BMW Xa - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
BMW Xa | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() ![]() |
Tipo | motore radiale |
Numero di cilindri | 5 |
Schema impianto | |
Cilindrata | 2,93 L |
Alesaggio | 90 mm |
Corsa | 92,5 mm |
Combustione | |
Raffreddamento | ad aria |
Uscita | |
Potenza | 68 PS (50 kW) a 2 300 giri/min |
Dimensioni | |
Lunghezza | 664 mm |
Larghezza | 738 mm |
Peso | |
A vuoto | 73 kg |
Note | |
i dati sono estratti dal documento Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945 (Band 4)[1] | |
voci di motori presenti su Wikipedia |
Il BMW Xa era un motore aeronautico radiale a 5 cilindri raffreddato ad aria sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca BMW-Flugmotorenbau GmbH e destinato ad equipaggiare velivoli leggeri da turismo e da addestramento.[2]
Prodotto a partire dal 1931, lo Xa, che derivava direttamente dal BMW X dal quale si differenziava per la maggior cubatura, pur vantando le buone caratteristiche ereditate dal predecessore venne prodotto in un numero limitato di unità.
- ^ Nowarra 1993, pp. 106-107.
- ^ Nowarra 1993, p. 93.
- (DE) Heinz J. Nowarra, Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945, Band 4, Koblenz, Bernard & Graeffe Verlag, 1993, ISBN 3-7637-5468-7.
- (EN) BMW Group Archives, su bmw-grouparchives.com. URL consultato il 21 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2022).
Motori aeronautici BMW | ||
---|---|---|
Designazione Idflieg (ciclo Otto) | II · III · IIIa · IV · V · Va · VI · VIIa · VIII · IXa · X · Xa | ![]() ![]() |
(ciclo Otto e Diesel) Designazione RLM (turbogetto) (a razzo) | 106 · 112 · 114 · 115 · 116 · 117 · 128 · 132 · 134 · 139 · 801 · 802 · 803 · 804 · 805 109-718 | |
Produzione su licenza (ciclo Otto) | Hornet · Jupiter | |
Acquisizioni | Bramo 301 · Bramo 314 · Bramo 322 · Bramo 323 · Bramo 325 · Bramo 328 · Bramo 329 · Rapp III | |
Turbine a gas (postbellico) | 6012 L |