British Overseas Airways Corporation - Wikipedia
Strumenti
Generale
Stampa/esporta
In altri progetti
Aspetto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da BOAC)
Disambiguazione – "Boac" rimanda qui. Se stai cercando la municipalità delle Filippine, vedi Boac (Marinduque).
Questa voce sull'argomento compagnie aeree britanniche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
British Overseas Airways Corporation | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per azioni |
Fondazione | 1939 a Londra |
Chiusura | 31 marzo 1974 |
Sede principale | Londra e Aeroporto di Londra-Heathrow |
Settore | Trasporto |
Prodotti | trasporti aerei |
Compagnia aerea maggiore | |
Codice IATA | BA |
Codice ICAO | BA |
Indicativo di chiamata | SPEEDBIRD |
Hub | Aeroporto di Londra-Heathrow |
Flotta | 68 (nel 1972) |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La British Overseas Airways Corporation, nota anche con il suo acronimo BOAC, era una compagnia aerea britannica operante negli anni dal 1939 al 1974.
La BOAC è stata la compagnia aerea statale dal 1936 al 1946 e successivamente la compagnia aerea a lungo raggio.
Originata dalla fusione delle precedenti Imperial Airways e British Airways Ltd è rimasta operativa sino ad un Act of Parliament del 1971, un atto governativo che la fuse nel 1974 alla British European Airways per andare a formare l'attuale British Airways.
Flotta
- Airspeed Consul (1949)
- Airspeed Oxford (1948)
- Armstrong Whitworth A.W.38 Whitley 5 (1942)
- Armstrong Whitworth Ensign (1939)
- Avro 683 Lancaster (1944)
- Avro 691 Lancastrian (1945)
- Avro 688 Tudor 1 (1946)
- Avro 685 York (1944)
- Bristol Britannia (1955)
- Boeing 314A (1941)
- Boeing 377 Stratocruiser (1949)
- Boeing 707 (1960)
- Boeing 747 (1969)
- Canadair C-4 Argonaut (1947)
- Consolidated Model 28 Catalina (1940)
- Consolidated Model 32 Liberator (1941)
- Curtiss Wright CW-20 (1941)
- de Havilland DH.91 Albatross (1940)
- de Havilland DH.95 Flamingo (1940)
- de Havilland DH.98 Mosquito (1943)
- de Havilland DH.104 Dove (1946)
- de Havilland DH.106 Comet (1951)
- Douglas DC-3 (1940)
- Douglas DC-7C (1956)
- Focke-Wulf Fw 200B Condor (1940)
- Handley Page Halifax (1946)
- Handley Page Halton (1946)
- Handley Page Hermes (1949)
- Lockheed Constellation (1948)
- Lockheed Hudson (1941)
- Lockheed Lodestar (1941)
- Short S.23 Empire (1936)
- Short S.25 Sunderland (1942)
- Short S.26 (1939)
- Short S.30 Empire (1938)
- Short Sandringham (1947)
- Short Solent (1946)
- Vickers VC.1 Viking (1945)
- Vickers VC10 (1964)
- Vickers Warwick (1942)
Galleria d'immagini
-
Dopo i problemi tecnici avuti con i britannici de Havilland DH.106 Comet, la BOAC ripristinò il servizio "a reazione" con gli statunitensi Boeing 707
-
Bristol Britannia 102 G-ANBA, BOAC al Melbourne Airport, Ontario, Canada (1959)
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su British Overseas Airways Corporation
Collegamenti esterni
- BOAC Junior Jet Club Information, su danzfamily.com. URL consultato il 3 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2021).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 149544253 · ISNI (EN) 0000 0001 2182 2896 · LCCN (EN) n50052547 · GND (DE) 2005966-8 · BNF (FR) cb11734871t (data) · J9U (EN, HE) 987007342094905171 |
---|
Categorie nascoste:
- Stub - compagnie aeree britanniche
- P154 letta da Wikidata
- P159 letta da Wikidata
- P229 letta da Wikidata
- P230 assente su Wikidata
- P432 letta da Wikidata
- P576 differente su Wikidata
- Voci con codice VIAF
- Voci con codice ISNI
- Voci con codice LCCN
- Voci con codice GND
- Voci con codice BNF
- Voci con codice J9U
- Voci non biografiche con codici di controllo di autorità