it.wikipedia.org

Barocco petrino - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il Monastero di Aleksandr Nevskij (1710), costruito a San Pietroburgo per volere di Pietro I secondo lo stile detto appunto "barocco petrino".

Il Barocco petrino è il nome utilizzato dagli storici dell'arte per riferirsi a un particolare periodo dell'architettura barocca nell'Impero russo, coincidente con il regno di Pietro il Grande. Venne largamente impiegato per la costruzione della maggior parte degli edifici della sua nuova capitale, San Pietroburgo.

A differenza del contemporaneo Barocco Naryshkin, fiorito a Mosca, il barocco petrino rappresentava una drastica rottura con la tradizionale architettura di stile bizantino presente in Russia da circa un millennio. Gli architetti che ne furono i più rilevanti rappresentanti furono Domenico Trezzini, Andreas Schlüter e Mikhail Zemtsov, i quali trassero ispirazione dall'unione degli stili olandese, danese e svedese del tempo, dando vita ad un nuovo stile.

La Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (San Pietroburgo).

Esempi di questo stile ancora oggi visibili sono la Cattedrale di San Pietro e Paolo (esclusa la torre), il Collegio dei Dodici, il Monastero di Aleksandr Nevskij, La "Kunstkamera", il Palazzo Kikin, la Torre Menšikov (parzialmente) e il Palazzo Menshikov a San Pietroburgo ed il Palazzo Kadriorg di Tallinn. Gli edifici ancora oggi riconducibili ad un puro stile petrino sono pochi, in quanto la maggior parte ha subito modifiche nel tempo, in particolare durante il Barocco elisabettiano.

  • Gallery of Petrine Baroque, su faculty.risd.edu. URL consultato il 28 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).

V · D · M

Barocco
Il barocco nelle artiBarocco · Arte barocca · Architettura barocca · Pittura barocca · Scultura barocca · Letteratura barocca · Musica barocca
Varianti localiBarocco romano · Barocco a Milano · Barocco genovese · Barocco napoletano · Barocco leccese · Barocco a Gallipoli · Barocco siciliano (Città tardo barocche del Val di Noto) · Barocco in Abruzzo · Barocco di Dresda · Barocco inglese · Barocco portoghese · Barocco polacco · Barocco ucraino · Barocco russo (Barocco moscovita · Barocco elisabettiano · Barocco petrino) · Barocco in Brasile · Architettura neobarocca (Barocco edoardiano)
Architetti
e artisti
Gian Lorenzo Bernini · Francesco Borromini · Guarino Guarini · Carlo Maderno · Caravaggio · Rembrandt · Andrea Pozzo · Peter Paul Rubens · Diego Velázquez · Jan Vermeer · Artemisia Gentileschi · Orazio Gentileschi · Federico Barocci · Annibale Carracci · Guido Reni · Bartolomé Esteban Murillo · Pietro da Cortona · Antoon van Dyck · Pieter Claesz · Francisco de Zurbarán · Jusepe de Ribera · Giovan Battista Gaulli · Ottavio Leoni · Luca Giordano · Giacomo Colombo
ScrittoriGiovan Battista Marino · Miguel de Cervantes · Gabriello Chiabrera · Francisco de Quevedo · Pedro Calderón de la Barca · Théophile de Viau · Andreas Gryphius · Jean de Sponde · Juan Ruiz de Alarcón · Emanuele Tesauro · Lope de Vega · Luis de Góngora · Baltasar Gracián · Ciro di Pers · Juana Inés de la Cruz · Théodore Agrippa d'Aubigné · Girolamo Preti · Tommaso Stigliani · Gaspare Murtola · Claudio Achillini · Francesco Fulvio Frugoni · Giuseppe Artale · Martin Opitz · Carlos de Sigüenza y Góngora · Giuseppe Battista · Antonio Bruni · Christian Hofmann von Hofmannswaldau · François L'Hermite · Giovan Francesco Loredan · Carlo de' Dottori · Virgilio Malvezzi
CompositoriCompositori barocchi · Giovanni Gabrieli · Dario Castello · Jacopo Peri · Jan Pieterszoon Sweelinck · John Dowland · Alessandro Piccinini · Claudio Monteverdi · Giovanni Battista Fontana · Giovanni Girolamo Kapsberger · Johann Staden · Gregorio Allegri · Girolamo Frescobaldi · Heinrich Schütz · Samuel Scheidt · Tarquinio Merula · Biagio Marini · Jacques Champion de Chambonnières · Marco Uccellini · Giacomo Carissimi · Sigmund Theophil Staden · Guillaume Dumanoir (senior) · Johann Jakob Froberger · Maurizio Cazzati · Giovanni Legrenzi · Louis Couperin · Jean-Baptiste Lully · Alessandro Stradella · Arcangelo Corelli · Alessandro Scarlatti · Antonio Vivaldi · Johann Sebastian Bach · Domenico Scarlatti · Georg Friedrich Händel · Benedetto Marcello · Nicola Porpora · Giovanni Battista Pergolesi