it.wikipedia.org

Balcone - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il celebre balcone di Giulietta, a Verona
Un balcone in via Frattina, a Roma

Il balcone, chiamato anche poggiolo, è una sporgenza della facciata di un edificio munita di ringhiera o parapetto[1][2].

La differenza tra il balcone e la terrazza sta nel fatto che il balcone rappresenta un elemento aggiunto al corpo principale dell'edificio, che sporge, appunto, dal filo della sua superficie, mentre la terrazza è inclusa in esso[3][4].

Prima dell'ingresso della tecnologia del cemento armato, il balcone veniva sorretto da mensole in legno o pietra.

A Vicenza e in altre zone del Veneto la parola balcone è utilizzata per indicare l'antone[5].

Vengono definiti balconi a castello i balconi incassati nel perimetro dei muri portanti dell'edificio; la struttura portante del piano di un balcone a castello è parte integrante di quella dell'edificio. La manutenzione della parte sottostante il balcone stesso è a carico del proprietario dell'unità a cui fa da soffitto[6].

Nel contesto condominiale, la ripartizione delle spese per la pavimentazione e per la ringhiera sono a carico del proprietario, mentre la manutenzione delle travi portanti spetta alla comunità condominiale[7].

  • Édouard Manet: Le balcon

    Édouard Manet: Le balcon

  • Ford Madox Brown, la scena del balcone da Romeo e Giulietta

    Ford Madox Brown, la scena del balcone da Romeo e Giulietta

  • Palazzo Cusani a Milano

    Palazzo Cusani a Milano

  • Membri della famiglia reale britannica sul balcone del fronte est a Buckingham Palace, 2013

    Membri della famiglia reale britannica sul balcone del fronte est a Buckingham Palace, 2013

  • Balcone rosso a forma di tazza di caffè, Niimi Tableware, Kappabashi Dougu Street, Tokyo, GIappone

    Balcone rosso a forma di tazza di caffè, Niimi Tableware, Kappabashi Dougu Street, Tokyo, GIappone

  • Balcone fiorito a Belgrado

    Balcone fiorito a Belgrado

  • Balcone di Piazza Navona, Roma

  • Balcone di Brno, Repubblica Ceca

  • Balcone nella Calle 18 de Julio 1296, Montevideo, Uruguay

    Balcone nella Calle 18 de Julio 1296, Montevideo, Uruguay

  1. ^ thetimes.co.uk.
  2. ^ balcóne in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 15 febbraio 2022.
  3. ^ (EN) John Lorinc, Rising demand for balconies poses riddle for developers in Toronto, in The Globe and Mail, 17 agosto 2017. URL consultato il 15 febbraio 2022.
  4. ^ (EN) Catarina Ribeiro, Nuno M. M. Ramos e Inês Flores-Colen, A Review of Balcony Impacts on the Indoor Environmental Quality of Dwellings, in Sustainability, vol. 12, n. 16, 2020-01, pp. 6453, DOI:10.3390/su12166453. URL consultato il 15 febbraio 2022.
  5. ^ Roberta Ciottoli, Chiusura verticale: gli infissi, in Manuale di progettazione edilizia, vol. 4, Milano, Hoepli, 1995.
  6. ^ Avv Marco Borriello, Balconi a castello, manutenzione e riparto spese, su Condominioweb.com. URL consultato il 15 febbraio 2022.
  7. ^ Avv Amilcare Mancusi, Condominio: i balconi e i criteri di riparto delle spese, su PuntodiDiritto, 28 febbraio 2018. URL consultato il 15 febbraio 2022.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 16299 · LCCN (ENsh85011151 · GND (DE4130867-0 · BNE (ESXX540478 (data) · BNF (FRcb12273807k (data) · J9U (ENHE987007282310005171