it.wikipedia.org

BMW G 310 R - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

BMW G 310 R
CostruttoreGermania (bandiera) BMW
TipoNaked
Produzionedal 2016
Modelli similiYamaha MT-03, KTM Duke 390, Honda CBR300R, Kawasaki Z 300
Manuale

La BMW G 310 R è una moto di tipo naked sviluppata dalla BMW Motorrad in collaborazione con TVS Motor Company; si tratta della prima moto con cilindrata sotto i 500 cm³ prodotta nell'era moderna della BMW[senza fonte]. È stata annunciata e presentata nel novembre 2015 all'EICMA di Milano,[1] e le vendite sono iniziate nel 2016.

È stata ispirata nelle linee dalla S 1000 R e rientra nella categoria di licenza A2.[2]

La G 310 R è stata sviluppata con l'intento di aumentare la presenza di BMW nei mercati globali. È la prima moto BMW a non essere prodotta in Europa. Il design della moto è stato progettato dalla BMW a Monaco di Baviera, in Germania, ed è costruita e assemblata presso lo stabilimento di automobili TVS Motor Company nello stato indiano del Tamil Nadu.[3][4]

La moto, con un peso dichiarato di soli 158,5 kg, è spinta da un motore monocilindrico quattro valvole con cilindrata di 313 cm³ raffreddato a liquido, con alesaggio e corsa di 80,0 millimetri x 62,1 millimetri, che eroga 33,6 CV di potenza a 9.500 giri/min e 28 Nm di coppia a 7.500 giri/min con il limitatore posto a 10.500 giri/min. Il serbatoio è da 11 litri e il consumo medio dichiarato è di 3,3 l/100 km; la velocità massima è di 144 Km/h.

La configurazione del motore è insolito perché il cilindro è inclinato di 18° verso il posteriore della moto e la testata è ruotata di 180° per equilibrare meglio le masse, con il condotto di aspirazione che è sul davanti, vicino alla ruota anteriore, e lo scarico che si presenta ruotato all'indietro nella parte posteriore del motore. Un altro particolare tecnico utilizzato dalla BMW sulla G 310 R è la presenza della stessa tipologia di distribuzione usata sulla S 1000 RR, ovvero bialbero basata su bilancieri a dito ricoperti in DLC (Diamond Like Carbon) e l'assenza di un contralbero di bilanciamento antivibrazioni.[5]

La G 310 R ha una lunghezza di 1.988 mm, una larghezza di 896 mm e un'altezza di 1.227 mm, con un passo di 1.374 mm e l'altezza della sella misura 785 mm. L'angolo di sterzo è 64.9°. La moto monta pneumatici di misura frontale pari a 110/70 R17 e posteriori pari a 150/60 R17. La frenata della moto dispone di un sistema di frenatura dotato di antibloccaggio, con la parte anteriore che utilizza un unico disco a margherita dal diametro di 300 mm a 4 pistoncini con pinza freni fissa montata radialmente e nella parte posteriore un disco da 240 mm, a doppio pistoncino con pinza del freno flottante.[5]

Caratteristiche tecniche - BMW G 310 R
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2005 × 849 × 1080 mm
Altezze Sella: 800/770 mm
Interasse: 1380 mm Massa a vuoto: Serbatoio: 11L
Meccanica
Tipo motore: Motore monocilindrico, quattro tempi Raffreddamento: Raffreddato ad acqua
Cilindrata 313 cm³ (Alesaggio 80 × Corsa 62.1 mm)
Distribuzione: Alimentazione: Iniezione elettronica
Potenza: 34 CV a 9.250 giri/min Coppia: 28 Nm a 7.500 giri/min Rapporto di compressione: 10.9:1
Frizione: Bagno d'olio a dischi multipli (anti-hopping) con auto-rinforzo Cambio: a 6 marce ad innesti frontali
Trasmissione Catena X-ring senza fine con parastrappi nel mozzo posteriore
Ciclistica
Telaio Telaio tubolare a gabbia
Sospensioni Anteriore: Forcella telescopica a steli rovesciati, Ø 41 mm / Posteriore: Braccio oscillante in pressofusione di alluminio trafilato, ammortizzatore centrale imperniato direttamente, base telaio regolabile
Freni Anteriore: A disco singolo (ø 300 mm), pinza radiale a 4 pistoncini / Posteriore: A disco singolo (ø 240 mm), pinza flottante a 1 pistoncino
Pneumatici Anteriore: 110/70 R17

