Barbora Špotáková - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Barbora Špotáková | ||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||
Altezza | 182 cm | |||||||||||||||||||
Peso | 80 kg | |||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||||
Specialità | Lancio del giavellotto | |||||||||||||||||||
Società | TJ Dukla Praha | |||||||||||||||||||
Termine carriera | 2022 | |||||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||||
Giavellotto | 72,28 m ![]() |
|||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||
Vedi maggiori dettagli | ||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 20 agosto 2022 | ||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Barbora Špotáková (Jablonec nad Nisou, 30 giugno 1981) è un'ex giavellottista ceca, campionessa olimpica e mondiale, nonché detentrice del record mondiale della specialità.
Inizia la sua carriera atletica gareggiando nell'eptathlon dove ottiene un quarto posto ai Mondiali juniores di Santiago del Cile (in una gara vinta da una giovanissima Carolina Klüft). Osservando i risultati di quella gara di eptathlon si può notare la sua particolare predisposizione per il lancio del giavellotto: le avversarie sono tutte distanziate di almeno 10 metri. Nella stessa gara vince anche la prova del getto del peso.[1]
In seguito si specializza nei lanci e soprattutto nel giavellotto. La prima medaglia internazionale arriva nel 2005 alle Universiadi di Smirne dove vince l'oro lanciando il giavellotto a 60,73 metri.
Nel 2006 ottiene il suo primo record nazionale ad Helsinki (66,00 m) a fine luglio. Qualche giorno dopo, ai Campionati europei di Göteborg migliora il suo primato (e quello nazionale) in qualificazione (66,12 m) e ottiene la medaglia d'argento con un lancio di 65,64 metri (18 cm dall'oro ottenuto dalla tedesca Steffi Nerius). A fine stagione, alle IAAF World Athletics Final a Stoccarda porta il record nazionale a 66,21 metri.
Nel 2007 diventa campionessa mondiale di lancio del giavellotto ai Mondiali di Osaka battendo, con un nuovo il primato nazionale di 67,07 metri, le tedesche Obergföll (66,46 m) e Nerius (64,42 m). Anche nel 2007 migliora il primato nazionale alle World Athletics Final a Stoccarda, questa volta lanciando a 67,12 metri.
Nel 2008, dopo aver portato il primato nazionale a 69,15 a fine maggio a Saragozza, il 19 agosto, ai Giochi olimpici di Pechino lancia a 67,69 metri in qualificazione. La finale si tiene due giorni dopo e Špotáková migliora subito il record nazionale: 69,22 m. La russa Marija Abakumova si rivela però in gran forma: va in testa subito con un lancio di 69,32 m e al quarto lancio ottiene il primato europeo a 70,78 m. Abakumova rimane prima fino all'ultimo lancio quando Špotáková, con un gran lancio di 71,42 metri, le strappa titolo olimpico e primato europeo.
Meno di un mese dopo l'oro di Pechino, chiudendo ancora una volta alla grande la stagione alle World Athletics Final di Stoccarda, batte nettamente il precedente record mondiale del giavellotto (71,70 m; ottenuto dalla cubana Osleidys Menéndez ai Campionati mondiali di Helsinki 2005) lanciando l'attrezzo a 72,28 metri.
Ai Mondiali di Taegu 2011 conquista la medaglia d'argento, giungendo dietro la russa Marija Abakumova.
Nel settembre del 2022 ha annunciato il suo ritiro dalle competizioni.[2]
- Seniores
- 2005
- 5ª alla World Athletics Final (
Monaco), lancio del giavellotto - 61,60 m
- 2006
- 2007
- 2008
- 2009
- 2010
Vincitrice della Diamond League nella specialità del lancio del giavellotto (20 punti)
- 2012
Vincitrice della Diamond League nella specialità del lancio del giavellotto (26 punti)
- 2014
- 2015
Vincitrice della Diamond League nella specialità del lancio del giavellotto (19 punti)
- 2017
Vincitrice della Diamond League nella specialità del lancio del giavellotto
- ^ (EN) Santiago de Chile 2000 - Official Results - Javelin Throw - Women - Heptathlon, su iaaf.org. URL consultato il 14 agosto 2014.
- ^ Barbora Spotakova, si ritira la leggenda del giavellotto, su atleticalive.it, 9 settembre 2022. URL consultato il 10 settembre 2022.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Barbora Špotáková
- (EN) Barbora ŠPOTÁKOVÁ, su worldathletics.org, World Athletics.
- (EN) Barbora Špotáková, su diamondleague.com, Diamond League.
- (EN, FR) Barbora Špotáková, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Barbora Špotáková, su Olympedia.
- (EN) Barbora Špotáková, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (CS, EN) Barbora Špotáková, su olympijskytym.cz, Český olympijský výbor.
- (EN) Barbora Špotáková, su IMDb, IMDb.com.
![]() ![]() | |
---|---|
Babe Didrikson-Zaharias (1932) · Tilly Fleischer (1936) · Herma Bauma (1948) · Dana Zátopková (1952) · Inese Jaunzeme (1956) · Ėl'vira Ozolina (1960) · Mihaela Peneș (1964) · Angéla Németh (1968) · Ruth Fuchs (1972, 1976) · María Caridad Colón (1980) · Tessa Sanderson (1984) · Petra Felke (1988) · Silke Renk (1992) · Heli Rantanen (1996) · Trine Hattestad (2000) · Osleidys Menéndez (2004) · Barbora Špotáková (2008, 2012) · Sara Kolak (2016) · Liu Shiying (2020) · Haruka Kitaguchi (2024) | ![]() |
![]() ![]() |
---|
Tiina Lillak (1983) · Fatima Whitbread (1987) · Xu Demei (1991) · Trine Hattestad (1993) · Natallja Šykolenka (1995) · Trine Hattestad (1997) · Miréla Manjani (1999) · Osleidys Menéndez (2001) · Miréla Manjani (2003) · Osleidys Menéndez (2005) · Barbora Špotáková (2007) · Steffi Nerius (2009) · Barbora Špotáková (2011) · Christina Obergföll (2013) · Katharina Molitor (2015) · Barbora Špotáková (2017) · Kelsey-Lee Barber (2019, 2022) · Haruka Kitaguchi (2023) |
Campionesse europee del lancio del giavellotto |
---|
Lisa Gelius (1938) · Klavdija Majučaja (1946) · Natal'ja Smirnickaja (1950) · Dana Zátopková (1954, 1958) · Ėl'vira Ozolina (1962) · Marion Lüttge (1966) · Angéla Németh (1969) · Daniela Jaworska (1971) · Ruth Fuchs (1974, 1978) · Anna Verouli (1982) · Fatima Whitbread (1986) · Päivi Alafrantti (1990) · Trine Hattestad (1994) · Tanja Damaske (1998) · Miréla Manjani (2002) · Steffi Nerius (2006) · Linda Stahl (2010) · Vera Rebrik (2012) · Barbora Špotáková (2014) · Taccjana Chaladovič (2016) · Christin Hussong (2018) · Elina Tzengko (2022) · Victoria Hudson (2024) |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 84254436 · ISNI (EN) 0000 0000 5821 1637 |
---|