ultimi con bande giallorosse orizzontali.[2]

Manica sinistra

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Manica destra

Pantaloncini

Calzettoni

Calzettoni

Casa

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Pantaloncini

Calzettoni

Casa (alternativa)

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Pantaloncini

Calzettoni

Calzettoni

Trasferta

Manica sinistra

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Manica destra

Pantaloncini

Calzettoni

Calzettoni

1ª div. portiere

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Pantaloncini

Calzettoni

Calzettoni

2ª div. portiere

Di seguito l'organigramma societario.[1]

Di seguito la rosa.[3]

N. Ruolo Calciatore
Italia (bandiera) P Guido Masetti
Italia (bandiera) P Giovanni Zucca
Argentina (bandiera) D Roberto Allemandi
Italia (bandiera) D Renato Bodini
Italia (bandiera) D Nazzareno Celestini
Italia (bandiera) D Andrea Gadaldi
Italia (bandiera) D Giulio Liberati
Italia (bandiera) C Fulvio Bernardini
Italia (bandiera) C Evaristo Frisoni
Italia (bandiera) C Antonio Fusco
Italia (bandiera) C Balilla Lombardi
N. Ruolo Calciatore
Italia (bandiera) C Paolo Patrucchi
Italia (bandiera) C Franco Scaramelli
Italia (bandiera) C Alejandro Scopelli
Italia (bandiera) C Andrés Stagnaro
Italia (bandiera) C Ernesto Tomasi
Italia (bandiera) A Fernando Belladonna
Italia (bandiera) A Raffaele Costantino
Italia (bandiera) A Fernando Eusebio
Italia (bandiera) A Enrique Guaita
Italia (bandiera) A Mario Marchegiani

Di seguito il calciomercato.[4]































Di seguito le statistiche di squadra.[1]

Competizione[5] Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 35 15 9 3 3 36 15 15 5 4 6 27 23 30 14 7 9 63 38 +25
Totale 15 9 3 3 36 15 15 5 4 6 27 23 30 14 7 9 63 38 +25
Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
Luogo T C T C T C T C T C T C T T C C T C T C T C T C T C T C C T
Risultato P V P V V N V V V N V P P N V N P V P V N P N P N V P V V V
Posizione 9 7 10 6 5 4 3 3 2 2 2 3 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Desunte dalle edizioni cartacee dei giornali dell'epoca.

Giocatore Serie A
Presenze Reti
G. Masetti 29-36
G. Zucca 1-2
R. Allemandi 50
R. Bodini 241
N. Celestini 10
A. Gadaldi 300
G. Liberati 00
F. Bernardini 273
E. Frisoni 273
A. Fusco 252
B. Lombardi 50
P. Patrucchi 20
F. Scaramelli 306
A. Scopelli 2910
A. Stagnaro 10
E. Tomasi 304
F. Belladonna 00
R. Costantino 294
F. Eusebio 50
E. Guaita 2928
M. Marchegiani 10
  1. ^ a b c Romano, 1927-1942 Dalla fondazione al primo scudetto.
  2. ^ Castellani, Ceci, de Conciliis, pp. 33-34.
  3. ^ Rosa AS Roma - Saison 34/35, su transfermarkt.it.
  4. ^ Rosa AS Roma - Saison 34/35, su transfermarkt.it.
  5. ^ Melegari, p. 93.
  • Paolo Castellani, Massimilano Ceci e Riccardo de Conciliis, La maglia che ci unisce. Storia delle divise dell'AS Roma dalla nascita ai giorni nostri, Roma, Goalbook Edizioni, 2012, ISBN 978-88-908115-0-0.
  • Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004, Modena, Panini, 2004, ISBN 9771120506666.
  • Manuela Romano (a cura di), La storia della A.S. Roma (10 DVD-Video), Corriere dello Sport, Rai Trade, 2006.

