Baltic Basketball League 2012-2013 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lega Baltica 2012-2013 | |
---|---|
Competizione | Baltic Basketball League |
Sport | ![]() |
Edizione | IX |
Organizzatore | ULEB |
Date | 2 ottobre 2012 - 6 aprile 2013 |
Partecipanti | 23 |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (1º titolo) |
Secondo | ![]() |
Terzo | ![]() |
Quarto | ![]() |
Statistiche | |
Miglior giocatore | ![]() |
Miglior marcatore | ![]() |
Cronologia della competizione | |
Manuale |
La Baltic Basketball League 2012-2013 è stata la 9ª edizione della Lega Baltica. La vittoria finale fu ad appannaggio dei lettoni del Ventspils sui lituani del Prienai.
La stagione vide grandi cambiamenti: la fusione tra Elite Division e Challenge Cup, con la partecipazione di 23 squadre suddivise in quattro gironi, e la successiva ammissione alla TOP-16, sul modello della ULEB Cup, e soprattutto la non partecipazione, per la prima volta nella storia della manifestazione, delle tre principali squadre, ovvero i lituani dello Žalgiris Kaunas e del Lietuvos Rytas, oltre che i lettoni del VEF Rīga.
Nella prima fase, denominata Regular Season, le 23 squadre sono divise in 4 gironi (tre gironi da 6 e uno da 5) e si incontrano in partite di andata e ritorno. Le migliori 4 squadre di ogni girone passano alla fase successiva, la Top 16, dove vengono divise in 4 gironi da 4 squadre con partite di andata a ritorno. Le prime due di ogni girone si qualificano per la fase a eliminazione diretta, che parte dai quarti di finale.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||||||||
![]() | 78 | 87 | 165 | |||||||||||||||||
![]() | 81 | 80 | 161 | ![]() | 61 | 78 | 139 | |||||||||||||
![]() | 71 | 79 | 150 | ![]() | 64 | 65 | 129 | |||||||||||||
![]() | 54 | 82 | 136 | ![]() | 91 | 70 | 161 | |||||||||||||
![]() | 63 | 89 | 152 | ![]() | 69 | 73 | 142 | |||||||||||||
![]() | 49 | 100 | 149 | ![]() | 73 | 80 | 153 | |||||||||||||
![]() | 108 | 110 | 218 | ![]() | 76 | 110 | 186 | |||||||||||||
![]() | 72 | 89 | 161 |
Baltic Basketball League 2013 |
---|
![]() Ventspils |
N° | Naz. | Ruolo | Sportivo | Alt. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
4 | ![]() |
A | Andrejs Gražulis | 202 | ||
6 | ![]() |
A | Jānis Timma | 202 | ||
7 | ![]() |
C | Mārtiņš Meiers | 206 | ||
8 | ![]() |
G | Dāvis Lejasmeiers | 192 | ||
9 | ![]() |
G | Mārtiņš Laksa | 200 | ||
10 | ![]() |
G | Sandis Valters | 193 | ||
11 | ![]() |
G | Uģis Pinete | 194 | ||
12 | ![]() |
P | Donald Sims | 185 | ||
13 | ![]() |
G | Akselis Vairogs | 195 | ||
14 | ![]() |
AG | Artūrs Bērziņš | 204 | ||
30 | ![]() |
C | Ronalds Zaķis | 208 | ||
42 | ![]() |
G | Folarin Campbell | 190 | ||
![]() |
All. | Roberts Štelmahers |
- Euroleague Basketball 2012-2013
- EuroChallenge 2012-2013
- ULEB Eurocup 2012-2013
- ABA Liga 2012-2013
- Lega Balcanica 2012-2013
- VTB United League 2012-2013
Lega Baltica | |
---|---|
2004-05 · 2005-06 · 2006-07 · 2007-08 · 2008-09 · 2009-10 · 2010-11 · 2011-12 · 2012-13 · 2013-14 · 2014-15 · 2015-16 · 2016-17 · 2017-18 | ![]() |
Premi: MVP |
Pallacanestro in Europa nel 2012-2013 | |
---|---|
Coppe europee | Eurolega · ULEB Eurocup · FIBA EuroChallenge |
Leghe sovranazionali | Lega Adriatica · Lega Baltica · Lega Balcanica · VTB United League |
Campionati nazionali | Albania · Andorra · Armenia · Austria · Azerbaigian · Bielorussia · Belgio · Bosnia-Erzegovina · Bulgaria · Cipro · Croazia · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Georgia · Germania · Grecia · Irlanda · Islanda · Israele · Italia · Kazakistan · Kosovo · Lettonia · Lituania · Lussemburgo · Macedonia · Malta · Moldova · Montenegro · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Regno Unito · Repubblica Ceca · Romania · Russia · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia · Ucraina · Ungheria |