it.wikipedia.org

Battaglia per linee parallele - Wikipedia

Aspetto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Abbozzo

Questa voce sull'argomento battaglie è solo un abbozzo.

Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

La battaglia per linee parallele è una tattica messa in atto per evitare l'aggiramento da parte del nemico. Viene realizzata quando si fronteggiano due eserciti.
Questa tattica è caratterizzata dalla costituzione di linee lunghissime e costituisce un impedimento all'accerchiamento da parte del nemico. Le linee parallele (prima, seconda, terza linea etc.), infatti, servono a mettere al sicuro il resto dell'esercito nel caso in cui la prima linea venga accerchiata; in questo modo l'esercito nemico si troverebbe davanti una seconda linea nemica e si troverebbe in pessima posizione fra due linee di fuoco ed a sua volta accerchiato.
Vi è però un pericolo nell'attuazione di questa tattica. Delle linee molto poco profonde corrono il rischio di essere facilmente sfondate dalle forze nemiche con gravi conseguenze per il buon fine della battaglia.

V · D · M

Arte militare
Arte operativaAssalto · Assedio · Battaglia · Commando · Guerra lampo · Occupazione militare · Operazione militare · Dottrina del focolaio · Dottrina militare · Mercenario · Manovra · Regole di ingaggio · Tattiche mordi e fuggi · Ultima resistenza
Logistica militareCommand and control warfare · Compagnia militare privata · Forza armata
Organica militareGerarchia: Stato maggiore · Ufficiale · Sottufficiale · Soldato

Reparti: Squadra · Plotone · Compagnia/Batteria/Squadrone · Battaglione · Reggimento · Brigata · Divisione · Corpo d'armata · Armata · Gruppo d'armate · Forze speciali

Unità militari: Terrestri · Navali · Aeree · Anfibie

Reclutamento: Coscrizione · Servizio militare · Riserva militare · Riserva selezionata
Strategia militareAggiramento · Controguerriglia · Guerra lampo · Dottrina del focolaio · Fronte · Geostrategia · Guerriglia · Guerra di logoramento · Insurrezione · Manovra · Operazioni psicologiche · Propaganda bellica · Sacca · Saccheggio · Saliente · Terra bruciata · Operazioni per linee interne · Operazioni per linee divergenti · Flotta in potenza · Full-spectrum dominance · Inganno militare · Lotta antinave · Shock and awe ·
Tattica militareAggiramento · Assalto frontale · Attacco aereo · Azione di guerra · Battaglia per linee parallele · Bombardamento · Blitz · Camuffamento militare · Camuffamento di aerei · Caracollo · Carica · Cerchio cantabrico · Colonna · Combattimento · Combattimento corpo a corpo · Cortina fumogena · Controguerriglia · Cravatta di Sherman · Defilamento · Doppio aggiramento · Fuoco di controbatteria · Fuoco di saturazione · Fuoco di sbarramento · Guerra di logoramento · Guerriglia · Guerra lampo · Imboscata · Incudine e martello · Infiltrazione · Manovra · Offensiva ad oltranza · Oscuramento · Picchetto · Picchetto radar · Pattugliamento · Raid · Ricognizione · Ricognizione speciale · Rastrellamento · Sacca · Saccheggio · Saliente · Sbarramento mobile · Schermaglia · Sciamatura · Sfilamento · Supporto aereo ravvicinato · Testa di ponte · Terrorismo · Tiro alla partica · Trimarcisia

  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra