BMW M2 B15 - Wikipedia
BMW M2 B15 | |
---|---|
![]() al Deutsches Museum di Monaco di Baviera, Germania | |
Descrizione generale | |
Costruttore | BMW Flugmotorenbau GmbH |
Tipo | motore boxer |
Numero di cilindri | 2 |
Alimentazione | carburatore |
Schema impianto | |
Cilindrata | 494 cc |
Alesaggio | 68 mm |
Corsa | 68 mm |
Distribuzione | SV 2 valvole per cilindro |
Combustione | |
Raffreddamento | ad aria |
Uscita | |
Spinta | 6,5 hp (4,8 kW) a 3 000 giri/min |
Peso | |
A vuoto | 31 kg |
voci di motori presenti su Wikipedia |
Il BMW M2 B15 era un motore boxer a 2 cilindri prodotto dall'azienda tedesca BMW Flugmotorenbau GmbH dal 1920 al 1922.
Sviluppato da Martin Stolle su un'idea Max Friz l'M2 B15, denominato internamente anche come Bayerische Motoren, era caratterizzato da soluzioni tecniche avveniristiche per il tempo, quali la realizzazione delle testate in lega leggera, l'utilizzo di cuscinetti a sfera come supporto di banco dell'albero a gomiti e la lubrificazione a carter secco.
Destinato ad uso motociclistico venne montato sulla Victoria KR I ma servì da base per lo sviluppo di tutti i motori boxer prodotti dall'azienda bavarese ed utilizzati sulla propria produzione motociclistica.
L'M2 B15 venne utilizzato dal costruttore berlinese Friedrich Budig anche come motore aeronautico in configurazione spingente su un biplano da turismo di propria progettazione. L'esemplare così usato viene conservato esposto al Deutsches Museum di Monaco di Baviera, Germania.
Bibliografia
- (EN) BMW Group Archives, su bmw-grouparchives.com. URL consultato il 21 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2022).
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su BMW M2 B15
Motori aeronautici BMW | ||
---|---|---|
Designazione Idflieg (ciclo Otto) | II · III · IIIa · IV · V · Va · VI · VIIa · VIII · IXa · X · Xa | ![]() ![]() |
(ciclo Otto e Diesel) Designazione RLM (turbogetto) (a razzo) | 106 · 112 · 114 · 115 · 116 · 117 · 128 · 132 · 134 · 139 · 801 · 802 · 803 · 804 · 805 109-718 | |
Produzione su licenza (ciclo Otto) | Hornet · Jupiter | |
Acquisizioni | Bramo 301 · Bramo 314 · Bramo 322 · Bramo 323 · Bramo 325 · Bramo 328 · Bramo 329 · Rapp III | |
Turbine a gas (postbellico) | 6012 L |
Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Aviazione