Atletica leggera ai Giochi della V Olimpiade - Getto del peso - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() | |||||||||
Getto del peso Stoccolma 1912 |
|||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | |||||||||
Luogo | Stadio Olimpico di Stoccolma | ||||||||
Periodo | 10 luglio 1912 | ||||||||
Partecipanti | 22 da 14 nazioni | ||||||||
Podio | |||||||||
| |||||||||
Edizione precedente e successiva | |||||||||
|
Atletica leggera ai Giochi olimpici di Stoccolma 1912 ![]() | ||
---|---|---|
Corse piane | ||
100 m piani | uomini | |
200 m piani | uomini | |
400 m piani | uomini | |
800 m piani | uomini | |
1500 m piani | uomini | |
5000 m piani | uomini | |
10000 m piani | uomini | |
Corse ad ostacoli | ||
110 m hs | uomini | |
Corsa campestre | ||
Individuale | uomini | |
A squadre | uomini | |
Prove su strada | ||
Maratona | uomini | |
Marcia | ||
Marcia 10000 m | uomini | |
Salti con rincorsa | ||
Salto in alto | uomini | |
Salto con l'asta | uomini | |
Salto in lungo | uomini | |
Salto triplo | uomini | |
Salti da fermo | ||
Salto in alto | uomini | |
Salto in lungo | uomini | |
Lanci a una mano | ||
Getto del peso | uomini | |
Lancio del disco | uomini | |
Lancio del giavellotto | uomini | |
Lanci a due mani | ||
Getto del peso | uomini | |
Lancio del disco | uomini | |
Lancio del martello | uomini | |
Lancio del giavellotto | uomini | |
Prove multiple | ||
Pentathlon | uomini | |
Decathlon | uomini | |
Gare a squadre | ||
Staffetta 4×100 m | uomini | |
Staffetta 4×400 m | uomini | |
3000 m a squadre | uomini | |
Tiro alla fune | ||
Tiro alla fune | uomini |
La competizione del getto del peso di atletica leggera ai Giochi della V Olimpiade si tenne il 10 luglio 1912 allo Stadio Olimpico di Stoccolma.
Record olimpico: 1904 | 14,81 | ![]() |
Presente |
Migliore prest. europea | 14,86 1904 | ![]() |
Assente |
Primatista mond. stag.le | 15,39 | ![]() |
Presente |
Tutti i 22 iscritti hanno diritto a tre lanci. Poi si stila una classifica. I primi tre disputano la finale (tre ulteriori lanci). I tre finalisti si portano dietro i risultati della qualificazione. Ralph Rose, campione in carica e favorito per la vittoria finale, scaglia la palla di ferro a 14,98 m: è il nuovo record olimpico. Al terzo lancio sfonda quota 15 metri: 15,25.
Gruppo | Pos. | Atleta | Nazione | Misura | Lanci | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1° | 2° | 3° | |||||
B | 1 | Ralph Rose | ![]() |
15,25 | 14,98 ![]() |
14,68 | 15,25 ![]() |
C | 2 | Patrick McDonald | ![]() |
14,78 | 14,54 | 14,27 | 14,78 |
A | 3 | Lawrence Whitney | ![]() |
13,93 | N | N | 13,93 |
B | 4 | Elmer Niklander | ![]() |
13,65 | 13,52 | N | 13,65 |
C | 5 | George Philbrook | ![]() |
13,13 | 12,84 | 13,13 | N |
A | 6 | Imre Mudin | ![]() |
12,81 | ND | ND | ND |
A | 7 | Einar Nilsson | ![]() |
12,62 | 12,18 | N | 12,62 |
A | 8 | Patrick Quinn | ![]() |
12,53 | ND | ND | ND |
C | 9 | André Tison | ![]() |
12,41 | N | 11,74 | 12,41 |
A | 10 | Paavo Aho | ![]() |
12,40 | ND | ND | ND |
A | 11 | Michalīs Dōrizas | ![]() |
12,05 | ND | ND | ND |
C | 12 | Aurelio Lenzi | ![]() |
11,57 | 10,52 | 11,25 | 11,57 |
B | 13 | Josef Schäffer | ![]() |
11,44 | 11,44 | N | N |
A | 14 | Karl Halt | ![]() |
11,16 | ND | ND | ND |
A | 15 | František Janda-Suk | ![]() |
11,15 | ND | ND | ND |
B | 16 | Raoul Paoli | ![]() |
11,11 | 9,81 | 10,61 | 11,11 |
B | 17 | Marcel Pelletier | ![]() |
11,04 | 10,68 | 11,04 | N |
B | 18 | Paul Willführ | ![]() |
10,90 | N | N | 10,90 |
B | 19 | Mgirdiç Migiryan | ![]() |
10,63 | 10,33 | N | 10,63 |
C | 20 | Ēriks Vanags | ![]() |
10,44 | N | N | 10,44 |
B | 21 | Arvīds Ozols-Berne | ![]() |
10,33 | N | 10,33 | N |
C | 22 | Charles Lagarde | ![]() |
9,41 | 9,41 | N | N |
Al primo lancio di finale Patrick McDonald, secondo in classifica a un'enorme distanza dal connazionale (14,78), lo scavalca con una poderosa spallata. Ralph Rose replica con 14,96, poi si accontenta dell'argento.
Pos. | Atleta | Età | Nazione | Misura | Lanci | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Qual. | 4° | 5° | 6° | |||||
![]() |
Patrick McDonald | 34 | ![]() |
15,34 | 14,78 | 15,34![]() ![]() |
N | N |
![]() |
Ralph Rose | 27 | ![]() |
15,25 | 15,25 | 14,96 | N | N |
![]() |
Lawrence Whitney | ![]() |
13,93 | 13,93 | N | N | N |
Nel getto del peso a due mani, i due americani si scambiano la prima e la seconda posizione.
McDonald vincerà anche dopo la Prima guerra mondiale: sarà oro ad Anversa 1920 nel
Lancio del martello con maniglia corta.
Ralph Rose morirà in seguito ad un attacco di febbre tifoidea nel 1913, a soli 29 anni.
- (EN) Athletics at the 1912 Stockholm Summer Games: Men's Shot Put su Sports-reference.com
![]() ![]() | |
---|---|
Bob Garrett (1896) · Richard Sheldon (1900) · Ralph Rose (1904, 1908) · Pat McDonald (1912) · Ville Pörhölä (1920) · Bud Houser (1924) · John Kuck (1928) · Leo Sexton (1932) · Hans Woellke (1936) · Wilbur Thompson (1948) · Parry O'Brien (1952, 1956) · Bill Nieder (1960) · Dallas Long (1964) · Randy Matson (1968) · Władysław Komar (1972) · Udo Beyer (1976) · Vladimir Kiselëv (1980) · Alessandro Andrei (1984) · Ulf Timmermann (1988) · Mike Stulce (1992) · Randy Barnes (1996) · Arsi Harju (2000) · Adam Nelson (2004) · Tomasz Majewski (2008, 2012) · Ryan Crouser (2016, 2020, 2024) | ![]() |