it.wikipedia.org

Narodowy Bank Polski - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Banca Centrale Polacca)

Narodowy Bank Polski
Sede della Banca Nazionale di Polonia nel centro di Varsavia, 2020
Area valutariaPolonia (bandiera) Polonia
ValutaZłoty (zł)
PLN (ISO 4217)
Istituita15 gennaio 1945
PresidenteAdam Glapiński
SedeVarsavia
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Narodowy Bank Polski è la banca centrale della Polonia, fondata nel 1945. Controlla l'emissione della valuta polacca, lo Złoty polacco. Ha sede a Varsavia e filiali in 16 principali città polacche. La NBP rappresenta la Polonia nel Sistema europeo di banche centrali, un'organizzazione dell'UE. La banca non traduce il proprio nome in inglese e utilizza il proprio nome polacco in tutte le comunicazioni.

Sebbene la banca esista con il suo nome attuale dal 1945, [3] rivendica l'eredità di due precedenti banche centrali, entrambe denominate Banca di Polonia (in polacco: Bank Polski). La Prima Banca della Polonia fu fondata a Varsavia nel 1828 dal principe Franciszek Ksawery Drucki-Lubecki sotto il governo del Regno di Polonia. La Seconda Banca della Polonia, fondata nel 1924, era la banca centrale della Seconda Repubblica Polacca.

Durante la seconda guerra mondiale le riserve auree della Polonia furono trasferite alla Romania, alla Gran Bretagna e al Canada. Nel novembre 1946, in seguito alla cancellazione del debito di guerra della Polonia, la maggior parte delle riserve auree prebelliche furono restituite alle nuove autorità comuniste. Nel 1947 fu restituito l'oro depositato in Romania nel 1939, mentre la stessa ex Banca di Polonia fu chiusa e infine nel 1952 assorbita dalla neonata Narodowy Bank Polski.

Quest'ultima era una delle due banche autorizzate a operare nell'economia pianificata della Polonia del dopoguerra. Aveva il monopolio della valuta, dei crediti e dell’accumulo di risparmi. L'altra banca, la PKO Bank Polski, era responsabile dei conti privati. Dopo la caduta del sistema comunista nel 1989, fu reintrodotta l’economia di mercato e la NBP limitò le sue funzioni al controllo valutario e alla supervisione di altre banche controllate privatamente.

Progr. Presidente Periodo
I Edward Drożniak 1945–1949
II Witold Trąmpczyński 1950–1956
III Edward Drożniak 1956–1961
IV Adam Żebrowski 1961–1965
V Stanisław Majewski 1965–1968
VI Leonard Siemiątkowski 1968–1972
VII Witold Bień 1973–1980
VIII Stanisław Majewski 1981–1985
IX Zdzisław Pakuła (nelle veci) 1985
X Władysław Baka 1985–1988
XI Zdzisław Pakuła 1988–1989
XII Władysław Baka 1989–1991
XIII Grzegorz Wójtowicz 1991
XIV Andrzej Topiński (nelle veci) 1991–1992
XV Hanna Gronkiewicz-Waltz 1992–2000
XVI Leszek Balcerowicz 2001–2007
XVII Sławomir Skrzypek 2007–2010
XVIII Piotr Wiesiołek (nelle veci) 2010
XIX Marek Belka 2010-2016
XX Adam Glapiński da 21 giugno 2016

V · D · M

Banche centrali
Istituzioni internazionaliBanca dei regolamenti internazionali · Consiglio per la stabilità finanziaria · Comitato di Basilea
MaggioriFederal Reserve · Banca centrale europea · Banca del Giappone · Banca d'Inghilterra · Banca Popolare Cinese · Banca del Canada · Reserve Bank of Australia · Banca nazionale svizzera · Banca centrale della Federazione Russa
Sistema europeo delle banche centraliBanca centrale europea · Banca nazionale austriaca · Banca nazionale del Belgio · Banca nazionale bulgara · Banca centrale di Cipro · Banca nazionale croata · Banca d'Estonia · Banca nazionale danese · Banca di Finlandia · Banca di Francia · Deutsche Bundesbank · Banca di Grecia · Banca centrale Irlandese · Banca d'Italia · Banca centrale del Lussemburgo · Banca centrale di Malta · Banca dei Paesi Bassi · Banca del Portogallo · Banca nazionale di Slovacchia · Banca di Slovenia · Banco de España · Banca di Lettonia · Banca di Lituania · Banca nazionale di Polonia · Banca d'Inghilterra · Banca nazionale della Repubblica Ceca · Banca nazionale della Romania · Banca di Spagna · Banca di Svezia · Banca nazionale ungherese
Altre in EuropaBanca centrale dell'Azerbaigian · Banca centrale della Bosnia ed Erzegovina · Banca centrale d'Islanda · Banca centrale della Norvegia · Banca centrale della Federazione Russa · Banca nazionale di Serbia · Banca nazionale svizzera · Banca centrale della Repubblica di San Marino · Banca centrale della Repubblica di Turchia · Banca Nazionale dell'Ucraina · APSA Vaticana
AsiaBrunei Currency and Monetary Board · Royal Monetary Authority of Bhutan · Banca Popolare Cinese · Banca di Corea · Banca centrale delle Filippine · Banca del Giappone · Reserve Bank dell'India · Bank Indonesia · Banca centrale della Mongolia · Banca Negara Malaysia · Banca di Stato del Pakistan · Banca nazionale del Tagikistan · Banca di Thailandia · Banca Statale del Vietnam
America LatinaBanca centrale dell'Argentina · Banca centrale del Brasile · Banca centrale del Cile · Banca del Messico · Banca nazionale di Panama · Banca centrale del Venezuela · Banca centrale dei Caraibi orientali
Medio Oriente ed AfricaBanca centrale d'Egitto · Banca d'Eritrea · Banca nazionale d'Etiopia · Banca centrale dell'Iran · Banca centrale dell'Iraq · Banca d'Israele · Banca centrale del Lesotho · Banca centrale del Malawi · Banca centrale del Marocco · Banca della Namibia · Banca centrale della Nigeria · Banca centrale del Qatar · Banca centrale della Siria · Banca centrale della Mauritania · Banca centrale della Somalia · South African Reserve Bank · Banca centrale di Tunisia · Banca centrale dello Zimbabwe · Banca centrale degli Stati dell'Africa Occidentale · Banca degli Stati dell'Africa Centrale
OceaniaBanca centrale delle Figi · Banca di Papua Nuova Guinea · Banca centrale di Samoa · Banca centrale di Tonga · Banca della riserva di Vanuatu

PolitichePolitica monetaria · Politica monetaria espansiva · Politica monetaria restrittiva · Capital requirement
Strumenti di politica monetariaTasso ufficiale di sconto · Operazioni di mercato aperto · Capital control · Creazione di moneta · Tasso d'interesse · Fondo sovrano

Sistema di Bretton WoodsBanca Mondiale · Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo · Società finanziaria internazionale · Agenzia internazionale per lo sviluppo · Agenzia multilaterale di garanzia degli investimenti · Centro internazionale per il regolamento delle controversie relative ad investimenti
Controllo di autoritàVIAF (EN140137340 · ISNI (EN0000 0001 2170 1998 · LCCN (ENn88221455 · GND (DE19006-8 · BNF (FRcb165207842 (data)