it.wikipedia.org

Battaglia di Alcazarquivir - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Battaglia di Alcazarquivir
parte Guerre marocchine-portoghesi
Battaglia di Alcazarquivir
Data4 agosto 1578
LuogoKsar El Kebir, Marocco
EsitoVittoria marocchina
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
23.000 portoghesi
3.000 - 6.000 soldati di Abū ʿAbd Allāh Muḥammad II
40 cannoni
65.000 maghrebini
15.000 giannizzeri ottomani
34 cannoni
Perdite
9.000 morti
16.000 prigionieri
n/d
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale

V · D · M

Campagne coloniali portoghesi
XV secolo

Marocco (1415-1578) - Guinea (1478)

XVI secolo

1^ Cannanore - Calicut (1502) - Calicut (1503) - Kochi (1504) - Oceano Indiano (1505-1517) - Anjadiva (1506) - 2^ Cannanore - Persia (1506-1622) - 3^ Cannanore - Chaul (1508) - Dabul (1508) - Diu (1509) - Goa (1510-1512) - Malacca (1511) - Aden (1513) - 1^ Tamao - 2^ Tamao - Calcutta (1526) - Ceylon (1527-1658) - Diu (1531) - Oceano Indiano (1538–1559) - Etiopia (1541) - Diu (1546) - Aden (1548) - Arabia (1552-1554) - Rio de Janeiro (1558) - Moji (1561) - Malacca (1568) - Aceh (1569) - India (1570-1574) - Oceano Indiano (1580-1589) - Johor (1587)

XVII secolo

Bantam (1601) - Malacca (1606) - Capo Rachado (1606) - Swally (1612) - Ceylon (1619) - Macao (1622) - Mbumbi (1622) - 1^ Bahia (1624) - Golfo Persico (1625) - 2^ Bahia (1625) - Elmina (1625) - fiume Duyon (1629) - Recife (1630) - Albrolhos (1631) - Elmina (1637) - Goa (1638) - 1^ Salvador de Bahia (1638) - India (1639) - Brasile (1640) - Malacca (1641) - Angola (1641-1648) - Tabocas (1645) - Kombi (1647) - 1^ Guararapes (1648) - 2^ Guararapes (1649) - Recife (1652-1654) - Ceylon (marzo 1654) - Ceylon (maggio 1654) - Mbwila (1665) - fiume Mbidizi (1670) - Kitombo (1670) - Mombasa (1696-1698)

XVIII secolo

1^ Rio de Janeiro (1710) - 2^ Rio de Janeiro (1711) - Banda orientale (1735–1737) - Calcutta (1752) - Sud America (1756) - Sud America (1761-1763) - Sacramento (1762-1763) - Sud America (1776-1777)

XIX secolo

Guiana francese (1809) - Banda Oriental (1816–1820) - Indipendenza brasiliana (1821-1823) - Cina (1846) - Cina (1849)

XX secolo

Bailundo (1902-1903) - Angola (1914-1915) - Mozambico (1917-1918) - Dadra e Nagar Haveli (1954) - Goa (1961) - Africa (1961–1974) - Angola (1961-1974) - Guinea-Bissau (1963-1974)- Mozambico (1964-1974)

V · D · M

Conflitti ottomano-portoghesi
Otranto · Chaul · Diu I · Goa · Diu II · Tunisi · Conflitti ottomano-portoghesi (1538-1560) · Aceh · Alcazarquivir · Conflitti ottomano-portoghesi (1586-1589) · Sacco di Madera · Guerra ottomano-veneziana (1714-1718)

La battaglia di Alcazarquivir, detta anche Battaglia dei Tre Re (o di Oued El Makhazeen in Marocco, e di Alcácer Quibir in Portogallo), si svolse il 4 agosto 1578 a Ksar El Kebir nell'attuale Marocco tra le truppe di Sebastiano I del Portogallo, corso in aiuto del deposto sultano della dinastia Sa'diana Abū ʿAbd Allāh Muḥammad II, suo alleato pretendente al trono, e l'esercito del sultano ʿAbd al-Malik della medesima dinastia, legittimo regnante su gran parte del Maghreb al-Aqṣā (attuale Marocco). Tutti e tre i re persero la vita in battaglia.

Possedimenti portoghesi in Marocco (XIV-XVI secolo).

Il giovane re portoghese nel 1578, animato da fervore crociato, si apprestò a una nuova impresa di conquista dei territori africani (una prima spedizione si era avuta nel 1574), a seguito della crisi dei profitti del commercio in Asia e in America, erosi dalla concorrenza inglese e olandese. Sbarcò così in quello che è l'attuale Marocco nell'estate dello stesso anno, col pretesto di collocare sul trono il pretendente saʿdiano Abū ʿAbd Allāh Muḥammad II al-Mutawakkil, che dopo essere stato deposto dallo zio, aveva cercato aiuto nella Penisola iberica.

