it.wikipedia.org

Associazione libera - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

In psicoanalisi, l'associazione libera, o libera associazione, è la tecnica mediante la quale viene chiesto al paziente di riferire tutte le idee e le parole che gli si presentano alla mente, senza compiere nessun tentativo di controllo cosciente su questo materiale[1].

Nella iniziale teorizzazione freudiana, la libera associazione consiste nella verbalizzazione dei pensieri, delle emozioni, dei ricordi che fluiscono alla coscienza liberamente, senza vergogna, razionalizzazione e intellettualizzazione. Ciò faciliterebbe il ritorno dell'inconscio rimosso, la rielaborazione e la presa di coscienza (punto basilare, secondo le teorie freudiane, nella soluzione di ansie e nevrosi).

Freud ne L'interpretazione dei sogni descrive la tecnica della libera associazione nei seguenti termini:

«Gli si dice [al paziente, NdR] dunque che il successo della psicoanalisi dipende dal fatto che egli osservi e comunichi tutto ciò che gli passa per la mente e non sia tentato di sopprimere un'idea perché gli sembra insignificante o non pertinente, un'altra perché gli sembra assurda: che deve comportarsi con tutta imparzialità nei confronti di ciò che gli viene in mente, perché dipenderebbe proprio dalla critica se non riuscisse a trovare la soluzione del sogno, dell'idea ossessiva, e così via, di cui si è in cerca.[2]»

Tramite uno studio delle cose descritte dal paziente e della loro tipologia si auspica di portare alla luce elementi appartenenti a ricordi rimossi che sarebbero causa di nevrosi o altre patologie psichiche.

La memoria psichica non è un dato precostituito. Essa non si ricorda, ma si costruisce e traspare a mano a mano che si svolge il lavoro analitico[3].

Se si considera il metodo psicoanalitico delle associazioni in questa prospettiva più recente, esso non si risolve più soltanto in una tecnica per “scoprire” l'inconscio. Non è più lo strumento con il quale trovare i ricordi rimossi e nascosti in non ben definite profondità, bensì un processo vitale di assoluta originalità. Nell'attività di associare, sia l'analizzato sia l'analista generano la loro vita ex novo, sono "creativi", "poietici", stabiliscono una relazione fra l'essere e il conoscere. Associare non è quindi un processo di "ri-cognizione" (ri- con il significato di “nuovamente” e cognizione nel senso di conoscenza), cioè di recupero della conoscenza, in senso freudiano: è, invece, vita che si fa, che si genera (poiesi) sul momento[4].

  1. ^ Sapere.it, Associazione libera, su sapere.it. URL consultato il 3 agosto 2014.
  2. ^ Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, Torino, Boringhieri (edizione Euroclub), 1986. pag. 113
  3. ^ Pierre Codoni, Struttura associativa e funzione prospettiva piuttosto che retrospettiva della memoria psichica, in Bollettino dell'Istituto Italiano di Micropsicoanalisi, n. 2, “Memoria ed oblio”, Torino, Tirrenia Stampatori, 2004.
  4. ^ Mauro Alfonso, Psicoanalisi e oltre, Torino, Cortina, 2011. pp. 45-47
  • Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, Torino, Euroclub su licenza Boringhieri, 1986. Titolo originale Die Traumdeutung, 1899
  • Pierre Codoni, Una psicoanalisi al microscopio. Micropsicoanalisi, Torino, Cortina, 2010. ISBN 978-88-8239-139-3
  • Mauro Alfonso, Psicoanalisi e oltre, Torino, Cortina, 2011. ISBN 978-88-8239-155-3

V · D · M

Psicoanalisi
Voci principaliSigmund Freud · Storia della psicoanalisi · Glossario di psicoanalisi · IPA
Opere principaliOpere di Sigmund Freud (Al di là del principio di piacere · Il disagio della civiltà · L'avvenire di un'illusione · L'interpretazione dei sogni · Totem e tabù)
Concetti principaliApparato psichico · Associazione libera · Conflitto · Complesso di castrazione · Complesso di Edipo · Complesso di Elettra · Controtransfert · Destrudo · Identificazione · Inconscio · Invidia del pene · Interpretazione dei sogni · Isteria · Libido · Meccanismi di difesa · Metodo catartico · Nevrosi · Pulsione · Rimozione · Setting · Sviluppo psicosessuale · Transfert
TopicheInconscio · Preconscio · Conscio
Io · Es · Super-io
PsicoanalistiKarl Abraham · Alfred Adler · August Aichhorn · René Allendy · Didier Anzieu · Luigi Aurigemma · Michael Balint · Jean Bergeret · Ernst Bernhard · Bruno Bettelheim · Wilfred Bion · Marie Bonaparte · John Bowlby · Joseph Breuer · Aldo Carotenuto · Helene Deutsch · Françoise Dolto · Max Eitingon · Erik Erikson · Elvio Fachinelli · William R. D. Fairbairn · Sándor Ferenczi · Franco Fornari · Anna Freud · Erich Fromm · Glen O. Gabbard · André Green · Georg Groddeck · Heinz Hartmann · James Hillman · Karen Horney · Edith Jacobson · Ernest Jones · Carl Gustav Jung · Otto Kernberg · Melanie Klein · Heinz Kohut · Jacques Lacan · René Laforgue · Serge Lebovici · Margaret Mahler · Maud Mannoni · Octave Mannoni · Ignacio Matte Blanco · Donald Meltzer · Alice Miller · Jacques-Alain Miller · Cesare Musatti · J.-B. Pontalis · Otto Rank · Wilhelm Reich · Theodor Reik · Salomon Resnik · Herbert A. Rosenfeld · Élisabeth Roudinesco · Hanns Sachs · Max Schur · Sabina Spielrein · Harry Sullivan · Viktor Tausk · Mario Trevi · Marie-Louise von Franz · Donald Winnicott · Edoardo Weiss
Approcci teoriciGruppoanalisi · Neuropsicoanalisi · Psicologia dell'Io · Psicologia del Sé · Psicoanalisi intersoggettiva
Casi cliniciAnna O. · Dora · Il piccolo Hans · L'uomo dei lupi · L'uomo dei topi