V · D · M

AS Roma – Archivio delle stagioni
Associazione Sportiva Roma1927-28 · 1928-29 · 1929-30 · 1930-31 · 1931-32 · 1932-33 · 1933-34 · 1934-35 · 1935-36 · 1936-37 · 1937-38 · 1938-39 · 1939-40 · 1940-41 · 1941-42 · 1942-43 · 1943-44 · 1944-45 · 1945-46 · 1946-47 · 1947-48 · 1948-49 · 1949-50 · 1950-51 · 1951-52 · 1952-53 · 1953-54 · 1954-55 · 1955-56 · 1956-57 · 1957-58 · 1958-59 · 1959-60 · 1960-61 · 1961-62 · 1962-63 · 1963-64 · 1964-65 · 1965-66 · 1966-67 · 1967-68 · 1968-69 · 1969-70 · 1970-71 · 1971-72 · 1972-73 · 1973-74 · 1974-75 · 1975-76 · 1976-77 · 1977-78 · 1978-79 · 1979-80 · 1980-81 · 1981-82 · 1982-83 · 1983-84 · 1984-85 · 1985-86 · 1986-87 · 1987-88 · 1988-89 · 1989-90 · 1990-91 · 1991-92 · 1992-93 · 1993-94 · 1994-95 · 1995-96 · 1996-97 · 1997-98 · 1998-99 · 1999-2000 · 2000-01 · 2001-02 · 2002-03 · 2003-04 · 2004-05 · 2005-06 · 2006-07 · 2007-08 · 2008-09 · 2009-10 · 2010-11 · 2011-12 · 2012-13 · 2013-14 · 2014-15 · 2015-16 · 2016-17 · 2017-18 · 2018-19 · 2019-20 · 2020-21 · 2021-22 · 2022-23 · 2023-24 · 2024-25  

V · D · M

Calcio in Italia nella stagione 1934-1935
CampionatiSerie A · Serie B · 1ª Divisione · 2ª Divisione · 3ª Divisione
Stagioni dei club
Serie AAlessandria · Ambrosiana-Inter · Bologna · Brescia · Fiorentina · Juventus · Lazio · Livorno · Milan · Napoli · Palermo · Pro Vercelli · Roma · Sampierdarenese · Torino · Triestina
Serie B
Girone ACagliari · Casale · Catania · Derthona · Genova 1893 · Legnano · Lucchese · Messina · Novara · Pavia · Pisa · Pro Patria · Seregno · Spezia · Viareggio · Vigevanesi
Girone BAtalanta · Bari · Catanzarese · Comense · Cremonese · Foggia · Grion Pola · L'Aquila · Modena · Padova · Perugia · Pistoiese · SPAL · Venezia · Verona · Vicenza
1ª Divisione
Girone ABassano · Bolzano · C.R.D.A. Monfalcone · Fiumana · Lanerossi Schio · Marzotto Valdagno · Palmanova · Ponziana · Pordenone · Pro Gorizia · Rovigo · Trento · Treviso · Udinese
Girone BAcciaierie Falck · Ardens · Crema · Fanfulla · Gallaratese · Intra · Lecco · Monza · Pro Lissone · Saronno · Soresinese · Trevigliese · Vimercatese · Vis Nova
Girone CAndrea Doria · Asti · Biellese · Cusiana · Pinerolo · Pirelli · Pontedecimo · Rhodense · Rivarolese · Saviglianese · SIAI Marchetti · Stradellina · Varese · Vogherese
Girone DAcqui · Alassio · Albingaunia · Corniglianese · Portuale · Entella · Imperia · Maurina · Ruentes · Sanremese · Savona · Sestrese · Vado · Ventimigliese
Girone ECarpi · Forlì · Forlimpopoli · Imolese · Libertas Rimini · Mantova · Molinella · Parma · Piacenza · Portuense · Ravenna · Reggiana · Renato Serra · Russi
Girone FAngelo Belloni Massa · Aquila Montevarchi · Carrarese · Civitavecchiese · Empoli · Grosseto · Montecatini · Pontedera · Prato · Sempre Avanti Piombino · Siena · Signe · Torres
Girone GAlma Juventus Fano · Anconitana-Bianchi · Bellator Frusino · Cerignola · Fermana · Jesi · Littorio · Manfredonia · Pescara · Sora · Sulmona · Taranto · Tiferno
Girone HAlcamo · Bagnolese · Benevento · Cosenza · Juventus Trapani · Lucano · Nissena · Palmese · Reggina · Salernitana · Savoia · Siracusa · Termini Imerese
2ª Divisione 
1933-1934 ⇐  · ⇒ 1935-1936