it.wikipedia.org

Atalarico - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Atalarico
Moneta di Teodato e Atalarico
Re degli Ostrogoti
Re delle genti barbariche in Italia
In carica30 agosto 526 –
2 ottobre 534
PredecessoreTeodorico il Grande
SuccessoreAmalasunta con Teodato
Nascita516 o 518
Morte2 ottobre 534
Casa realeAmali
PadreEutarico
MadreAmalasunta
ReligioneArianesimo

Atalarico, in gotico Aþalareiks e in tedesco Athalarich (516 o 5182 ottobre 534), fu re degli Ostrogoti, sotto la reggenza di sua madre Amalasunta, dal 526 al 534.

Atalarico, figlio di Eutarico (morto nel 522) e di Amalasunta, figlia di Teodorico, nacque nel 516[1] o nel 518.[2]

Fu designato suo successore dal nonno Teodorico, ma Amalasunta, essendo il figlio molto giovane, mantenne come reggente le redini del potere. Non sopportando la reggenza di una donna, né l'educazione romana impartita al ragazzo, né i rapporti ossequiosi di Amalasunta verso Bisanzio e neppure il suo spirito conciliante verso i Romani, la nobiltà gota riuscì a strapparle il figlio e a educarlo secondo le usanze del suo popolo.

Il giovane morì prematuramente nel 534. Allora Amalasunta, che voleva mantenere il potere, sposò Teodato, duca di Tuscia e uno dei capi del partito nazionale. Costui, però, poco tempo dopo la fece imprigionare con l'inganno in un castello dell'Isola Martana, sul lago di Bolsena, dove poi la fece uccidere da due suoi sicari nel 535.

  1. ^ Giordane, nel De origine actibusque Getarum, LIX, 304, scrive che alla morte di Teodorico, nel 526, aveva dieci anni: « Athalaricum infantulum adhuc vix decennem ».
  2. ^ Ancora Giordane, De origine actibus gentis Romanorum, 367, afferma che Atalarico aveva otto anni quando la madre assunse la reggenza: « octo annos quamvis pueriliter vivens matre tamen regente Amalasuentha degebat ».
Predecessore Re degli Ostrogoti Successore
Teodorico 526534 Teodato

V · D · M

Re d'Italia
Sovrani che hanno avuto il titolo di Re d'Italia
StoriaEvoluzione del Regno d'Italia nella storia · Sovrani d'Italia
Regno d'Italia
(Regno degli Eruli)

(476-493)
Odoacre[1]
Regno d'Italia
(Regno degli Ostrogoti)

(493-553)
Teodorico · Atalarico · Teodato · Vitige · Ildibaldo · Erarico · Totila · Teia
Regno di tutta l'Italia
(Regno dei Longobardi)

(568-774)
Alboino · Clefi · Autari · Agilulfo · Adaloaldo · Arioaldo · Rotari · Rodoaldo · Ariperto I · Pertarito · Godeperto · Grimoaldo · Garibaldo · Alachis · Cuniperto · Liutperto · Ragimperto · Ariperto II · Ansprando · Liutprando · Ildebrando · Rachis · Astolfo · Desiderio
Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)
nell'Impero Carolingio

(774-888)
Carlo I Magno · Pipino d'Italia · Bernardo d'Italia · Ludovico I il Pio · Lotario I · Ludovico II il Giovane · Carlo II il Calvo · Carlomanno di Baviera · Carlo III il Grosso
Anarchia feudale in Italia
(888-962)
Berengario del Friuli · Guido II di Spoleto · Lamberto II di Spoleto · Arnolfo di Carinzia · Ludovico III il Cieco · Rodolfo II di Borgogna · Ugo di Provenza · Lotario II d'Italia · Berengario II d'Ivrea · Adalberto II d'Ivrea
Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)
nel Sacro Romano Impero

(963-1806)
Ottone I di Sassonia · Ottone II di Sassonia · Ottone III di Sassonia · Arduino d'Ivrea[2] · Enrico II il Santo · Corrado II il Salico · Enrico III il Nero · Enrico IV di Franconia · Corrado di Lorena · Enrico V di Franconia · Lotario II di Supplimburgo · Ruggero II d'Altavilla[3] · Corrado III di Svevia · Federico Barbarossa · Enrico VI di Svevia · Ottone IV di Brunswick · Federico II di Svevia · Enrico VII di Lussemburgo · Ludovico il Bavaro · Carlo IV di Lussemburgo · Venceslao di Lussemburgo · Sigismondo di Lussemburgo · Federico III d'Asburgo · Massimiliano I d'Asburgo · Carlo V d'Asburgo · Ferdinando I d'Asburgo · Massimiliano II d'Asburgo · Rodolfo II d'Asburgo · Mattia d'Asburgo · Ferdinando II d'Asburgo · Ferdinando III d'Asburgo · Leopoldo I d'Asburgo · Giuseppe I d'Asburgo · Carlo VI d'Asburgo · Carlo VII di Baviera · Francesco I di Lorena · Giuseppe II d'Asburgo-Lorena · Leopoldo II d'Asburgo-Lorena · Francesco II d'Asburgo-Lorena
Regno d'Italia

(1805-1814)
Napoleone I Bonaparte · Napoleone II Bonaparte
Regno d'Italia

(1861-1946)
Vittorio Emanuele II di Savoia · Umberto I di Savoia · Vittorio Emanuele III di Savoia · Umberto II di Savoia
Tavole genealogicheDei Franchi · Dei Carolingi · Degli Asburgo · Dei Savoia
AraldicaArmoriale · Corona ferrea · Corona d'Italia

In corsivo i regnanti titolari de iure ma non de facto, oppure i pretendenti al trono, quindi senza effettiva sovranità sui territori italiani


Note:
  1. ^ non è chiaro con quale titolo Odoacre regnò in Italia ma gli storici concordano sull'attribuirgli quello di Re d'Italia, assegnatogli dal contemporaneo Vittore Vitense.
  2. ^ non da Imperatore, contese il trono ad Enrico II il Santo
  3. ^ non da Imperatore ma come Re di Sicilia e Italia
Controllo di autoritàVIAF (EN57002253 · ISNI (EN0000 0000 0377 0597 · CERL cnp00286913 · GND (DE10242232X · BNF (FRcb171690101 (data)