Aymeric de Chalus - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aymeric de Chalus cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 1270 circa a Châlus |
Ordinato presbitero | in data sconosciuta |
Nominato arcivescovo | 24 settembre 1322 da papa Giovanni XXII |
Consacrato arcivescovo | post 24 settembre 1322 |
Creato cardinale | 20 settembre 1342 da papa Clemente VI |
Deceduto | 31 ottobre 1349 ad Avignone |
Manuale |
Aymeric de Chalus (anche de Chazlus, de Châtelus e Castrolucii) (Châlus, 1270 ca. – Avignone, 31 ottobre 1349) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico francese; cugino di papa Clemente VI, era noto come il cardinale di Chartres.
Nato nel castello di Châlus, nella diocesi di Limoges, studiò presso l'Università di Bologna e si laureò in utroque iure. Nel 1314 divenne canonico del capitolo della cattedrale di Limoges. Dopo l'ordinazione sacerdotale fu arcidiacono di Tours, capellano papale ed infine uditore della Sacra Romana Rota. Fu nominato governatore di Ferrara da papa Giovanni XXII.
Il 24 settembre 1322 fu eletto arcivescovo di Ravenna e mantenne la carica fino al 13 maggio 1332, quando venne trasferito alla sede di Chartres.
Fu creato cardinale presbitero con il titolo dei Santi Silvestro e Martino ai Monti nel concistoro del 20 settembre 1342. Dopo aver rinunciato alla sede di Chartres, fu nominato legato in Lombardia il 2 dicembre 1342.
La successione apostolica è:
- Vescovo Francesco de' Calboli (1327)
- Riccardo Capasso, CHÂTELUS, Aimeric de, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 24, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1980. URL consultato il 20 marzo 2016.
Predecessore | Arcivescovo metropolita di Ravenna | Successore | |
---|---|---|---|
Rinaldo da Polenta (arcivescovo eletto) |
24 settembre 1322 – 13 maggio 1332 | Guido de Roberti |
Predecessore | Vescovo di Chartres (titolo personale di arcivescovo) |
Successore | |
---|---|---|---|
Jean du Plessis-Pasté | 13 maggio 1332 – 20 settembre 1342 | Guillaume Lamy |
Predecessore | Cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti | Successore | |
---|---|---|---|
Pierre des Chappes | 20 settembre 1342 – 31 ottobre 1349 | Pierre de Cros |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 138146462588427770112 · CERL cnp02161375 · GND (DE) 1101607629 |
---|