Azione diretta (militare) - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Una azione diretta (in lingua inglese direct action, DA) nel lessico militare e specialmente nel contesto delle operazioni militari speciali sono definibili come: "Attacchi di breve durata ed altre azioni offensive in piccola scala condotte nella forma di operazione speciale in ambienti ostili, interdetti o politicamente sensibili e con impiego di competenze militari specialistiche per prendere, distruggere, catturare, sfruttare, mettere al sicuro o danneggiare obiettivi ben determinati. L'azione diretta differisce dalle azioni offensive convenzionali nel livello di rischio fisico e politico, nelle tecniche operative, e nel grado di uso della forza preciso e determinato per conseguire specifici scopi."[1]
Gli USA e molti Stati loro alleati considerano la DA una delle missioni tipiche delle forze speciali. Alcune unità si specializzano proprio nella DA, come il 75º Ranger Regiment, mentre altre, come le United States Army Special Forces, hanno potenzialità DA, benché il loro ambito operativo specifico sia per lo più diverso. Mentre queste ultime sono state create per la guerra non convenzionale (UW) e gradualmente hanno aggiunto altre attitudini, le squadre United States Navy SEALs, ed i britannici Special Air Service e Special Boat Service, dal principio coltivano le missioni DA e di ricognizione speciale (SR) quale loro motivo primario di esistere nel panorama tattico. Anche gli Spetsnaz già sovietici ed oggi russi possono essere considerati unità DA e SR.
- ^ US Department of Defense, Joint Publication 1-02 Department of Defense Dictionary of Military and Associated Terms (PDF), su dtic.mil, 12 luglio 2007. URL consultato il 1º ottobre 2007 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2009).
Intelligence | |
---|---|
Concetti generali | Gestione dell'analisi d'intelligence · Gestione della raccolta d'intelligence Analisi d'intelligence · Gestione della distribuzione d'intelligence · Ciclo di sicurezza d'intelligence · Negazione plausibile |
Modalità operative | Azione diretta · Controspionaggio · Operazione coperta · Operazione sotto copertura · Guerra elettronica · Bandiera falsa · Human Resource Exploitation Manual · Kubark Counterintelligence Interrogation |
Tecniche d'intelligence | OSINT (Open Source intelligence) · IMINT (Imagery intelligence) · HUMINT (Human intelligence) · HUMINT clandestina · Ricognizione speciale · SIGINT (Signal intelligence) · COMINT (Communications intelligence) · ELINT (Electronic signals intelligence) · TECHINT (Technical intelligence) · MASINT (Measurement and Signature intelligence · geofisica) |
Tecniche d'intelligence |