it.wikipedia.org

BMW K1100 LT - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

BMW K 1100 LT
BMW K 1100 LT
CostruttoreGermania (bandiera) BMW
TipoMototurismo
Produzionedal 1992 al 1998
Sostituisce laBMW K100 LT
Sostituita daBMW K1200 LT
Modelli similiHonda ST1100 Paneuropean
Kawasaki GTR 1000
Yamaha FJ 1100
Manuale

La BMW K 1100 LT è un modello di motoveicolo della casa di Monaco di Baviera BMW prodotto negli anni dal 1992 al 1998 in 22.757 esemplari[1].

Messa in vendita nel 1992 in sostituzione del modello K 100 LT basata sempre sul classico motore in linea a 4 cilindri a sogliola, la K1100LT poteva beneficiare di tutte le migliorie introdotte con il modello sportivo K1, ovvero la distribuzione a quattro valvole per cilindro e una potenza portata a 100 cavalli (limite oltre al quale, in Germania, era impossibile omologare un motociclo - limite poi eliminato nel 1995). La ciclistica era ripresa anch'essa dalla K1 e prevedeva al retrotreno il sistema Paralever con doppio giunto cardanico.

La sigla LT stava per Luxury Touring. Questo modello era concepito per lunghi viaggi anche autostradali grazie alla presenza di una estesa carenatura, di bauletto posteriore e borse laterali sganciabili per una buona capacità di carico verniciati nel colore della carrozzeria per maggiore eleganza. Tra equipaggiamento di serie ed optional erano presenti le manopole riscaldabili, la regolazione elettrica in altezza del parabrezza anteriore tramite cursore posizionato dapprima sul cruscotto e poi direttamente sul blocchetto elettrico di sinistra, una strumentazione completata da indicatori del livello carburante e della temperatura del liquido refrigerante. La presenza di una carrozzeria protettiva così ampia era controproducente nella stagione estiva poiché l'elevata resa termica del propulsore portava ad una notevole emissione di calore. Erano state anche posizionate delle prese d'aria nella carenatura per ridurre il calore percepito dal guidatore, prese d'aria che erano apribili o chiudibili a seconda della necessità. Questo problema venne risolto con il modello successivo, la K 1200 LT. Erano inoltre presenti accessori inusuali in campo motociclistico come autoradio con riproduttore di audiocassette con comando posizionato sul blocchetto elettrico di sinistra, prese di corrente ausiliarie, luci di cortesia, luci di emergenza lampeggianti.

Nel campo della sicurezza era da sottolineare la presenza di un sistema di controllo all'avviamento che verificava il funzionamento dell'impianto elettrico, segnalando ogni anomalia, e la presenza dell'impianto frenante con ABS, non ancora molto diffuso in quei tempi, soprattutto nel campo delle due ruote. Negli ultimi modelli il motore era dotato di catalizzatore con sonda lambda.

In quegli anni si doveva confrontare sul mercato europeo soprattutto con i modelli Honda ST1100 Paneuropean, Yamaha FJ 1100 e Kawasaki GTR 1000 dalle caratteristiche abbastanza simili.

La produzione di questo modello continuò, solo con leggeri restyling e con la presentazione del modello SE Special Edition (prodotto solo per un paio d'anni), fino al 1999 quando venne sostituito dal modello K 1200 LT, integralmente rivisto.

Caratteristiche tecniche - BMW K1100LT
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2250 × 910 × 1447 mm
Altezze Sella: 810 mm
Interasse: 1565 mm Massa a vuoto: 290 kg Serbatoio: 22 l
Meccanica
Tipo motore: a 4 tempi, 4 cilindri in linea Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 1.092 cm³ (Alesaggio 70,0 × Corsa 70,5 mm)
Distribuzione: DOHC, 4 valvole per cilindro Alimentazione: iniezione elettronica
Potenza: 100 CV a 7.500 giri Coppia: 107 Nm a 5.500 giri Rapporto di compressione: 11,0 : 1
Frizione: Monodisco a secco Cambio: sequenziale a 5 marce
Accensione elettronica CDI
Trasmissione a cardano
Avviamento elettrico
Ciclistica
Sospensioni Anteriore: forcelle telescopiche / Posteriore: monoammortizzatore
Freni Anteriore: 2 a disco da 305 mm / Posteriore: a disco da 285 mm
Pneumatici anteriori: 110/80-VR 18 / posteriori: 140/80-VR 17
Prestazioni dichiarate
Velocità massima 220 km/h
Fonte dei dati: [2]
  1. ^ (EN) All Motorcycles. Production models since 1923 (PDF), su bmweducation.co.uk, p. 44. URL consultato il 19 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  2. ^ BMW K1100 LT (PDF), su k100.biz. URL consultato il 19 novembre 2021.
  • (EN) Scheda tecnica e immagini, su bmwmotorcycle.home.att.net. URL consultato il 3 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2008).

V · D · M

Germania (bandiera) BMW Motorrad

Motoveicoli
AnteguerraR32 · R37 · R39 · R42 · R47 · R52 · R57 · R62 · R63 · R11 · R16 · R2 · R4 · R12 · R17 · R3 · R5 · R6 · R20 · R35 · R23 · R51 · R71 · R61 · R66 · WR 750 · R51 RS · RS 255 · R75 · R7
Dopoguerra
Serie RR24 · R25 · R25/2 · R25/3 · R51/2 · R51/3 · R67/2 · R68 · R26 · R27 · R50 · R60 · R69 · R50/2 · R60/2 · R50 S · R69 S · RS54 · R45 · R65 · R60/6 · R90/6 · R90 S · R60/7 · R75/7 · R80/7 · R100/7 · R100 S · R100 RT · R100 T · R100 CS · R100 · R65 GS · R80 G/S Paris Dakar · R80 ST · R80 · R80 RT · R80 GS · R80 R · R100 GS · R100 GS Paris-Dakar · R100 R · R100 RS Classic · R100 RT Classic · R850 C · R850 GS · R850 RT · R850 R/R Comfort · R1100 GS · R1100 R · R1100 RS · R1100 S · R1100 RT · R1150 GS · R1150 GS Adventure · R1150 R · R1150 R Rockster · R1150 RT · R1150 RS · R1200 C · R1200 CL · R1200 GS · R1200 R · R1200 RS · R1200 RT · R1200 S · R1200 ST · R1250 GS · R1250 RT · R1250 RS · R1300 GS · R NineT · R18
Serie KK75 · K75 C · K75 S · K75 T · K75 RT · K100 · K100 RS · K100 RT · K100 LT · K1 · K1100 LT · K1100 RS · K1200 GT · K1200 LT · K1200 R · K1200 RS · K1200 S · K1300 GT · K1300 R · K1300 S · K1600 GT · K1600 GTL · K1600 B
Serie HPHP2 Enduro · HP2 Megamoto · HP2 Sport · HP4 Race
Serie GG 310 GS · G 310 R · G 450 X · G 650 GS
Serie FF650 · F650 CS · F650 GS · F650 ST · F700 GS · F750 GS · F800 · F800 R · F800 GS · F800 GT · F800 ST · F800 S · F850 GS · F900 R
Serie CC1 · C600 Sport · C650GT
ElettricheC evolution · CE 04 · CE 02
AltroS 1000 RR · S 1000 R · S 1000 XR