it.wikipedia.org

Battaglia di Krasnyj Bor - Wikipedia

Abbozzo seconda guerra mondiale

Questa voce sull'argomento seconda guerra mondiale è solo un abbozzo.

Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Battaglia di Krasnyj Bor
parte del fronte orientale della seconda guerra mondiale
La situazione complessiva nel settore settentrionale del fronte orientale tra il maggio 1942 e il gennaio 1943
Data10-13 febbraio 1943
LuogoKrasnyj Bor, Unione Sovietica
EsitoVittoria Tedesca
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
4.900 fanti33.000 fanti (passati poi a 38.000)

30 carroarmati (passati poi a 90)

1.000 pezzi di artiglieria
Perdite
3.645 morti e feriti
300 dispersi
10.000+ perdite
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale

V · D · M

Fronte orientale
1941-1945
1941

Barbarossa · Guerra di continuazione


1942
Ržev · Slavjansk · 2ª Char'kov · Crimea (Sebastopoli · Kerč') · Blu · 2ª Rostov · Caucaso · 1ª Novorossijsk · Stalingrado


1943
Ostrogožsk-Rossoš' · Voronež-Kastornoe · Iskra · 2ª Novorossijsk · 3ª Rostov · Stella Polare · Krasnyj Bor · Galoppo · Stella · 3ª Char'kov · Kursk (Prochorovka) · Kutuzov · 4ª Char'kov · Donbass · 2ª Smolensk · Basso Dnepr · 2ª Kiev · Žytomyr · Kerč'-Ėl'tigen


1944
Žytomyr-Berdyčiv · Korsun' · Proskurov-Černivci · Uman'-Botoșani · Leningrado · Narva · Kam'janec'-Podil's'kyj · Tarnopol · Odessa · Crimea · Târgu Frumos · Bagration · Leopoli-Sandomierz · Lublino-Brest · Radzymin-Wołomin · Šiauliai · Rivolta di Varsavia · Baltico · Moonsund · Romania · Bulgaria · Insurrezione slovacca · Passo di Dukla · Belgrado · Debrecen · Lapponia · Petsamo-Kirkenes · Memel · Budapest


1945
Konrad · Vistola-Oder · Kielce · Prussia Orientale · Königsberg · Curlandia · Pomerania orientale · Solstizio · Slesia · Frühlingserwachen · Bratislava-Brno · Vienna · Berlino · Praga


Operazioni navali

Mar Baltico  · Mar Nero  · Mar Glaciale Artico


Giornata della vittoria

La battaglia di Krasny Bor faceva parte dell'operazione offensiva sovietica Polyarnaya Zvezda, nel fronte orientale della seconda guerra mondiale. Richiedeva un attacco a tenaglia vicino a Leningrado, per basarsi sul successo dell'operazione Iskra e revocare completamente l'assedio di Leningrado, circondando una parte sostanziale della 18ª Armata tedesca.

L'offensiva vicino alla città di Krasnyj Bor, formò il braccio occidentale della tenaglia. L'offensiva sovietica iniziò mercoledì 10 febbraio 1943, produsse notevoli guadagni il primo giorno ma si trasformò rapidamente in una situazione di stallo. La forte difesa della División Azul spagnola e della divisione tedesca SS Polizei diede alle forze tedesche il tempo di rafforzare le loro posizioni. Entro il 13 febbraio, le forze sovietiche avevano interrotto la loro offensiva in questo settore.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2005001880 · J9U (ENHE987007544632505171