Autorità intergovernativa per lo sviluppo - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Autorità intergovernativa per lo sviluppo | |
---|---|
(EN) Intergovernmental Authority on Development | |
![]() | |
![]() Stati membri Ritiratosi (Sudan) Sospeso (Sudan del Sud) | |
Abbreviazione | IGAD |
Tipo | unione doganale sovranazionale |
Affiliazione internazionale | Unione Africana |
Fondazione | gennaio 1986 |
Sede centrale | ![]() |
Area di azione | Corno d'Africa |
Lingue ufficiali | arabo, swahili |
Membri | 6 stati |
Sito web | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'Autorità intergovernativa per lo sviluppo (in inglese Intergovernamental Authority on Development - IGAD) è un'organizzazione internazionale politico-commerciale formata dai paesi del Corno d'Africa, fondata nel 1986. Nel 1996 fu istituito anche l'IGAD Partners Forum, un'organizzazione tra i Paesi membri dell'IGAD e vari paesi europei, con anche la Banca Mondiale, la Commissione europea, il segretariato dell'ONU, il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo, l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati e la FAO. Esso ha lo scopo di sostenere la collaborazione dei paesi donatori con i paesi membri dell'IGAD.
- Corno d'Africa
- Regione dei Grandi laghi
- Valle del Nilo
I tre obiettivi che l'organizzazione intende perseguire sono i seguenti:
- sicurezza alimentare e protezione ambientale;
- prevenzione, gestione e risoluzione dei conflitti;
- affari umanitari e sviluppo infrastrutturale.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Autorità Intergovernativa per lo Sviluppo
- (EN) Sito ufficiale, su igad.int.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 145601419 · LCCN (EN) n98900324 · J9U (EN, HE) 987009348880405171 |
---|