it.wikipedia.org

Autoconcetto - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Giovanni Gentile

Il termine autoconcetto si trova usato nella filosofia di Giovanni Gentile che prende il nome di attualismo poiché considera il pensiero come "atto puro" differenziandolo tuttavia dalla filosofia di Aristotele che parlava del concetto come assolutamente privo di potenza e quindi realizzato pienamente nell'atto puro.

In Gentile infatti il concetto come atto vuole significare invece la definizione del pensiero visto nel suo processo di realizzazione: pensiero pensante, che diviene pensiero attuato.

La distinzione allora tra attività teoretica e pratica viene a mancare poiché si opera una sintesi tra l'autocoscienza e la coscienza della cosa esterna vale a dire dell'autoconcetto nel concetto: l'io pensante coincide con l'io pensato, «risultato in cui termina un processo dinamico vivo».[1]

Gentile avversa dunque ogni dualismo e naturalismo rivendicando l'unità di natura e spirito nella coscienza, assieme al primato gnoseologico ed ontologico di questa. La coscienza è vista come sintesi di soggetto e oggetto, sintesi di un atto in cui il primo (il soggetto) pone il secondo.

V · D · M

Giovanni Gentile
Opere principaliTeoria generale dello spirito come atto puro · La riforma della dialettica hegeliana · Sistema di logica come teoria del conoscere · Genesi e struttura della società · Rosmini e Gioberti · La filosofia di Marx · Giordano Bruno e il pensiero del Rinascimento · Manzoni e Leopardi · La riforma dell'educazione · I profeti del Risorgimento italiano: Mazzini e Gioberti · Manifesto degli intellettuali del fascismo · Origini e dottrina del fascismo
FilosofiaAttualismo · Appercezione · Atto · Autoconcetto · Autoctisi · Azione · Fascismo · Hegelismo · Idealismo (attuale · assoluto · trascendentale) · Idealismo italiano · Liberalismo · Neoidealismo · Principio attualista
Personalità
legate a Gentile
PrecursoriBertrando Spaventa · Donato Jaja
AllieviArmando Carlini · Gaetano Chiavacci · Guido De Ruggiero · Augusto Del Noce · Augusto Guzzo · Giuseppe Lombardo Radice · Adolfo Omodeo · Giuseppe Saitta · Michele Federico Sciacca · Ugo Spirito
CollaboratoriBenedetto Croce · Federico Gentile · Benito Mussolini · Leonardo Severi · Giovanni Treccani
Voci correlateEnciclopedia Italiana · Riforma Gentile · Uccisione di Giovanni Gentile (Bruno Fanciullacci)