BMW VIII - Wikipedia
Indice
Strumenti
Generale
Stampa/esporta
In altri progetti
Aspetto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
BMW VIII | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | BMW Flugmotorenbau GmbH |
Tipo | motore in linea |
Numero di cilindri | 6 |
Schema impianto | |
Cilindrata | 23,0 L |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
Combustione | |
Raffreddamento | ad acqua |
Uscita | |
Potenza | 400 CV (294 kW) (continua) |
voci di motori presenti su Wikipedia |
Il BMW IV era un motore aeronautico sperimentale a 6 cilindri in linea realizzato dalla tedesca BMW Flugmotorenbau GmbH tra il 1928 ed il 1930.
Era stato realizzato per sperimentare alcune nuove soluzioni tecniche che sarebbero state adottate nelle future produzioni, tra le quali l'utilizzo della distribuzione a 4 valvole per cilindro.
Da una comparazione con il precedente Va di pari cilindrata, grazie alle migliorie applicate si era riusciti ad ottenere un incremento da 320 to 400 PS di potenza continua.
Bibliografia
- (EN) BMW Group Archives, su bmw-grouparchives.com. URL consultato il 19 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2022).
Motori aeronautici BMW | ||
---|---|---|
Designazione Idflieg (ciclo Otto) | II · III · IIIa · IV · V · Va · VI · VIIa · VIII · IXa · X · Xa | ![]() ![]() |
(ciclo Otto e Diesel) Designazione RLM (turbogetto) (a razzo) | 106 · 112 · 114 · 115 · 116 · 117 · 128 · 132 · 134 · 139 · 801 · 802 · 803 · 804 · 805 109-718 | |
Produzione su licenza (ciclo Otto) | Hornet · Jupiter | |
Acquisizioni | Bramo 301 · Bramo 314 · Bramo 322 · Bramo 323 · Bramo 325 · Bramo 328 · Bramo 329 · Rapp III | |
Turbine a gas (postbellico) | 6012 L |
Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Aviazione