Atlantic Crossing - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Atlantic Crossing album in studio | |
---|---|
Artista | Rod Stewart |
Pubblicazione | 15 agosto 1975 |
Durata | 44:27 |
Dischi | 1 (vers. originale) 2 (ristampa 2009) |
Tracce | 10 (vers. originale) 25 (ristampa 2009) |
Genere | Rock |
Etichetta | Warner Bros. |
Produttore | Rod Stewart |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 250 000+) ![]() (vendite: 10 000+) ![]() (vendite: 500 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 280 000+) ![]() (vendite: 300 000+) |
Rod Stewart - cronologia | |
Singoli | |
|
Atlantic Crossing è il sesto album di Rod Stewart, pubblicato nel 1975 dalla Warner Bros.
È stato ristampato nel 2009 come doppio CD con 15 bonus track.
- Three Time Loser – 4:03 – Rod Stewart
- Alright for an Hour – 4:17 – R.Stewart, Jesse Ed Davis
- All In The Name Of Rock & Roll – 5:02 – R.Stewart
- Drift Away – 3:43 – Mentor Williams
- Stone Cold Sober – 4:12 – R.Stewart, Steve Cropper
- I Don't Want to Talk About It – 4:47 – Danny Whitten
- It's Not the Spotlight – 4:21 – Barry Goldberg, Gerry Goffin
- This Old Heart of Mine – 4:04 – Holland-Dozier-Holland, Sylvia Moy
- Still Love You – 5:08 – R.Stewart
- Sailing – 4:37 – Gavin Sutherland
- Bonus track ristampa 2009
- Skye Boat Song – 4:13
- To Love Somebody (feat. Booker T. & the M.G.'s) – 4:12
- Holy Cow (feat. Booker T. & The MG's) – 3:16
- Return to Sender (feat. Booker T. & The MG's) – 3:42
- Three Time Loser (Alternate Version) – 4:40
- Alright for an Hour (Alternate Version) – 4:36
- All in the Name of Rock 'N' Roll (Alternate Version) – 5:00
- Drift Away (Alternate Version) – 3:58
- Too Much Noise – 3:24 – prima versione di Stone Cold Sober
- I Don't Want to Talk About It (Alternate Version) – 4:56
- It's Not the Spotlight (Alternate Version) – 4:27
- This Old Heart of Mine (feat. Booker T. & The MG's) (Alternate Version) – 3:54
- Still Love You (Alternate Version) – 4:57
- Sailing (Alternate Version) – 4:39
- Skye Boat Song (Alternate Version) – 4:20
- Rod Stewart - voce
- Pete Carr - chitarra
- Jesse Ed Davis - chitarra
- Steve Cropper - chitarra
- Fred Tackett - chitarra
- Jimmy Johnson - chitarra
- Barry Beckett - tastiere
- Albhy Galuten - tastiere
- Donald Dunn - basso
- Leland Sklar - basso
- Bob Glaub - basso
- David Hood - basso
- Al Jackson Jr. - batteria
- Roger Hawkins - batteria
- Nigel Olsson - batteria
- Willie Correa - batteria
- The Memphis Horns - tromba, trombone, sassofono
- David Lindley - mandolino, violino
Classifica (1975) | Posizione |
---|---|
Australia[6] | 11 |
Nuova Zelanda[13] | 2 |
Paesi Bassi[14] | 15 |
Regno Unito[15] | 3 |
Classifica (1976) | Posizione |
Australia[6] | 17 |
Germania[16] | 39 |
Nuova Zelanda[17] | 12 |
Regno Unito[15] | 22 |
Classifica (1977) | Posizione |
Nuova Zelanda[18] | 6 |
Classifica (1978) | Posizione |
Nuova Zelanda[19] | 30 |
- ^ (DE) Rod Stewart – Atlantic Crossing – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 19 gennaio 2023.
- ^ (EN) Copia archiviata, su ifpihk.org. URL consultato il 7 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2012).
- ^ (EN) riaa.com, https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&se=Rod+stewart+#search_section.
- ^ dropbox.com, https://www.dropbox.com/sh/k9o2q7p7o4awhqx/AADoT30FMJfQmJxmToYDpcO-a/1996%20Accreds.pdf.
- ^ bpi.co.uk, https://www.bpi.co.uk/brit-certified/.
- ^ a b c (EN) David Kent, Australian Chart Book 1970–1992, St Ives, N.S.W., Australian Chart Book, 1993, ISBN 0-646-11917-6.
- ^ (EN) Top Albums - January 24, 1976, su Library and Archives Canada. URL consultato il 16 settembre 2018.
- ^ (FR) Le Détail des Albums de chaque Artiste, su InfoDisc. URL consultato il 16 settembre 2018. Selezionare "Rod STEWART" e premere "OK".
- ^ a b c d e (NL) Rod Stewart - Atlantic Crossing, su Ultratop. URL consultato il 16 settembre 2018.
- ^ Gli album più venduti del 1976, su Hit Parade Italia. URL consultato il 16 settembre 2018.
- ^ (EN) Official Albums Chart: 24 August 1975 - 30 August 1975, su Official Charts Company. URL consultato il 16 settembre 2018.
- ^ (EN) Rod Stewart – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 16 settembre 2018. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
- ^ (EN) Top Selling Albums of 1975, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 16 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2016).
- ^ (NL) Dutch charts jaaroverzichten 1975, su Dutch Charts. URL consultato il 16 settembre 2018.
- ^ a b (EN) Complete UK Year-End Album Charts, su chartheaven.9.forumer.com. URL consultato il 16 settembre 2018 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2012).
- ^ (DE) Album – Jahrescharts 1976, su Offizielle Deutsche Charts. URL consultato il 16 settembre 2018.
- ^ (EN) Top Selling Albums of 1976, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 16 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2016).
- ^ (EN) Top Selling Albums of 1977, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 16 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2015).
- ^ (EN) Top Selling Albums of 1978, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 16 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- Album rock
- Album di Rod Stewart
- Album del 1975
- Album certificati disco d'oro in Germania
- Album certificati disco d'oro a Hong Kong
- Album certificati disco d'oro negli Stati Uniti d'America
- Album certificati quattro volte disco di platino in Australia
- Album certificati disco di platino nel Regno Unito
- Album al numero uno in Australia
- Album al numero uno in Norvegia
- Album al numero uno nel Regno Unito