it.wikipedia.org

Attacco aereo - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Risultato di un attacco aereo durante la guerra del Kosovo (Operazione Allied Force)

Un attacco aereo o raid aereo (in inglese air raid, airstrike o air strike)[1] è un'operazione militare offensiva effettuata da aeromobili d'attacco contro specifici obiettivi nemici.[2]

Attacco aereo di A-26 contro dei magazzini a Wŏnsan durante la guerra di Corea

Il termine air strike ha esteso il concetto di strike aircraft (aereo da attacco), i quali in passato (nelle prime generazioni di aerei) erano denominati come bombardieri leggeri o aerei di attacco. Con la quasi completa supremazia aerea raggiunta dalle nazioni sviluppate nelle regioni meno sviluppate, gli aerei da caccia (fighters) possono spesso essere modificati per aggiungervi delle capacità di attacco – che non erano possibili nelle generazioni precedenti di aerei da caccia – per "creare" nuovi tipi di aerei come i cacciabombardieri (fighter-bombers), i caccia da attacco (strike fighters) o i caccia multiruolo (multirole fighters).

Un caccia americano F-A-18C Hornet esegue un attacco aereo attraverso lo sgancio di due bombe

Gli attacchi aerei possono essere eseguiti per scopi strategici al di fuori della guerra generale. Ad esempio, l'operazione Babilonia fu un singolo attacco aereo israeliano (condotto con 8 F-16A) contro il reattore nucleare iracheno "Osirak"; anche se criticato dall'opinione pubblica mondiale (Risoluzione 487 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite) esso non ha condotto al generale scoppio della guerra. Un simile esempio di guerra preventiva ha creato nuove questioni circa la legittima difesa e il diritto internazionale.

Attacchi aerei – compresi attacchi con condotti con UCAV – sono stati ampiamente utilizzati nei conflitti bellici durante la guerra del Golfo, la guerra del Kosovo, la guerra al terrorismo, la guerra in Afghanistan, la guerra in Iraq, la prima guerra civile in Libia, la guerra civile siriana, la guerra civile in Iraq, la guerra civile dello Yemen (2015).

Gli attacchi aerei vengono comunemente effettuati da aeromobili come bombardieri, aerei da attacco, cacciabombardieri, caccia multiruolo, elicotteri d'attacco e UCAV. La definizione ufficiale comprende tutti i tipi di obiettivi, ma generalmente il termine è utilizzato per gli attacchi tattici (su piccola scala) contro obiettivi terrestri o navali (interdizione aerea, supporto aereo ravvicinato, SEAD, bombardamento tattico), escludendo i bombardamenti strategici o a tappeto. L'armamento utilizzato in questo tipo di operazione è variabile e può comprendere: cannoni, bombe (libere, plananti e guidate), razzi, missili aria-superficie (ad esempio anticarro, antinave, antiradar e da crociera), armi ad energia diretta).

  1. ^ (EN) air, n.1, in Oxford English Dictionary.

    «air strike n. an attack made using aircraft.»

  2. ^ (EN) air strike- DOD Dictionary of Military and Associated Terms, su dtic.mil (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2011).

    «air strike. Definitions: (DOD) An attack on specific objectives by fighter, bomber, or attack aircraft on an offensive mission. May consist of several air organizations under a single command in the air.»

V · D · M

Arte militare
Arte operativaAssalto · Assedio · Battaglia · Commando · Guerra lampo · Occupazione militare · Operazione militare · Dottrina del focolaio · Dottrina militare · Mercenario · Manovra · Regole di ingaggio · Tattiche mordi e fuggi · Ultima resistenza
Logistica militareCommand and control warfare · Compagnia militare privata · Forza armata
Organica militareGerarchia: Stato maggiore · Ufficiale · Sottufficiale · Soldato

Reparti: Squadra · Plotone · Compagnia/Batteria/Squadrone · Battaglione · Reggimento · Brigata · Divisione · Corpo d'armata · Armata · Gruppo d'armate · Forze speciali

Unità militari: Terrestri · Navali · Aeree · Anfibie

Reclutamento: Coscrizione · Servizio militare · Riserva militare · Riserva selezionata
Strategia militareAggiramento · Controguerriglia · Guerra lampo · Dottrina del focolaio · Fronte · Geostrategia · Guerriglia · Guerra di logoramento · Insurrezione · Manovra · Operazioni psicologiche · Propaganda bellica · Sacca · Saccheggio · Saliente · Terra bruciata · Operazioni per linee interne · Operazioni per linee divergenti · Flotta in potenza · Full-spectrum dominance · Inganno militare · Lotta antinave · Shock and awe ·
Tattica militareAggiramento · Assalto frontale · Attacco aereo · Azione di guerra · Battaglia per linee parallele · Bombardamento · Blitz · Camuffamento militare · Camuffamento di aerei · Caracollo · Carica · Cerchio cantabrico · Colonna · Combattimento · Combattimento corpo a corpo · Cortina fumogena · Controguerriglia · Cravatta di Sherman · Defilamento · Doppio aggiramento · Fuoco di controbatteria · Fuoco di saturazione · Fuoco di sbarramento · Guerra di logoramento · Guerriglia · Guerra lampo · Imboscata · Incudine e martello · Infiltrazione · Manovra · Offensiva ad oltranza · Oscuramento · Picchetto · Picchetto radar · Pattugliamento · Raid · Ricognizione · Ricognizione speciale · Rastrellamento · Sacca · Saccheggio · Saliente · Sbarramento mobile · Schermaglia · Sciamatura · Sfilamento · Supporto aereo ravvicinato · Testa di ponte · Terrorismo · Tiro alla partica · Trimarcisia
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 17177 · LCCN (ENsh85015470 · GND (DE4074365-2 · BNF (FRcb119586741 (data) · J9U (ENHE987007283108905171 · NDL (ENJA00567067