it.wikipedia.org

Atletica leggera ai Giochi della V Olimpiade - Salto in lungo - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Bandiera olimpica 
Salto in lungo
Stoccolma 1912
Il vincitore Albert Gutterson durante la gara.
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Stoccolma
Periodo12 luglio 1912
Partecipanti30 da 13 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Albert Gutterson Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Medaglia d'argento Calvin Bricker Canada (bandiera) Canada
Medaglia di bronzo Georg Åberg Svezia (bandiera) Svezia
Edizione precedente e successiva
Londra 1908 Anversa 1920
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Stoccolma 1912
Corse piane
100 m piani   uomini
200 m piani uomini
400 m piani uomini
800 m piani uomini
1500 m piani uomini
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 m hs uomini
Corsa campestre
Individuale uomini
A squadre uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia
Marcia 10000 m uomini
Salti con rincorsa
Salto in alto uomini
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini
Salto triplo uomini
Salti da fermo
Salto in alto uomini
Salto in lungo uomini
Lanci a una mano
Getto del peso uomini
Lancio del disco uomini
Lancio del giavellotto uomini
Lanci a due mani
Getto del peso uomini
Lancio del disco uomini
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini
Prove multiple
Pentathlon uomini
Decathlon uomini
Gare a squadre
Staffetta 4×100 m uomini
Staffetta 4×400 m uomini
3000 m a squadre uomini
Tiro alla fune
Tiro alla fune uomini

La competizione del salto in lungo di atletica leggera ai Giochi della V Olimpiade si tenne il 12 luglio 1912 allo Stadio Olimpico di Stoccolma.

Migliore prest. mondiale 7,61 1901 Regno Unito (bandiera) Peter O'Connor Rit. 1907
Record olimpico: 1908 7,48 Stati Uniti (bandiera) Frank Irons Presente
Primatista mond. stag.le 7,26 Stati Uniti (bandiera) Harry Worthington Presente

I migliori risultati ai Trials statunitensi vengono dall'Est: Harry Worthington (7,26 a soli 20 anni), Albert Gutterson (7,08) e Theodore Cable (7,00).

Tutti i 30 iscritti, divisi in tre gruppi, hanno diritto a tre salti, i primi tre disputano la finale (tre ulteriori salti). I tre finalisti si portano dietro i risultati della qualificazione.
Francis "Frank" Irons è il primo campione olimpico del Lungo che si ripresenta quattro anni dopo in pedana.
Salta solo 6,80 e non accede alla finale. Nel suo gruppo (A) il connazionale Albert Gutterson centra al primo salto 7,60 metri, ponendo una pesante ipoteca sull'oro. La seconda miglior misura, infatti, è solo 7,21 del canadese Cal Bricker.

Gruppo A
Pos. Atleta Nazione Misura Salti
1 Albert Gutterson   Stati Uniti 7,60 Record olimpico 7,60 7,48 7,25
3 Georg Åberg Svezia (bandiera) Svezia 7,04 7,04 6,70 6,99
6 Fred Allen   Stati Uniti 6,94 N 6,94 6,91
8 Robert Pasemann Germania (bandiera) Germania 6,82 6,82 6,80 6,54
9 Frank Irons   Stati Uniti 6,80 N 6,80 6,72
16 André Campana Francia (bandiera) Francia 6,64 6,21 6,64 6,55
19 Angelo Tonini Italia (bandiera) Italia 6,44 6,25 6,44 N
22 Aleksandr Schultz Russia (bandiera) Russia 6,15 5,80 5,97 6,15
24 Emil Kukko Finlandia (bandiera) Finlandia 6,11 6,11 5,92 5,98
25 Pál Szalay Ungheria (bandiera) Ungheria 5,98 5,98 N N
Gruppo B
Pos. Atleta Nazione Misura Salti
2 Calvin Bricker Canada (bandiera) Canada 7,21 6,92 7,07 7,21
5 Eugene Mercer   Stati Uniti 6,97 6,97 6,84 6,84
10 Henry Ashington Regno Unito (bandiera) Regno Unito 6,78 6,61 6,78 N
11 Ferdinand Bie Norvegia (bandiera) Norvegia 6,75 6,75 6,70 6,36
12 Sidney Abrahams Regno Unito (bandiera) Regno Unito 6,74 6,74 6,54 6,52
13 Nils Fixdal Norvegia (bandiera) Norvegia 6,71 6,71 N 6,65
17 Charles Lomberg Svezia (bandiera) Svezia 6,62 6,44 6,52 6,62
18 Viktor Franzl Austria (bandiera) Austria 6,57 6,57 6,53 6,5
23 Philipp Ehrenreich Austria (bandiera) Austria 6,14 5,95 6,10 6,14
26 Nándor Kovács Ungheria (bandiera) Ungheria 5,96 N N 5,96
28 Arthur Maranda Canada (bandiera) Canada 5,87 5,87 5,72 5,86
30 Paul Fournelle Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo 0 N N N
Gruppo C
Pos. Atleta Nazione Misura Salti
4 Harry Worthington   Stati Uniti 7,03 7,03 6,96 6,65
7 Jim Thorpe   Stati Uniti 6,89 6,67 6,89 6,62
13 Edward Farrell   Stati Uniti 6,71 6,71 6,36 6,46
15 Philip Kingsford Regno Unito (bandiera) Regno Unito 6,65 6,52 6,65 6,33
20 Patrik Ohlsson Svezia (bandiera) Svezia 6,28 6,06 6,28 N
21 Gustav Betzén Svezia (bandiera) Svezia 6,24 6,24 N N
27 Alfredo Pagani Italia (bandiera) Italia 5,95 5,89 5,95 N
29 Manlio Legat Italia (bandiera) Italia 5,50 N 5,50 N

Le prime tre posizioni rimangono immutate. Solo un atleta si migliora: Åberg (terzo) passa da 7,04 a 7,18, ma non gli basta per l'argento.
Il settimo classificato, Jim Thorpe, è un multiplista. Dominerà il Pentathlon e il Decathlon.

Pos. Atleta Età Nazione Misura Salti
Qual.
Oro Albert Gutterson 25   Stati Uniti 7,60
Record olimpico Miglior prestazione mondiale stagionale
7,60 7,18 7,09 7,09
Argento Calvin Bricker 28 Canada (bandiera) Canada 7,21 7,21 7,04 6,85 N
Bronzo Georg Åberg Svezia (bandiera) Svezia 7,18 7,04 6,98 7,18 6,63

Nel 1913 la neonata IAAF registrerà la prestazione vincente di Gutterson come primo record mondiale ufficiale della specialità.

V · D · M

Campioni olimpici del salto in lungo
Ellery Clark (1896) · Alvin Kraenzlein (1900) · Meyer Prinstein (1904) · Frank Irons (1908) · Albert Gutterson (1912) · William Petersson (1920) · DeHart Hubbard (1924) · Ed Hamm (1928) · Ed Gordon (1932) · Jesse Owens (1936) · Willie Steele (1948) · Jerome Biffle (1952) · Greg Bell (1956) · Ralph Boston (1960) · Lynn Davies (1964) · Bob Beamon (1968) · Randy Williams (1972) · Arnie Robinson (1976) · Lutz Dombrowski (1980) · Carl Lewis (1984, 1988, 1992, 1996) · Iván Pedroso (2000) · Dwight Phillips (2004) · Irving Saladino (2008) · Greg Rutherford (2012) · Jeff Henderson (2016) · Miltiadīs Tentoglou (2020, 2024)
Bandiera olimpica
Bandiera olimpica