it.wikipedia.org

Baby Lemonade - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Baby Lemonade
ArtistaSyd Barrett
Autore/iSyd Barrett
GenereRock psichedelico
Edito daHarvest Records
Pubblicazione originale
IncisioneBarrett
Data1970
Durata4 min : 10 s

Baby Lemonade è la traccia d'apertura del secondo album solista del cantautore britannico Syd Barrett, intitolato Barrett.

Baby Lemonade, e un'altra canzone, Gigolo Aunt,[1] furono utilizzate per permettere a Barrett di suonare e/o cantare sopra una traccia di base esistente.[2] L'assolo di chitarra venne eseguito da Barrett, non da David Gilmour come viene spesso erroneamente indicato. L'introduzione consiste semplicemente in Barrett che si scalda alla chitarra, ma Gilmour la registrò e la montò sulla traccia per simulare una sorta di assolo introduttivo alla canzone. Il brano, uno dei più conosciuti del Barrett solista, è stato incluso nella compilation multi-artista della Harvest Picnic - A Breath of Fresh Air nel 2007.[3]

La canzone, venne eseguita (insieme ad altre quattro) e registrata per la trasmissione radiofonica della BBC condotta da John Peel il 24 febbraio 1970.[4][5] Questi cinque brani sono stati in seguito inclusi nell'album The Peel Session,[4] e, con l'aggiunta di ulteriori 3 brani (di cui uno un'altra versione di Baby Lemonade) provenienti da un'altra trasmissione della BBC, sul disco The Radio One Sessions.[6]

  • La canzone di Barrett ha fornito da ispirazione per il nome del quartetto neo-psichedelico Baby Lemonade formatosi a Los Angeles, e che debuttò su disco nel 1994.
  1. ^ Note interne della ristampa dell'album Barrett, Harvest, EMI
  2. ^ Toby Manning, Set the Controls, in The Rough Guide to Pink Floyd, 1st, London, Rough Guides, 2006, p. 72, ISBN 1-84353-575-0.
  3. ^ A Breath of Fresh Air: A Harvest Records Anthology, 1969-1974 - Various Artists : Songs, Reviews, Credits, Awards, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 13 settembre 2012.
  4. ^ a b Richie Unterberger, Peel Sessions - Syd Barrett : Songs, Reviews, Credits, Awards, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 19 settembre 2012.
  5. ^ Rob Chapman, We Awful, Awful Crawl, in Syd Barrett: A Very Irregular Head, Paperback, London, Faber, 2010, pp. 268–269, ISBN 978-0-571-23855-2. URL consultato il 29 settembre 2012.
  6. ^ Music - Review of Syd Barrett - The Radio One Sessions [collegamento interrotto], su bbc.co.uk, BBC, 20 novembre 2002. URL consultato il 21 settembre 2012.

V · D · M

Syd Barrett
Album
StudioThe Madcap Laughs · Barrett
Dal vivoThe Radio One Sessions
RaccolteSyd Barrett · Opel · Octopus: The Best of Syd Barrett · The Best of Syd Barrett: Wouldn't You Miss Me? · An Introduction to Syd Barrett
EPSyd Barrett - The Peel Session
CofanettiCrazy Diamond
SingoliOctopus/Golden Hair
Brani (selezione)Astronomy Domine · Lucifer Sam · Interstellar Overdrive · Bike · Jugband Blues · Vegetable Man · Effervescing Elephant · Baby Lemonade · Bob Dylan Blues · Golden Hair · Dark Globe
Voci correlateA Saucerful of Secrets · Apples and Oranges/Paint Box · Arnold Layne/Candy and a Currant Bun · Duggie Fields · Flaming/The Gnome · Joy of a Toy · Peter Jenner · Pink Floyd · See Emily Play/The Scarecrow · Shine On You Crazy Diamond · Stars · The Pink Floyd and Syd Barrett Story · The Piper at the Gates of Dawn · UFO Club

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock