it.wikipedia.org

Battaglia della Riccardina - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Battaglia della Riccardina
Particolare dell'affresco nel castello di Malpaga, raffigurante la battaglia
Data25 luglio 1467
LuogoMolinella, nel bolognese
Esitoincerto
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
14.00013.000
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale

La battaglia della Riccardina (o della Molinella), combattuta il 25 luglio 1467 nei pressi di Molinella, nel bolognese, fu una delle principali battaglie del XV secolo in Italia.

La battaglia si svolse lungo il torrente Idice, tra le località di Riccardina (presso Budrio) e Molinella. Gli storici non sono concordi su chi vinse la battaglia.[2] L'unico vero sconfitto fu Bartolomeo Colleoni che dovette rinunciare alla sua ambizione della conquista di Milano. I morti furono tra i 600 e 700 e ci fu una vera e propria strage di cavalli (quasi mille). Nello scontro furono usate massicciamente, da entrambi gli schieramenti, le armi da fuoco leggere.[3]

Un ampio affresco (oggi abbastanza deteriorato) raffigurante la battaglia è presente nel cortile del Castello di Malpaga in provincia di Bergamo ed è attribuito al Romanino.

Nel 1468 le parti si conciliarono per iniziativa del pontefice Paolo II. Fu un notevole smacco per il duca di Ferrara, trattato come un personaggio secondario.[4]

  1. ^ Aliprando Caprioli, Ritratti di cento capitani illustri, Roma, Domenico Gigliotti, 1596.
  2. ^ Battaglia della Molinella.
  3. ^ Fabrizio Ansani, Imitazione, adattamento, appropriazione. Tecnologia e tattica delle artiglierie «minute» nell’Italia del Quattrocento, in Nuova Antologia Militare, vol. 5, 2021, pp. 306-309.
  4. ^ treccani

V · D · M

Esercito della Repubblica di Venezia
Guerre e battaglie
X sec.Invasione franca · Battaglia del Brenta · Sesta guerra croato-ungherese-veneziana (Lagosta)
XIII sec.Quarta crociata (Zara · Costantipoli (1203) · Costantipoli (1204) · Candia) · Guerra di successione eubeota · Riconquista di Costantinopoli
XIV sec.Guerra tra Venezia e Bisanzio (1306-1310) · Guerra di Ferrara (1308-1309) · Undicesima guerra croato-ungherese-veneziana (Zara) · Guerra di Trieste · Guerra di Chioggia · Guerra di successione al patriarcato di Aquileia (Brentelle) · Governolo · Borgoforte
XV sec.Guerra di Padova · Prima guerra di Scutari · Motta di Livenza · Incursione turca in Friuli (1415) · Seconda guerra di Scutari · Tessalonica · Guerre di Lombardia (Cremona · Maclodio · Serchio · Soncino · Delebio · Castel Bolognese · Anghiari · Piacenza · Caravaggio · Borgomanero · Vigevano · Monte di Brianza (1449) · Cantù e Asso · Milano (1450) · Pontevico (1452) · Pontevico (5/1453) · Villabona · Ghedi) · Pontevico (10/1453) · Guerra veneziano-albanese · Riccardina · Prima guerra turco-veneziana (Incursione turca in Friuli (1463) · Kruja (1466-1467) · Incursione turca in Friuli (1469) · Negroponte · Incursione turca in Friuli (1472) · Scutari (1474) · Incursione turca in Friuli (1477) · Kruja (1478) · Incursione turca in Friuli (1478) · Scutari (1478-1479) · Guerra di Ferrara (1482-1484) (Asola 1483) · Disfida di Pradaglia · Calliano · Prima guerra d'Italia (Novara · Fornovo) · Seconda guerra turco-veneziana (Incursione ottomana in Friuli del 1499 · Castello di San Giorgio) · San Regolo · Seconda guerra d'Italia
XVI sec.Incursione turca in Friuli (1503) · Guerra del Cadore (Cadore) · Lega di Cambrai (Treviglio · Casaloldo · Agnadello · Padova · Vicenza · Val Vestino (1510-1517) · Monselice · Mirandola · Treviso · Brescia · Ravenna · Pavia · Creazzo · Crema · Marignano · Asola (1516)) · Guerra di Urbino · Guerra d'Italia del 1521-1526 (Val Vestino (1521) · Vaprio d'Adda · Pavia (1522) · Bicocca · Milano (1523) · Garlasco) · Rodi · Lega di Cognac (Governolo · Pavia (1527) · Val Vestino (1528) · Pavia (maggio 1528) · Pavia (settembre 1528) · Monopoli · Molfetta) · Terza guerra turco-veneziana (Corfù) · Quarta guerra turco-veneziana (Guerra di Cipro) (Nicosia · Famagosta · Navarino · Lepanto)
XVII sec.Gradisca · Guerra di Valtellina · Guerra di successione di Mantova e del Monferrato (Villabona · Mantova) · Prima guerra di Castro (1641-1644) · Quinta guerra turco-veneziana (Guerra di Candia) (Candia · Perasto) · Sesta guerra turco-veneziana (Guerra di Morea) (Santa Maura · Nauplia · Atene · Negroponte)
XVIII sec.Settima guerra turco-veneziana (Seconda guerra di Morea) (Nauplia · Corfù)
Unità militariArsenalotto · Cappelletti · Cernida · Fanti da Mar · Schiavoni · Stradioti
Fortificazioni
Stato da TeraCittà fortificata di Bergamo · Città fortificata di Peschiera del Garda · Città-fortezza di Palmanova
Stato da Mar
Dalmazia VenetaSistema difensivo di Zara · Fortezza di Clissa · Fortezza di San Nicolò
Albania VenetaCittà fortificata di Cattaro · Lazaretto Meljine
GreciaAngelokastro · Castello di Assos · Bourtzi · Fortezza nuova di Corfù · Fortezza vecchia di Corfù · Corone · Castello di Kassiopi · Castello di Modone · Fortezza di Palamidi · Castello di Parga · Castello di Potiri · Castello di Santa Maura · Spinalonga
Cipro venezianaCastello di Kyrenia · Castello di Otello · Fortificazioni di Famagosta · Mura di Nicosia
Comandanti degni di notaMichele Attendolo · Marcantonio Bragadin · Bartolomeo Colleoni · Bartolomeo d'Alviano · Roberto Sanseverino d'Aragona · Enrico Dandolo · Daniele Girolamo Dolfin · Gattamelata · Francesco II Gonzaga · Marco Gradenigo · Andrea Gritti · Il Carmagnola · Carlo I Malatesta · Sigismondo Pandolfo Malatesta · Francesco Morosini · Niccolò Orsini · Fra Leonardo Prato · Lorenzo Tiepolo · Otto Wilhelm von Königsmarck · Johann Matthias von der Schulenburg