Posteriore: 150/60 R17

Prestazioni dichiarate
Velocità massima 143 km/h
Consumo 3.3L per 100 Km secondo il WMTC (World Motorcycle Test Cycle)
Fonte dei dati: https://www.bmw-motorrad.it/it/models/roadster/g310r/technicaldata.html
  1. ^ Eicma 2015, BMW G310R, la naked giovane, su corrieredellosport.it, 18 novembre 2015. URL consultato il 12 aprile 2017.
  2. ^ BMW G310R, piccola, nuda e divertente: il test, su inmoto.it, 13 settembre 2016. URL consultato il 12 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2016).
  3. ^ BMW G 310 R 2016, su motoblog.it, 22 dicembre 2015. URL consultato il 12 aprile 2017.
  4. ^ BMW G 310 R: foto, tecnica e numeri della nuova piccola naked monocilindrica, su motociclismo.it, 11 novembre 2015. URL consultato il 12 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2017).
  5. ^ a b BMW G 310 R: il primo test, su dueruote.it, 12 settembre 2016. URL consultato il 12 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2017).

V · D · M

Germania (bandiera) BMW Motorrad

Motoveicoli
AnteguerraR32 · R37 · R39 · R42 · R47 · R52 · R57 · R62 · R63 · R11 · R16 · R2 · R4 · R12 · R17 · R3 · R5 · R6 · R20 · R35 · R23 · R51 · R71 · R61 · R66 · WR 750 · R51 RS · RS 255 · R75 · R7
Dopoguerra
Serie RR24 · R25 · R25/2 · R25/3 · R51/2 · R51/3 · R67/2 · R68 · R26 · R27 · R50 · R60 · R69 · R50/2 · R60/2 · R50 S · R69 S · RS54 · R45 · R65 · R60/6 · R90/6 · R90 S · R60/7 · R75/7 · R80/7 · R100/7 · R100 S · R100 RT · R100 T · R100 CS · R100 · R65 GS · R80 G/S Paris Dakar · R80 ST · R80 · R80 RT · R80 GS · R80 R · R100 GS · R100 GS Paris-Dakar · R100 R · R100 RS Classic · R100 RT Classic · R850 C · R850 GS · R850 RT · R850 R/R Comfort · R1100 GS · R1100 R · R1100 RS · R1100 S · R1100 RT · R1150 GS · R1150 GS Adventure · R1150 R · R1150 R Rockster · R1150 RT · R1150 RS · R1200 C · R1200 CL · R1200 GS · R1200 R · R1200 RS · R1200 RT · R1200 S · R1200 ST · R1250 GS · R1250 RT · R1250 RS · R1300 GS · R NineT · R18
Serie KK75 · K75 C · K75 S · K75 T · K75 RT · K100 · K100 RS · K100 RT · K100 LT · K1 · K1100 LT · K1100 RS · K1200 GT · K1200 LT · K1200 R · K1200 RS · K1200 S · K1300 GT · K1300 R · K1300 S · K1600 GT · K1600 GTL · K1600 B
Serie HPHP2 Enduro · HP2 Megamoto · HP2 Sport · HP4 Race
Serie GG 310 GS · G 310 R · G 450 X · G 650 GS
Serie FF650 · F650 CS · F650 GS · F650 ST · F700 GS · F750 GS · F800 · F800 R · F800 GS · F800 GT · F800 ST · F800 S · F850 GS · F900 R
Serie CC1 · C600 Sport · C650GT
ElettricheC evolution · CE 04 · CE 02
AltroS 1000 RR · S 1000 R · S 1000 XR

  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto