it.wikipedia.org

Coppia di basi - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Base pair)

Coppia di basi Guanina-Citosina

Le coppie di basi o paia di basi (abbreviate come pb o, dall'inglese base pair, bp o bps) sono comunemente utilizzate come misura della lunghezza fisica di sequenze di acidi nucleici a doppio filamento. Spesso, data la grande dimensione dei genomi, viene utilizzata l'unità kbp (k sta per kilo), pari a mille paia di basi.

Il numero di paia di basi rappresenta il numero di coppie di basi azotate che contiene il filamento in analisi. Ogni paio di basi è tenuto insieme attraverso legami idrogeno che si instaurano tra le molecole, ricche di azoto. Tra adenina e timina o uracile si formano due legami; tra citosina e guanina tre.

V · D · M

Biologia molecolare
Dogma centrale della biologia molecolare
Espressione genica
ProcessiReplicazione · Trascrizione · Traduzione
ElementiPolimerasi (DNA polimerasi · RNA polimerasi) · Promotore · Introne · Esone · Terminatore
Regolazione genicaEnhancer · TATA box · Repressore · Operone · Regulone
Sintesi proteicamRNA · tRNA · Ribosoma · Splicing · Modificazione post traduzionale
TecnicheBioBrick · Clonaggio · PCR · Elettroforesi su gel di agarosio · Elettroforesi su gel di poliacrilammide · Southern blot · Northern blot · Western blot · Sequenziamento · Sequenziamento del DNA

V · D · M

Genetica
Materiale geneticoNucleotidi · Basi azotate · Acidi nucleici (DNA · RNA) · Cromosomi · Genoma
Concetti chiaveGene · Codice genetico · Allele · Locus · Ereditarietà genetica · Diversità genetica · Mutazione genetica · Variabilità genetica
Campi della geneticaGenetica formale · Genetica molecolare · Genetica delle popolazioni · Genomica · Genetica umana · Epigenetica
GenetistiGregor Mendel · Thomas Hunt Morgan · Ronald Fisher · Frederick Griffith · Erwin Chargaff · Barbara McClintock · James Watson · Francis Crick · Rosalind Franklin · Alec Jeffreys