Basilica di San Ferdinando - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Basilica di San Ferdinando | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Campania |
Località | Alvignano |
Coordinate | 41°15′49″N 14°20′20″E |
Religione | cattolica |
Titolare | Madonna San Ferdinando D'Aragona |
Diocesi | Alife-Caiazzo |
Stile architettonico | longobardo-bizantino |
Inizio costruzione | VIII-IX secolo |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La basilica di San Ferdinando (già basilica di Santa Maria di Cubulteria) è una chiesa che si trova vicino ad Alvignano, esempio di sintesi tra stilemi longobardi e stilemi bizantini.
La costruzione della basilica, probabilmente sui resti di un tempio romano dedicato alla dea Bona, si colloca fra l'VIII e il IX secolo, in territori soggetti al Principato di Benevento. In seguito venne trasformata in una chiesa in onore del culto prima di santa Maria e poi, nel 1300, di san Ferdinando d'Aragona. Recentemente vi è stata opera di restauro a cura della sovraintendenza dei beni culturali[1].
La basilica è a tre navate scandite da pilastri in mattoni sormontati da archi a tutto sesto. L'interno, estremamente lineare, è chiuso da un'abside cieco semicircolare, mentre all'esterno la facciata a salienti è caratterizzata da un protiro e da portali e monofore a sesto acuto, tutto sempre in laterizio[1].
- ^ a b Scheda sulla basilica, su alvignano.net. URL consultato il 30-11-2008 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2010).
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su basilica di Santa Maria di Cubulteria
- La basilica sul sito della Pro loco alvignanese, su alvignano.net. URL consultato il 30-11-2008 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2010).
Arte longobarda | |
---|---|
Architettura - Epigrafia - Oreficeria - Pittura - Scultura | ![]() |
Longobardi in Italia: i luoghi del potere (patrimonio dell'umanità UNESCO) - Rinascenza liutprandea - Scuola beneventana | |
Immagini di arte longobarda: su it.Wikipedia - su Commons |