it.wikipedia.org

Basilius Valentinus - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Basilio Valentino)

Basilius Valentinus

Basilius Valentinus (1394? – ...) è stato un alchimista tedesco.

Col nome di Basilius Valentinus (spesso italianizzato in Basilio Valentino), presentato come un monaco benedettino del XV secolo, apparve, all'inizio del XVII secolo, una serie di trattati di alchimia che ebbe grande diffusione e successo. È stata però avanzata la forte ipotesi che a scriverli sia stato il loro stesso editore, Johann Thölde (ca. 1565-1614).[1] La stessa leggenda della scoperta fortuita dei manoscritti originali, che sarebbero scaturiti dall'interno di una colonna dell'Abbazia di Erfurt, colpita da un fulmine e poi ricompostasi per incanto, appare chiaramente un racconto miracolistico.[2] Anche l'esistenza storica del monaco è spesso messa in dubbio.[3]

Col nome di Basilius Valentinus sono state pubblicate decine di pubblicazioni sull'alchimia in latino e tedesco, tradotte in varie lingue, tra cui il francese, l'inglese e il russo.

Nella sua opera più famosa, Triumphwagen des Antimonii, pubblicata a Lipsia nel 1604 da Johann Thölde, viene descritto il metodo per ottenere l'ammoniaca facendo reagire sali alcalini con cloruro d'ammonio, e come produrre l'acido cloridrico acidificando una salamoia. In seguito l'opera fu pubblicata in latino col titolo Currus Triumphalis Antimonii («il carro trionfale dell'antimonio»).

Terza illustrazione dal Duodecim Claves philosophiae (Le dodici chiavi della filosofia)

Altre opere in latino e tedesco:

  • Duodecim Claves philosophiae
  • Porta sophica
  • De rerum naturalis et supranaturalis
  • De microcosmo deque magno mundi mysterio, et medicina hominis
  • Libri quattuor de particularibus septem planetarum
  • Experimenta chymica
  • Practica
  • Azoth
  • Compendium veritatis philosophicum (in tedesco)
  1. ^ Questa tesi è sostenuta in particolare dallo storico della chimica tedesco Hermann Kopp (1817-1892) nel suo libro Die Alchemie in älterer und neuerer Zeit, Heidelberg 1886 (pp. 29-32)
  2. ^ Riporta Charles Mackay nel suo libro Extraordinary Popular Delusions and the Madness of Crowds, London 1841 (pp. 25-26): gli alchimisti affermano che i lavori di Basilius sono tornati alla luce, per intervento Divino, quando la colonna nella quale erano nascosti è stata distrutta da un fulmine, ma appena i manoscritti sono stati recuperati la colonna è miracolosamente tornata sana.
  3. ^ Il grande Leibniz nel suo Oedipus Chymicus in Miscellanea Berolinensia ad incrementum scientiarum, Berlin 1710 (pp. 16-22), sostiene che Basilius Valentinus non è un personaggio storico.

V · D · M

Alchimia
Concetti e strumentiAlambicco · Alkaest · Ampolla · Anima Mundi · Antimonio · Atanor · Avir · Azoth · Cinabro · Copula mundi · Elisir · Homunculus · Macrocosmo e microcosmo · Materia prima · Pianeti classici · Pietra filosofale · Pozione · Quintessenza · Rebis · Rosacroce · Sol niger · Vitriol
Fasi della Grande OperaNigredo · Albedo · Citrinitas · Rubedo
PrincipiMercurio () · Zolfo () · Sale ()
ElementiFuoco () · Terra () · Aria () · Acqua ()
MetalliOro () · Argento (simbolo Luna) · Mercurio () · Rame () · Ferro () · Stagno () · Piombo ()
BrancheIatrochimica · Spagirica · Waidan e Neidan
Alchimisti celebriAgnello · Agrippa · Alberto Magno · Arnaldo da Villanova · Bacone · Bernardo da Treviso · Bono · Borri · Boyle · Cagliostro · Casanova · Isabella Cortese · Croll · John e Arthur Dee · Della Porta · Dorn · Elia da Cortona · Ermete Trismegisto · Flamel · Filalete · Fludd · Fulcanelli · Giovanni da Correggio · Giovanni di Rupescissa · Glauber · Gualdi · Jabir ibn Hayyan (Pseudo-Geber) · Ge Hong · Khalid ibn Yazid · Lullo · Maria la Giudea · Maier · Matadanus · Mylius · Newton · Ostane · Palombara · Paolo di Taranto · Paracelso · Raimondo di Sangro · Rhazes · Ripley · Santinelli · Sendivogius · Tommaso d'Aquino · Valentinus · Vaughan · Zosimo di Panopoli
TrattatiAtalanta fugiens · Aurora consurgens · Clavis Artis · Corpus Hermeticum · Finis Gloriæ Mundi · Il mistero delle cattedrali · Le dimore filosofali · Le nozze chimiche di Christian Rosenkreutz · Tavola di smeraldo · Liber Ignium · Liber Lucis · Musaeum Hermeticum · Mutus liber · Psicologia e alchimia · Rosarium philosophorum · Splendor Solis · Trattato sulla pietra filosofale · Theatrum chemicum · Turba philosophorum
Luoghi magici dell'alchimia  · Cultura e intrattenimento
Controllo di autoritàVIAF (EN31992530 · ISNI (EN0000 0001 1815 8218 · BAV 495/43376 · CERL cnp00883277 · LCCN (ENn84068210 · GND (DE118507036 · BNE (ESXX968955 (data) · BNF (FRcb118904804 (data) · J9U (ENHE987007258240705171