Basketball-Bundesliga 1991-1992 - Wikipedia
Questa voce sull'argomento competizioni cestistiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Basketball-Bundesliga 1991-1992 | |
---|---|
Dettagli della competizione | |
Sport | ![]() |
Organizzatore | Basketball-Bundesliga |
Federazione | ![]() |
Squadre | 12 |
Verdetti | |
Campione | ![]() (10º titolo) |
Retrocessioni | ![]() ![]() |
Cronologia della competizione | |
ed. successiva → ← ed. precedente | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La Basketball-Bundesliga 1991-1992 è stata la 26ª edizione del massimo campionato tedesco di pallacanestro maschile, la prima dopo la riunificazione. La vittoria finale è stata ad appannaggio del TSV Bayer 04 Leverkusen.
Risultati
Stagione regolare
Gruppe Nord
Squadra | G | V | P | PF | PS | Pt. | Qualificazione | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | TSV Bayer 04 Leverkusen | 32 | 28 | 4 | 56 | playoffs | ||
2. | Alba Berlino | 32 | 22 | 10 | 44 | |||
3. | Brandt Hagen | 32 | 17 | 15 | 34 | |||
4. | TV Germania Trier | 32 | 13 | 19 | 26 | |||
5. | TuS Bramsche | 32 | 12 | 20 | 24 | |||
6. | SG FT/MTV Braunschweig | 32 | 9 | 23 | 18 |
Gruppe Süd
Squadra | G | V | P | PF | PS | Pt. | Qualificazione | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | BG Stoccarda/Ludwigsburg | 32 | 22 | 10 | 44 | playoffs | ||
2. | TTL Basketball Bamberg | 32 | 21 | 11 | 42 | |||
3. | MTV 1846 Gießen | 32 | 16 | 16 | 32 | |||
4. | SSV 1846 Ulma | 32 | 15 | 17 | 30 | |||
5. | TV Langen | 32 | 9 | 23 | 18 | retrocesse in 2. Basketball-Bundesliga | ||
6. | Steiner Bayreuth | 32 | 8 | 24 | 16 |
Playoff
Quarti di finale | Semifinali | Finali | |||||||||||
N1. | ![]() |
2 | |||||||||||
S4. | ![]() |
0 | |||||||||||
N1. | ![]() |
3 | |||||||||||
S2. | ![]() |
0 | |||||||||||
S2. | ![]() |
2 | |||||||||||
N3. | ![]() |
0 | |||||||||||
N1. | ![]() |
3 | |||||||||||
N2. | ![]() |
0 | |||||||||||
S1. | ![]() |
2 | |||||||||||
N4. | ![]() |
0 | |||||||||||
S1. | ![]() |
1 | |||||||||||
N2. | ![]() |
3 | |||||||||||
N2. | ![]() |
2 | |||||||||||
S3. | ![]() |
1 |
Basketball-Bundesliga 1991-1992 |
---|
![]() TSV Bayer 04 Leverkusen |
Formazione vincitrice
Questa sezione sull'argomento pallacanestro è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Collegamenti esterni
- (DE) Sito ufficiale Basketball-Bundesliga, su basketball-bund.de. URL consultato il 14 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2015).
Stagioni Basketball-Bundesliga |
---|
1966-67 · 1967-68 · 1968-69 · 1969-70 · 1970-71 · 1971-72 · 1972-73 · 1973-74 · 1974-75 · 1975-76 · 1976-77 · 1977-78 · 1978-79 · 1979-80 · 1980-81 · 1981-82 · 1982-83 · 1983-84 · 1984-85 · 1985-86 · 1986-87 · 1987-88 · 1988-89 · 1989-90 · 1990-91 · 1991-92 · 1992-93 · 1993-94 · 1994-95 · 1995-96 · 1996-97 · 1997-98 · 1998-99 · 1999-00 · 2000-01 · 2001-02 · 2002-03 · 2003-04 · 2004-05 · 2005-06 · 2006-07 · 2007-08 · 2008-09 · 2009-10 · 2010-11 · 2011-12 · 2012-13 · 2013-14 · 2014-15 · 2015-16 · 2016-17 · 2017-18 · 2018-19 · 2019-20 · 2020-21 · 2021-22 · 2022-23 · 2023-24 |
Premi: MVP · MVP finals · Allenatore · Attaccante · Difensore · Giocatore più migliorato · Premio Pascal Roller · Miglior cestista tedesco under-22 |
Pallacanestro in Europa nel 1991-1992 | |
---|---|
Coppe europee | Coppa dei Campioni · Coppa d'Europa · Coppa Korać |
Campionati nazionali | Albania · Austria · Belgio · Bulgaria · Cecoslovacchia · Cipro · Croazia · Comunità Stati Indipendenti · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Georgia · Germania · Grecia · Irlanda · Islanda · Israele · Italia · Jugoslavia · Lettonia · Lussemburgo · Malta · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Regno Unito · Romania · Russia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia · Ucraina · Ungheria |
Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro