it.wikipedia.org

Bandiera dell'Arabia Saudita - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

علم المملكة العربية السعودية
علم المملكة العربية السعودية‎
Proporzioni2:3
Simbolo FIAVBandiera nazionale e bandiera navale di stato
ColoriRGB

     (R:0 G:108 B:53)

     (R:255 G:255 B:255)

Tipologianazionale
Adozione15 marzo 1973
NazioneArabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita
Altre bandiere ufficiali
Bandiera navale civileBandiera navale civile Bandiera navale civile Bandiera normale o bandiera di diritto 2:3
Bandiera navale militareBandiera navale militare Bandiera navale militare L'asta deve stare alla destra dell'osservatore 1:2
Bandiera di bompressoBandiera di bompresso Bandiera navale militare L'asta deve stare alla destra dell'osservatore 2:3
Bandiera realeBandiera reale Bandiera di stato L'asta deve stare alla destra dell'osservatore 2:3
Stendardo realeStendardo reale Bandiera di stato Bandiera normale o bandiera di diritto 1:1
Bandiera del Principe ereditarioBandiera del Principe ereditario Bandiera di stato L'asta deve stare alla destra dell'osservatore 2:3
Bandiera dell'Aeronautica MilitareBandiera dell'Aeronautica Militare Bandiera di guerra L'asta deve stare alla destra dell'osservatore 2:3
Fotografia
La bandiera saudita non sventola mai a mezz'asta
Manuale

La bandiera dell'Arabia Saudita è verde con al centro una scritta sotto la quale campeggia una spada.

La scritta sulla bandiera, in thuluth (una calligrafia islamica) è quella della shahādah, ovvero la dichiarazione di fede islamica: لَا إِلٰهَ إِلَّا الله مُحَمَّدٌ رَسُولُ الله‎, lā ʾilāha ʾillā-llāh, muḥammadun rasūlu-llāh, che significa "Attesto che non v’è altro dio fuorché Allāh, e che Maometto è il suo inviato".[1]

Una bandiera verde con la shahādah era originariamente la bandiera del movimento wahhabita. Dopo essersi assicurato il trono del Nejd nel 1912, Ibn Saʿūd incorporò la spada nel disegno. Questa venne in seguito adottata come bandiera nazionale successivamente alla creazione del Regno dell'Arabia Saudita, nel 1932. Altre bandiere verdi recanti questa o altre frasi in arabo si vedono frequentemente nell'Islam, ma si differenziano dalla bandiera nazionale dell'Arabia Saudita in quanto prive del simbolo della spada.

Poiché la bandiera reca la "Parola di Allah", non può mai essere issata a mezz'asta, nemmeno in seguito a un lutto nazionale o reale. Un'altra importante peculiarità, sempre connessa con il carattere religioso, è il fatto che l'iscrizione della shahādah e la spada devono essere identicamente orientate su entrambi i lati, cosicché la professione di fede sia sempre correttamente intellegibile. Solitamente la bandiera è dunque composta da due strati di tessuto sovrapposti, ciascuno dei quali reca il ricamo o la stampa.[2]

  1. ^ Shahāda, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato l'11 febbraio 2025.
  2. ^ (EN) Saudi Arabia, su CRW Flags. URL consultato il 5 settembre 2022.

V · D · M

Bandiere degli Stati dell'Asia
Bandiere nazionaliAfghanistan · Arabia Saudita · Armenia · Azerbaigian · Bahrein · Bangladesh · Bhutan · Birmania · Brunei · Cambogia · Cina (Hong Kong · Macao) · Corea del Nord · Corea del Sud · Emirati Arabi Uniti · Filippine · Georgia · Giappone · Giordania · India · Indonesia · Iran · Iraq · Israele · Kazakistan · Kirghizistan · Kuwait · Laos · Libano · Malaysia · Maldive · Mongolia · Nepal · Oman · Pakistan · Qatar · Russia · Singapore · Siria · Sri Lanka · Tagikistan · Thailandia · Timor Est · Turchia · Turkmenistan · Uzbekistan · Vietnam · Yemen
Bandiere di territori contesiAbcasia · Artsakh · Ossezia del Sud · Kurdistan · Palestina · Taiwan · Tibet
Bandiere di dipendenze territorialiTerritorio britannico dell'Oceano Indiano · Isola di Natale · Isole Cocos
Bandiere storicheSultanato di Delhi · Manciukuò · Unione Sovietica · Vietnam del Sud · Indocina francese · Derafsh Kaviani