it.wikipedia.org

Belmonte Castello - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Belmonte Castello
comune

Belmonte Castello – Stemma

Belmonte Castello – Bandiera

Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lazio
Provincia Frosinone
Amministrazione
SindacoAntonio Iannetta (lista civica) dal 30-3-2010
Territorio
Coordinate41°35′N 13°49′E
Altitudine369 m s.l.m.
Superficie14,05 km²
Abitanti678[1] (31-01-2024)
Densità48,26 ab./km²
Comuni confinantiAtina, Sant'Elia Fiumerapido, Terelle, Villa Latina
Altre informazioni
Cod. postale03040
Prefisso0776
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT060013
Cod. catastaleA763
TargaFR
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Cl. climaticazona D, 1 804 GG[3]
Nome abitantibelmontesi
Patronosan Nicola di Bari
Giorno festivo6 dicembre
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Belmonte Castello

Belmonte Castello

Belmonte Castello – Mappa
Belmonte Castello – Mappa
Posizione del comune di Belmonte Castello nella provincia di Frosinone
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Belmonte Castello è un comune italiano di 678 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Belmonte Castello si trova in una stretta valle (Valle di Clia) che collega la val di Comino con il Cassinate, sulla cima di un colle a 369 m s.l.m. A nord-est di Belmonte Castello si trova il monte Morrone, 1.059 m s.l.m., la cima più alta nel territorio comunale, dove ricadono anche le pendici del colle Abate.

Sotto il paese scorre il rio Secco, affluente di destra del fiume Rapido.

Classificazione climatica: zona D, 18O4 GR/G

Il territorio tradizionalmente Sannita, poi Romano fino alla caduta dell'impero, nel primo medioevo seguì le sorti del Principato di Capua.

La storia di Belmonte, dal latino Bellus Mons, che nel 1862 diventò Belmonte Castello, è legata a quella della vicina Atina, cui appartenne amministrativamente fino al 1819, quando diventò casale di Terelle, fino a quando divenne comune autonomo nel 1851, per decreto del re Ferdinando II delle Due Sicilie.

  • Chiesa di San Nicola
  • Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo
  • Chiesa del Carmine
  • Chiesa di San Venditto
  • Torre e cinta muraria
  • Resti dell'acquedotto romano in località Costa Campopiano[4]

Abitanti censiti[5]

Il comune, fino all'anno 2014, ricadeva nell'abbazia territoriale di Montecassino. Con la bolla Contemplationi faventes del 23 ottobre 2014 papa Francesco, applicando il motu proprio Catholica Ecclesia del 23 ottobre 1976[6], ha ridotto il territorio dell'abbazia territoriale alla sola chiesa abbaziale ed al monastero, con le immediate pertinenze. Il resto dell'antico territorio, compreso il comune di Belmonte Castello, è passato alla diocesi di Sora-Aquino-Pontecorvo, che contestualmente ha mutato il proprio nome in quello di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo[7].

Vini DOC

Il territorio comunale è luogo di produzione di alcuni vini regolamentati dal disciplinare Atina DOC.

A fondo valle, nel territorio comunale, si trova la strada regionale 509 Forca d'Acero (SR 509), già strada statale, che collega Belmonte Castello ad Atina e Sant'Elia Fiumerapido.

Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema Unità locali, intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero di addetti delle imprese locali attive (valori medi annui).[8]

2015 2014 2013
Numero imprese attive % Provinciale Imprese attive % Regionale Imprese attive Numero addetti % Provinciale Addetti % Regionale Addetti Numero imprese attive Numero addetti Numero imprese attive Numero addetti
Belmonte Castello 34 0,10% 0,01% 71 0,07% 0,005% 36 79 3 71
Frosinone 33.605 7,38% 106.578 6,92% 34.015 107.546 35.081 111.529
Lazio 455.591 1.539.359 457.686 1.510.459 464.094 1.525.471

Nel 2015 le 34 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano lo 0,1% del totale provinciale (33.605 imprese attive), hanno occupato 71 addetti, lo 0,07% del dato provinciale; in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato poco più di due addetti (2,09).

Nel 1852 Belmonte ottiene l'autonomia da Terelle, di cui era frazione, e nel 1862 cambia denominazione in Belmonte Castello.

Nel 1927, a seguito del riordino delle circoscrizioni provinciali stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio 1927, per volontà del governo fascista, quando venne istituita la Provincia di Frosinone, Belmonte Castello passò dalla provincia di Terra di Lavoro a quella di Frosinone.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
5 aprile 2005 30 marzo 2010 Ermanno Giannandrea Lista Civica Sindaco
30 marzo 2010 in carica Antonio Iannetta Lista Civica Sindaco
  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Il percorso dell'acquedotto
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  6. ^ Testo sul sito del Vaticano.
  7. ^ Bollettino della Santa Sede.
  8. ^ Atlante Statistico dei comuni dell'Istat, su asc.istat.it. URL consultato il 16 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2020).
  • Belmonte Castello e la valle di Clia, di Vincenzo Orlandi, Graficart, 2011

V · D · M

Italia (bandiera) Comuni della provincia di Frosinone
Acquafondata · Acuto · Alatri · Alvito · Amaseno · Anagni · Aquino · Arce · Arnara · Arpino · Atina · Ausonia · Belmonte Castello · Boville Ernica · Broccostella · Campoli Appennino · Casalattico · Casalvieri · Cassino · Castelliri · Castelnuovo Parano · Castro dei Volsci · Castrocielo · Ceccano · Ceprano · Cervaro · Colfelice · Colle San Magno · Collepardo · Coreno Ausonio · Esperia · Falvaterra · Ferentino · Filettino · Fiuggi · Fontana Liri · Fontechiari · Frosinone · Fumone · Gallinaro · Giuliano di Roma · Guarcino · Isola del Liri · Monte San Giovanni Campano · Morolo · Paliano · Pastena · Patrica · Pescosolido · Picinisco · Pico · Piedimonte San Germano · Piglio · Pignataro Interamna · Pofi · Pontecorvo · Posta Fibreno · Ripi · Rocca d'Arce · Roccasecca · San Biagio Saracinisco · San Donato Val di Comino · San Giorgio a Liri · San Giovanni Incarico · San Vittore del Lazio · Sant'Ambrogio sul Garigliano · Sant'Andrea del Garigliano · Sant'Apollinare · Sant'Elia Fiumerapido · Santopadre · Serrone · Settefrati · Sgurgola · Sora · Strangolagalli · Supino · Terelle · Torre Cajetani · Torrice · Trevi nel Lazio · Trivigliano · Vallecorsa · Vallemaio · Vallerotonda · Veroli · Vicalvi · Vico nel Lazio · Villa Latina · Villa Santa Lucia · Villa Santo Stefano · Viticuso
Comuni del Lazio