it.wikipedia.org

Battaglia di Cingoli - Wikipedia

Aspetto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Abbozzo

Questa voce sull'argomento battaglie è solo un abbozzo.

Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Battaglia di Cingoli
parte delle battaglie tra Guelfi e Ghibellini
Data1250
LuogoCingoli
EsitoVittoria degli imperiali
Schieramenti
Comandanti
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale

V · D · M

Battaglie tra guelfi e ghibellini
11501200
Vernavola (1154) •Tortona (1155) • Spoleto (1155) • Milano (1158) • Siziano (1159) • Crema (1159) • Carcano (1160) • Milano (1162) • Prata Porci (1167) • Alessandria (1174-1175) • Legnano (1176)

12011250
Calcinato (1201) • Casei Gerola (1213) • Cortenuova (1237) • Brescia (1238) • Faenza (1239) • Isola del Giglio (1241) • Viterbo (1243) • Parma (1248) • Fossalta (1249) • Cingoli (1250)
12511300
Cassano d'Adda (1259) • Montaperti (1260) • Benevento (1266) • Tagliacozzo (1268) • Colle di Val d'Elsa (1269) • Desio (1277) • Forlì (1282) • Pieve al Toppo (1288) • Campaldino (1289)
13011350
Pavia (1302) • Lastra (1304) • Milano (1311) • Brescia (1311) • Soncino (1312) • Gaggiano (1313) • Rho (1313) • Ponte San Pietro (1315) • Scrivia (1315) • Montecatini (1315) • Pavia (1315) • Sestri (1318) • Bardi (1321) • Mirandola (1321) • Gorgonzola (1323) • Vaprio d'Adda (1324) • Altopascio (1325) • Zappolino (1325) • San Felice sul Panaro (1332) • San Quirico (1341) • Gamenario (1345)

13511400
Mirandola (1355) • Casorate (1356) • Solara (1363) • Alessandria (1391) • Casalecchio (1402)

La battaglia di Cingoli fu combattuta nel 1250[1] tra le forze del Sacro Romano Impero e le armate dei guelfi e dello Stato Pontificio, la zona era tanto nota per il soprannome di "il balcone delle Marche". Le forze imperiali inflissero una schiacciante sconfitta alle fazioni del papa. Dopo la battaglia, Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero, fu colpito dalla lebbra e papa Innocenzo IV dichiarò che la malattia era un atto divino. Ciò fu probabilmente dovuto alla scomunica dell'imperatore; una minaccia e una pratica comune per sottomettere la leadership cattolica troppo sicura di sé.