Lo scontro si concluse con la disfatta delle truppe portoghesi, con la morte del re medesimo, il cui corpo non fu mai ritrovato, del sultano legittimo (morto di vecchiaia e di fatica) e del pretendente al trono (morto annegato). Con la sconfitta portoghese la dinastia Saʿdiana prese il sopravvento col fratello di ʿAbd al-Malik I, Aḥmad al-Manṣūr, regalando al Maghreb al-Aqṣā uno dei suoi massimi periodi di splendore. La morte del sovrano portoghese, determinando la fine della dinastia Aviz, fu invece una delle cause della crisi di successione del 1580, aprendo alla sottomissione del paese agli spagnoli e alla rovina del suo impero coloniale, che ben presto dovette cedere posizioni agli olandesi.

Ispirato agli eventi della battaglia è il film La battaglia dei tre tamburi di fuoco (1990).

La battaglia viene citata nel film No, la folle gloria del comando (1990) di Manoel De Oliveira.

  • George C. Kohn, Dizionario delle guerre, Milano, Armenia, 1989, p. 463
  • Pier Giovanni Donini, Il mondo islamico. Breve storia dal Cinquecento a oggi, Laterza, Bari 2003

V · D · M

Corsari barbareschi
TerritoriReggenza di Algeri · Annaba · Barberia · Biserta · Cherchell · Mahdia · Orano · Rabat · Repubblica di Salé · Tétouan · Reggenza di Tripoli · Reggenza di Tunisi
Comandanti (Reis)
16° secoloAruj Barbarossa · Khayr al-Dīn Barbarossa · Sayyida al-Hurra · Kurtoğlu Muslihiddin Reis · Uccialì · Salah Rais · Murat Reis · Kemal Reis · Aydın_Reis · Muhammad I Pasha · Hasan Corso · Muhammad Kurdogli · Hasan Agha · Hasan Pasha · Arnaut Mami · Hassan Veneziano · Sinan Reis · Dragut
17° secoloJan Janszoon · Salé Rovers · Pirateria anglo-turca · Sulayman Reis · Ahmad al-Inglizi · Omar Agha · Ali Bitchin · Simon De Danser · Yusuf Reis
18° secoloAhmad I Karamanli · Yusuf Karamanli
19° secoloAli Khodja · Hussein Dey · Omar Agha · Mohamed Kharnadji · Haji Ali · Baba Mohammed ben-Osman
DiplomaziaAlleanza franco-ottomana · Trattato Stati Uniti-Tripoli (1796) · Trattato Stati Uniti-Tunisi (1797) · Trattato Stati Uniti-Tripoli (1805) · Trattato Stati Uniti-Algeri (1815) · Trattato Stati Uniti-Tunisi (1824) · Trattato Stati Uniti-Marocco (1836)
Battaglie e conflitti
16° secoloIncursione ottomana nelle Isole Baleari (1501) · Presa di Algeri (1516) · Battaglia di Tlemcen (1518) · Battaglia di Pianosa (1519) · Assedio di Rodi (1522) · Battaglia di Formentera (1529) · Presa del Peñón di Algeri (1529) · Conquista di Tunisi ​​(1534) · Conquista di Tunisi (1535) · Sacco di Mahón (1535) · Assedio di Corfù (1537) · Battaglia di Prevesa (1538) · Assedio di Castelnuovo (1539) · Battaglia di Alborán (1540) · Assedio di Nizza (1543) · Svernamento ottomano di Tolone (1543-1544) · Presa di Mahdia (1550) · Invasione di Gozo (1551 ) · Assedio di Tripoli (1551) · Battaglia di Ponza (1552) · Invasione della Corsica (1553) · Presa di Bugia (1555) · Assedio di Orano (1556) · Invasione ottomana delle Isole Baleari (1558) · Battaglia di Wadi al-Laban (1558) · Spedizione a Mostaganem (1558) · Battaglia di Gerba (1560) · Assedi di Orano e Mers El Kébir (1563) · Assedio di Malta (1565) · Guerra di Alpujarras (1568–71) · Battaglia di Lepanto (1571) · Assedio di Navarino (1572) · Conquista di Tunisi ​​(1574) · Presa di Fez (1576) · Battaglia di Alcazarquivir (1578)
17° secoloEspulsione dei moriscos (1609) · Incursione di Żejtun (1614) · Battaglia di Capo Corvo (1615) · Azione del 3 ottobre 1624 · Rapimenti turchi in Islanda (1627) · Sacco di Baltimore (1631) · Guerra di Creta (1645–1669) · Azione del marzo 1665 · Guerra di Morea (1684-1699) · Assedi di Ceuta (1694–1727) · Battaglia di Spalmadori (1695)
18° secoloConquista spagnola di Orano (1732) · Azione del 28 novembre 1751 · Battaglia di Capo Palos (1758) · Guerra danese-algerina (1769-1772) · Assedio di Melilla (1774) · Invasione di Algeri (1775) · Bombardamento di Algeri (1783) · Bombardamento di Algeri (1784) · Azione del 16 maggio 1797 · Prima guerra barbaresca (1801–1805) · Seconda guerra barbaresca (1815–1816)
19° secoloBombardamento di Algeri (1816) · Invasione di Algeri (1830)
SchiavitùTrinitari · Lazzaristi · Redentoristi · Tratta barbaresca degli schiavi
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85071723 · J9U (ENHE987007541061105171