it.wikipedia.org

Beličij - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Beličij
Беличий
Geografia fisica
LocalizzazioneMare di Ochotsk
Coordinate54°25′59″N 137°50′26″E
ArcipelagoIsole Šantar
Superficie70[1] km²
Dimensioni20 × 1,5/7 km
Altitudine massima453[2] m s.l.m.
Geografia politica
StatoRussia (bandiera) Russia
Circondario federaleEstremo Oriente
KrajTerritorio di Chabarovsk
RajonTuguro-Čumikanskij
Cartografia

Mappa di localizzazione: Circondario federale dell'Estremo Oriente

Beličij

Beličij

voci di isole della Russia presenti su Wikipedia

Beličij[3] (in russo Беличий; in italiano "scoiattolo") è un'isola della Russia nel mare di Okhotsk che fa parte dell'arcipelago delle isole Šantar. Amministrativamente appartiene al Tuguro-Čumikanskij rajon del kraj di Chabarovsk, nel Circondario federale dell'Estremo Oriente.

Beličij è situata a sud dell'isola Bol'šoj Šantar, da cui la separa lo stretto Severo-Vostočnyj (Северо-Восточный пролив), a est di Malyj Šantar, separata dallo stretto Opasnyj (пролив Опасны), a nord della penisola di Tugur, separata dallo stretto di Lindgol'm (пролив Линдгольма). L'isola ha una superficie di 70 km²[1]. Si estende da nord-est a sud-ovest per una lunghezza di circa 20 km e ha una larghezza che varia dai 1,5 ai 7 km, la sua altezza massima è di 453 m s.l.m.[2] La punta settentrionale dell'isola si chiama capo Severnyj (мыс Северный), quella più meridionale capo Južnyj (мыс Южный). L'isola è ricoperta da foreste di larici. A est dell'isola, distanti 2-2,5 km, ci sono tre piccole isole che fanno parte dell'arcipelago: Severnyj, Srednij e Južnyj (in italiano "settentrionale, centrale e meridionale"), nomi che rispecchiano la loro posizione.

Assieme ad altre isole dell'arcipelago è inclusa nella Riserva naturale statale «isole Shantar» (Национа́льный парк «Шанта́рские острова́»).[4]

  1. ^ a b (RU) Шантарские острова, su bse.sci-lib.com. URL consultato l'11 luglio 2019.
  2. ^ a b N-53, su mapn53.narod.ru. URL consultato il 22 giugno 2019.
  3. ^ Belichiy, ostrov (island), su getty.edu. URL consultato il 12 luglio 2019.
  4. ^ (RU) Шантарские острова (национальный парк), su geosfera.org. URL consultato l'11 luglio 2019.
  • Mappa topografica militare sovietica: N-53, su mapn53.narod.ru. URL consultato il 22 giugno 2019. (edizione 1990)

V · D · M

Isole del Mare di Ochotsk
IsoleIsola di BajdukovBeličijBol'šoj ŠantarIsola di DobržanskijIsola EngalyčevaIsola di FeklistovHokkaidōIonyIvin'ičamanKamen'-MugdykynKekurnyjKonusKrajnijIsola di KusovMalyj ŠantarMatykil'MedvežijIsola di Men'šikovMorskaja MatugaNedorazumenijaIsola OrnočkaIsola di Prokof’evPtičijRečnaja MatugaIsola di RejnekeRovnyj SachalinSacharnaja GolovaScoglio OpasnostiIsola di Spafar'evIsola di SuchotinTalanTelanTjulenijTretijUmaraIsola UtičijVdovuškaVtorojIsola di Zav'jalovZubčatyjČakmutČemeivytegartynupČetyre Pal'caIsola di ČkalovŠelikanŠestakovskij
Gruppi di isoleIsole ChagemifIsole ChalpiliIsole CuriliIsole JamIsole KokonceIsole ŠantarIsole Sivuč'i KamniIsole Tri Brata