Banaroo - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Banaroo | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Bubblegum pop Eurodance Dance pop |
Periodo di attività musicale | 2005 – anni 2000 2013 |
Etichetta | Universal Music |
Album pubblicati | 6 |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
I Banaroo sono stati un gruppo pop tedesco attivo negli anni 2000 e per un breve periodo nel 2013.
Il gruppo ha avuto successo tra il 2005 e l'anno seguente in paesi come Germania, Austria e Svizzera grazie a singoli come Dubi Dam Dam, la loro canzone più nota.
Nati e promossi la primavera del 2005 dal reality show televisivo tedesco Banaroo: Das Star-Tagebuch, i Banaroo vennero scritturati dalla Sony BMG ed esordirono con il primo singolo Dubi Dam Dam, che fu anche il loro maggiore successo in quanto riuscì ad entrare nella top 5 di Germania, Austria e Svizzera.[1] Secondo Piero Scaruffi, che elogia la traccia (la considera infatti la migliore traccia dell'anno), si tratta di uno degli «inni dance-pop più dementi di sempre».[2][3] Alla fine dello stesso anno, uscirono i due primi album in studio del gruppo tedesco Banaroo's World e Christmas World. Ad essi seguì, la primavera del 2006, Amazing, l'ultimo loro album entrato in classifica.[1] I loro album contengono singoli come Space Cowboy, Coming Home for Christmas e Uh Mamma.
I Banaroo continuarono a pubblicare altri album e canzoni senza però avere lo stesso successo e si sciolse nel medesimo decennio.[1] Si riformarono con una formazione completamente nuova nel 2013 per poi sciogliersi lo stesso anno.[4][5]
- Doro Farkas – voce
- Alvin Philipps – voce
- Laura Luppino – voce
- Daniel Langer – voce
- Robbert "Bobby" Dessauvagie – voce
- Stefanie "Steffy" Dreyer – voce
- Kathrin "Cat" Geißler – voce
- Vittorio "Vito" Magro – voce
- 2005 - Dubi Dam Dam
- 2005 - Space Cowboy
- 2005 - Coming Home for Christmas
- 2006 - Uh Mamma
- 2006 - Sing and Move (La La La Laaaa)
- 2007 - Ba Yonga Wamba
- 2007 - I'll Fly Away
- 2013 - Dubi Dam Dam 2013
- 2013 - Space Cowboy 2013
- ^ a b c (EN) Banaroo, su allmusic.com. URL consultato il 3 giugno 2024.
- ^ (EN) Banaroo, su scaruffi.com. URL consultato il 3 giugno 2024.
- ^ (EN) The Best Rock Albums of 2005, su mail.scaruffi.com. URL consultato il 3 giugno 2024.
- ^ (DE) Casting-Aufruf „BANAROO“-Relaunch 2013, su deutsche-pop.com. URL consultato il 3 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2013).
- ^ (DE) Laura Luppino gibt die Auflösung der Band auf Facebook bekannt., su facebook.com. URL consultato il 3 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2016).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 146211113 · ISNI (EN) 0000 0000 9863 1361 · GND (DE) 10337801-7 |
---|