Baltimore Colts 1976 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Baltimore Colts | |
---|---|
![]() | |
Stagione 1976 | |
Sport | ![]() |
Squadra | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Proprietario | ![]() |
Stadio | Memorial Stadium |
Risultati | |
NFL 1976 | 11-3 Primi nella AFC East |
Play-off | Sconfitta nel divisional round (Steelers) |
Statistiche individuali | |
Pro Bowler | T George Kunz QB Bert Jones WR Roger Carr RB Lydell Mitchell DE John Dutton K Toni Linhart |
Cronologia delle stagioni | |
La stagione 1976 dei Baltimore Colts è stata la 24ª della franchigia nella National Football League.[1] Guidati dall'allenatore al secondo Ted Marchibroda, i Colts conclusero con un record di 11 vittorie e 3 sconfitte, al primo posto alla pari nella AFC East division con i New England Patriots.[2] Baltimore vinse il titolo della AFC East in base al miglior record nella division.
Marchibroda, allenatore dell'anno in carica, si dimise una settimana prima dell'inizio della stagione regolare, a causa di un conflitto di potere con il general manager Joe Thomas e il proprietario Robert Irsay.[3] Baltimore aveva vinto le prime due gare di pre-stagione ma perse le ultime quattro.[3] Diversi assistenti allenatori minacciarono di lasciare la squadra e il quarterback Bert Jones si espresse pubblicamente in difesa dell'allenatore.[4] Thomas e Irsay fecero velocemente ammenda con l'allenatore prima che la stagione iniziasse.[5][6][7][8] (Thomas fu licenziato poco dopo la fine della stagione.)
L'attacco dei Colts fu dominante nel 1976, guidando la lega con 417 punti segnati (29,7 a partita). Jones fu nominato MVP della NFL dopo avere guidato la lega con 3.104 yard passate, 9,27 yard per tentativo e un passer rating di 102,5, secondo nella NFL. Il running back Lydell Mitchell ebbe un'altra stagione di alto livello, correndo 1.200 yard, quarto nella NFL, e ricevendo 60 passaggi. Il wide receiver Roger Carr guidò la lega con 1.112 yard ricevute e 25,9 yard per ricezione.[9] Tutti e tre furono convocati per il Pro Bowl.
Roster dei Baltimore Colts nel 1976 |
---|
|
|
Stagione regolare | ||||||
1 | 12 settembre | at New England Patriots | V 27–13 | 1–0 | Schaefer Stadium | 43,512 |
2 | 19 settembre | Cincinnati Bengals | V 28–27 | 2–0 | Memorial Stadium | 50,374 |
3 | 26 settembre | at Dallas Cowboys | S 27–30 | 2–1 | Texas Stadium | 64,237 |
4 | 3 ottobre | Tampa Bay Buccaneers | V 42–17 | 3–1 | Memorial Stadium | 40,053 |
5 | 10 ottobre | Miami Dolphins | V 28–14 | 4–1 | Memorial Stadium | 58,832 |
6 | 17 ottobre | at Buffalo Bills | V 31–13 | 5–1 | Rich Stadium | 71,009 |
7 | 24 ottobre | at New York Jets | V 20–0 | 6–1 | Shea Stadium | 59,576 |
8 | 1º novembre | Houston Oilers | V 38–14 | 7–1 | Memorial Stadium | 60,020 |
9 | 7 novembre | at San Diego Chargers | V 37–21 | 8–1 | San Diego Stadium | 42,827 |
10 | 14 novembre | New England Patriots | S 14–21 | 8–2 | Memorial Stadium | 58,226 |
11 | 22 novembre | at Miami Dolphins | V 17–16 | 9–2 | Miami Orange Bowl | 62,104 |
12 | 28 novembre | New York Jets | V 33–16 | 10–2 | Memorial Stadium | 44,023 |
13 | 4 dicembre | at St. Louis Cardinals | S 17–24 | 10–3 | Busch Memorial Stadium | 48,282 |
14 | December 12 | Buffalo Bills | V 58–20 | 11–3 | Memorial Stadium | 50,451 |
Playoff | |||||
Turno | Data | Avversario (seed) | Risultato | Stadio | Pubblico |
---|---|---|---|---|---|
Divisional | December 19 | Pittsburgh Steelers (3) | S 14–40 | Memorial Stadium | 60,020 |
AFC East | |||||||||
V | S | P | % | CONF | DIV | PF | PS | STR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Baltimore Colts(2) | 11 | 3 | 0 | .786 | 7–1 | 11–1 | 417 | 246 | V1 |
New England Patriots(4) | 11 | 3 | 0 | .786 | 6–2 | 10–2 | 376 | 236 | V6 |
Miami Dolphins | 6 | 8 | 0 | .429 | 5–3 | 6–6 | 263 | 264 | S1 |
New York Jets | 3 | 11 | 0 | .214 | 2–6 | 3–9 | 169 | 383 | S4 |
Buffalo Bills | 2 | 12 | 0 | .143 | 0–8 | 2–10 | 245 | 363 | S10 |
- ^ (EN) 1976 Baltimore Colts, Pro Football Reference. URL consultato il 26 maggio 2020.
- ^ (EN) A romp in Baltimore sets up playoff scene, in Pittsburgh Post-Gazette, Associated Press, 13 dicembre 1976, p. 18.
- ^ a b (EN) Marchibroda quits Colts [collegamento interrotto], in Milwaukee Sentinel, Associated Press, 6 settembre 1976, p. 1, part 2.
- ^ (EN) Colts claim front office ruined team [collegamento interrotto], in Milwaukee Sentinel, UPI, 7 settembre 1976, p. 1, part 2.
- ^ (EN) Marchibroda back; Colts' standoff over, in Spokesman-Review, (Spokane, Washington), Associated Press, 8 settembre 1976, p. 23.
- ^ (EN) Marchibroda is back with Colts [collegamento interrotto], in Milwaukee Sentinel, UPI, 8 settembre 1976, p. 1, part 2.
- ^ (EN) Bud Lea, Irsay bows to pressure [collegamento interrotto], in Milwaukee Sentinel, 8 settembre 1976, p. 1, part 2.
- ^ Neft, David S.; Cohen, Richard M.; and Korch, Rich The Sports Encyclopedia: Pro Football, 12th Edition, p.306, Martin’s Press, agosto 1994, ISBN 0-312-11073-1
- ^ Pro-Football-Reference.com: 1976 NFL Leaders and Leaderboards
- Sito degli Indianapolis Colts, su colts.com.
Stagioni dei Baltimore/Indianapolis Colts |
---|
Baltimore • 1953 • 1954 • 1955 • 1956 • 1957 • 1958 • 1959 • 1960 • 1961 • 1962 • 1963 • 1964 • 1965 • 1966 • 1967 • 1968 • 1969 • 1970 • 1971 • 1972 • 1973 • 1974 • 1975 • 1976 • 1977 • 1978 • 1979 • 1980 • 1981 • 1982 • 1983 • Indianapolis • 1984 • 1985 • 1986 • 1987 • 1988 • 1989 • 1990 • 1991 • 1992 • 1993 • 1994 • 1995 • 1996 • 1997 • 1998 • 1999 • 2000 • 2001 • 2002 • 2003 • 2004 • 2005 • 2006 • 2007 • 2008 • 2009 • 2010 • 2011 • 2012 • 2013 • 2014 • 2015 • 2016 • 2017 • 2018 • 2019 • 2020 • 2021 • 2022 • 2023 • 2024 • 2025 |
Grassetto indica la vittoria del campionato NFL o Super Bowl |
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport