it.wikipedia.org

Atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ai Giochi della XVIII Olimpiade di Tokyo nel 1964 vennero assegnati 36 titoli in gare di atletica leggera, di cui 24 maschili e 12 femminili.

Il CIO ritira l'invito al Sudafrica, paese dove vige il regime di segregazione razziale chiamato apartheid. Il Sudafrica ritornerà nella famiglia olimpica a partire dal 1992.

A Tokyo sono presenti 81 squadre nazionali[2], il numero più alto raggiunto finora (nella seconda colonna il numero degli iscritti delle squadre più numerose):

È la prima partecipazione assoluta nell'atletica leggera per:

  • 3 stati sovrani: Mongolia, Nepal e Repubblica Dominicana,
  • 1 colonia britannica: Hong Kong.

Ma, soprattutto, a Tokyo appaiono sul palcoscenico olimpico gli stati africani di recente indipendenza: Congo, Ciad, Costa d'Avorio, Camerun, Madagascar, Mali, Senegal, Tanzania e Zambia, questi ultimi rispettivamente con le denominazioni di Tanganica e Rhodesia Settentrionale.

Giamaica e Trinidad e Tobago hanno ottenuto l'indipendenza dal Regno Unito e possono gareggiare con la propria bandiera[3].

Ritornano: Colombia, Perù, Singapore e Vietnam.

Rinunciano: Afghanistan, Egitto, Isole Figi, Guyana britannica, Guyana olandese, Indonesia, Libano, Sudan e Uruguay.

Ai Giochi viene utilizzato per la prima volta un sistema di cronometraggio elettrico completamente automatico, avviato mediante un timer azionato dalla pistola dello starter, che si arresta al momento del passaggio dei concorrenti sulla linea di arrivo, istante che viene registrato dal fotofinish.

Il risultato finale viene ancora ufficializzato al decimo di secondo.

Non ci sono ancora norme che stabiliscano che la pista olimpica debba avere un minimo di otto corsie, comunque viene stabilito che tutte le corsie debbano essere utilizzate, almeno nelle finali. La pista di Tokyo ha otto corsie, pertanto i finalisti di tutte le gare disputate in corsia sono otto.

Il fondo della pista, anche nella presente edizione, è in materiale friabile; sarà questa l'ultima volta per un'Olimpiade.

Entra in vigore la nuova tabella di punteggio del decathlon, sempre di elaborazione svedese.

Posizione Paese   Oro   Argento   Bronzo   Totale
1 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 14 7 3 24
2 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 5 2 11 18
3 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 4 7 1 12
4 Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Germania 2 5 3 10
5 Polonia (bandiera) Polonia 2 4 2 8
6 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 2 0 2 4
7 Romania (bandiera) Romania 2 0 1 3
8 Australia (bandiera) Australia 1 1 4 6
9 Italia (bandiera) Italia 1 0 1 2
10 Belgio (bandiera) Belgio 1 0 0 1
Etiopia (bandiera) Etiopia 1 0 0 1
Finlandia (bandiera) Finlandia 1 0 0 1
13 Ungheria (bandiera) Ungheria 0 3 1 4
14 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 0 2 0 2
15 Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago 0 1 2 3
16 Canada (bandiera) Canada 0 1 1 2
Francia (bandiera) Francia 0 1 1 2
18 Cuba (bandiera) Cuba 0 1 0 1
Tunisia (bandiera) Tunisia 0 1 0 1
20 Giappone (bandiera) Giappone 0 0 1 1
Kenya (bandiera) Kenya 0 0 1 1
Svezia (bandiera) Svezia 0 0 1 1
Totale 36 36 36 108
  1. ^ a b (EN) Athletics at the 1964 Summer Olympics, su olympedia.org. URL consultato il 3 febbraio 2025.
  2. ^ Le statistiche ufficiali tengono conto del fatto che Germania Est e Germania Ovest sono due stati sovrani, quindi contano 82 nazioni presenti.
  3. ^ A Roma facevano parte della squadra delle Indie Occidentali Britanniche.

V · D · M

Atletica leggera ai Giochi olimpici
Atene 1896 · Parigi 1900 · Saint Louis 1904 · Atene 1906 · Londra 1908 · Stoccolma 1912 · Anversa 1920 · Parigi 1924 · Amsterdam 1928 · Los Angeles 1932 · Berlino 1936 · Londra 1948 · Helsinki 1952 · Melbourne 1956 · Roma 1960 · Tokyo 1964 · Città del Messico 1968 · Monaco di Baviera 1972 · Montréal 1976 · Mosca 1980 · Los Angeles 1984 · Seul 1988 · Barcellona 1992 · Atlanta 1996 · Sydney 2000 · Atene 2004 · Pechino 2008 · Londra 2012 · Rio de Janeiro 2016 · Tokyo 2020 · Parigi 2024
Medagliati (Uomini · Donne · Staffette) · Record

V · D · M

Discipline ai Giochi della XVIII Olimpiade (Tokyo, 1964)