Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade - Getto del peso - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() | |||||||||
Getto del peso Los Angeles 1932 |
|||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | |||||||||
Luogo | «Memorial Coliseum» di Los Angeles | ||||||||
Periodo | 31 luglio 1932 | ||||||||
Partecipanti | 15 da 10 nazioni | ||||||||
Podio | |||||||||
| |||||||||
Edizione precedente e successiva | |||||||||
|
Atletica leggera ai Giochi olimpici di Los Angeles 1932 ![]() | ||||
---|---|---|---|---|
Corse piane | ||||
100 m piani | uomini | donne | ||
200 m piani | uomini | |||
400 m piani | uomini | |||
800 m piani | uomini | |||
1500 m piani | uomini | |||
5000 m piani | uomini | |||
10000 m piani | uomini | |||
Corse ad ostacoli | ||||
110 / 80 m hs | uomini | donne | ||
400 m hs | uomini | |||
3460 m siepi | uomini | |||
Prove su strada | ||||
Maratona | uomini | |||
Marcia 50 km | uomini | |||
Salti | ||||
Salto in alto | uomini | donne | ||
Salto con l'asta | uomini | |||
Salto in lungo | uomini | |||
Salto triplo | uomini | |||
Lanci | ||||
Getto del peso | uomini | |||
Lancio del disco | uomini | donne | ||
Lancio del martello | uomini | |||
Lancio del giavellotto | uomini | donne | ||
Prove multiple | ||||
Decathlon | uomini | |||
Staffette | ||||
Staffetta 4×100 m | uomini | donne | ||
Staffetta 4×400 m | uomini |
La competizione del getto del peso di atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade si tenne il 31 luglio 1932 al Memorial Coliseum di Los Angeles.
Campione olimpico 1928 | 15,87 ![]() |
![]() |
Rit. 1929 |
Miglior europeo | 16,04 (1931) | ![]() |
Presente |
Primatista mondiale | 16,07[t 1] | ![]() |
5° ai Trials |
Vincitore selezioni USA | 16,07 [t 2] ![]() |
Leo Sexton | Presente |
Ai Trials americani Leo Sexton eguaglia il record del mondo stabilito poche settimane prima dal connazionale Brix. Quest'ultimo invece arriva solo quinto e deve dire addio ai sogni olimpici. Il più accreditato rivale degli americani è il cecoslovacco Douda, ex primatista mondiale (16,04 nel 1931).
I 15 lanciatori iscritti sono ammessi direttamente alla finale.
Parte subito bene il terzo atleta degli USA, Rothert che lancia a 15,67. Douda gli arriva vicino con 15,61. All'ultimo lancio Sexton spiazza tutti facendo atterrare la palla di ferro esattamente sopra la linea dei 16 metri, cogliendo, con la vittoria, anche il nuovo record olimpico.
Pos. | Atleta | Età | Nazione | Misura | Lanci | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1° | 2° | 3° | 4° | 5° | 6° | |||||
![]() |
Leo Sexton | 22 | ![]() |
16,005 ![]() |
15,600 | 15,560 | 15,720 | 15,940 | 15,480 | 16,005 |
![]() |
Harlow Rothert | 24 | ![]() |
15,675 | 15,670 | 15,675 | 15,430 | 14,990 | N | N |
![]() |
František Douda | 23 | ![]() |
15,610 | 15,610 | 15,240 | 14,490 | 15,050 | 15,220 | 15,330 |
4 | Emil Hirschfeld | 28 | ![]() |
15,560 | 15,210 | 15,360 | 15,020 | 15,380 | 15,540 | 15,560 |
5 | Nelson Gray | 21 | ![]() |
15,460 | 15,460 | 14,900 | 14,840 | 13,740 | N | N |
6 | Hans-Heinrich Sievert | 22 | ![]() |
15,070 | 13,870 | 14,990 | 14,750 | 15,070 | N | N |
7 | Zygmunt Heljasz | 23 | ![]() |
14,800 | 13,800 | 14,800 | 14,490 | |||
8 | József Darányi | 26 | ![]() |
14,680 | 14,580 | 14,680 | 14,670 | |||
9 | Kalle Järvinen | 29 | ![]() |
14,630 | 13,800 | 14,630 | 13,910 | |||
10 | Jules Noël | 29 | ![]() |
14,530 | 14,370 | 13,910 | 14,530 | |||
11 | Harry Hart | 26 | ![]() |
14,470 | 14,470 | N | 14,220 | |||
12 | Clément Duhour | 20 | ![]() |
13,960 | N | 12,310 | 13,960 | |||
13 | Paul Winter | 26 | ![]() |
13,140 | 12,570 | 12,600 | 13,140 | |||
14 | Pedro Elsa | 30 | ![]() |
11,770 | 11,770 | N | 11,210 | |||
- | Antônio Lira | 22 | ![]() |
NM | N | N | N |
- (EN) X Olympiad Committe, Track and Field Athletics — Men (PDF), in Official Report of the Olympic Games, Los Angeles, 1933, pp. 377-460. URL consultato il 26 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2014).
- (EN) Scheda su Sports Reference, su sports-reference.com. URL consultato il 2 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2008).
![]() ![]() | |
---|---|
Bob Garrett (1896) · Richard Sheldon (1900) · Ralph Rose (1904, 1908) · Pat McDonald (1912) · Ville Pörhölä (1920) · Bud Houser (1924) · John Kuck (1928) · Leo Sexton (1932) · Hans Woellke (1936) · Wilbur Thompson (1948) · Parry O'Brien (1952, 1956) · Bill Nieder (1960) · Dallas Long (1964) · Randy Matson (1968) · Władysław Komar (1972) · Udo Beyer (1976) · Vladimir Kiselëv (1980) · Alessandro Andrei (1984) · Ulf Timmermann (1988) · Mike Stulce (1992) · Randy Barnes (1996) · Arsi Harju (2000) · Adam Nelson (2004) · Tomasz Majewski (2008, 2012) · Ryan Crouser (2016, 2020, 2024) | ![]() |