it.wikipedia.org

Belvedere (Siracusa) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Belvedere
frazione
Belvedere – Veduta
Belvedere – Veduta
via Siracusa
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sicilia
Libero consorzio comunale Siracusa
Comune Siracusa
Territorio
Coordinate37°05′33″N 15°12′31″E
Altitudine147 m s.l.m.
Abitanti4 951[1] (2001)
Altre informazioni
Cod. postale96100
Prefisso0931
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantibelvederesi
Patronosant'Anna
Giorno festivoprima domenica di settembre
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Belvedere

Belvedere

Modifica dati su Wikidata · Manuale

Belvedere (Bedduviriri in dialetto siracusano) è una frazione di Siracusa situata a circa 7 km a ovest della città sulla parte più elevata dell'altopiano siracusano. Fino al 2018 è stata anche una circoscrizione comunale.

Chiamato così per il bel vedere di Siracusa godibile dalla sua altura (tanto che a volte viene chiamato per completezza Belvedere di Siracusa), da cui è possibile vedere il panorama di buona parte del comprensorio, vi abitano circa 7.000 persone dette "belvederesi", in mezzo ai quali ci sono siracusani che si sono spostati dalla città, e quindi la popolazione è in costante crescita in seguito anche alla recente edificazione nell'area a nord della frazione di vari negozi e grandi magazzini che hanno contribuito a formare il cosiddetto "parco commerciale Belvedere", il quale però ricade nel territorio di Melilli, precisamente nella frazione e isola amministrativa di Città Giardino.

L'antico borgo agricolo venne fondato nel 1626 da Giuseppe Bonanno Crisafi, principe di Linguaglossa[senza fonte], il quale possedeva una villa nella sottostante Tremilia.

Sulla parte più elevata della collina a 147 metri slm, nel XVII secolo la Regia Marina Militare installò un posto di segnalazione con bandiere e luci per collegare i porti di Augusta e Siracusa, utilizzato anche nel secondo conflitto mondiale e che, proprio per queste caratteristiche luci, successivamente venne definito nella parlata locale come "u semàfuru" (= il semaforo). In effetti la viuzza che collega la parte bassa della frazione con questa altura (a sua volta chiamata in siciliano "u pitollu", in riferimento all'altezza e ampiezza del luogo) è chiamata proprio via Semaforo. In diversi hanno avanzato l'ipotesi che il nome Eurialo (dato poi al castello sito all'entrata dell'Epipoli) sia stato dato prima a questo colle dove è collocato il semaforo; poi vista la somiglianza geografica riguardo all'altitudine, è stato ribattezzato così anche lo sperone dove sorge la fortezza greca.

Nel corso degli anni duemila è sorto un comitato cittadino che propugna l'autonomia amministrativa, analogamente a quanto chiesto a tutt'oggi anche da Cassibile e da Fontane Bianche. Molto è stato fatto in passato, tanto che il suo possibile "innalzamento" a comune finì sulla Gazzetta Ufficiale, ma tutta la questione fu chiusa forse per volere dell'ex provincia di Siracusa che non approvava l'autonomia delle due più grandi frazioni aretusee.

Belvedere dispone inoltre di un cimitero, vicino al cosiddetto "Monte", da un certo momento in poi nella seconda metà dell'Ottocento mai più utilizzato e abbandonato a se stesso a causa di allagamenti che si venivano a creare durante le piogge. Sempre sul Monte, durante il periodo natalizio si svolge il presepe vivente. In epoca più recente, nella parte sottostante è sorto il villaggio Santa Lucia.

Il castello Eurialo, monumento principale della frazione, venne fatto innalzare da Dionisio I sul punto di convergenza delle due grandi muraglie che chiudevano la terrazza di Epipoli, a difesa di una strada che metteva Siracusa in comunicazione coi suoi campi e con l'interno. L'opera serviva a proteggere i rifornimenti e come base di difesa contro l'assedio. È rimasta l'unica opera militare del periodo greco.

È da menzionare anche l'Ostello della Gioventù, fino a qualche tempo fa importante luogo d'alloggio per i turisti. Oggi è stato sostituito da un luogo adibito ad ospitare attività d'interesse pubblico, ma dalla sua inaugurazione avvenuta a fine 2015 non è ancora stato aperto.

A Belvedere è inoltre presente una parrocchia con le sue due chiese del XVIII secolo, la Chiesa S. Maria della Consolazione e la Chiesa di S. Maria del Paradiso o di S. Sebastiano, punto di riferimento della comunità della frazione[2].

La suddetta Torre Semaforo di Belvedere è un luogo di indubbia valenza storica dal quale è possibile ammirare un'ampia veduta della città di Siracusa.

A Belvedere ci sono storicamente due società calcistiche: l'Associazione Sportiva Dilettantistica Belvedere-Città Giardino (in rappresentanza anche della vicina Città Giardino), fondata nel 1965 e fusasi nel 2016 con il Real Siracusa e diventata Real Siracusa Belvedere[3] con colori prima biancazzurri (l'azzurro è stato il colore storico del Belvedere) e poi biancorossi, con sede e campo di gioco a Siracusa (stadio Nicola De Simone) e militante nel campionato di Eccellenza siciliana; e il Real Belvedere, fondato nel 2011 con colori gialloblù, che milita in prima categoria. Il campo di calcio Simoncini e il pallone tensostatico[4] sono gli unici impianti sportivi di Belvedere.

  • Il "semaforo" di Belvedere.

    Il "semaforo" di Belvedere.

  • Uno dei fossati del castello Eurialo. Sullo sfondo sono visibili i resti di un ponte levatoio.

    Uno dei fossati del castello Eurialo.
    Sullo sfondo sono visibili i resti di un ponte levatoio.

  • Chiesa di S. Maria del Paradiso o di S. Sebastiano

    Chiesa di S. Maria del Paradiso o di S. Sebastiano

  • Chiesa S.Maria della Consolazione

    Chiesa S.Maria della Consolazione

V · D · M

Siracusa
GeneraleStoria di Siracusa · Cucina siracusana · Geografia antropica di Siracusa · Geografia del territorio siracusano · Persone legate a Siracusa · Scavi archeologici di Siracusa · Economia del libero consorzio comunale di Siracusa
Ambiente e aree naturaliArea marina protetta Plemmirio · Capo Santa Panagia · Fiume Anapo · Fiume Cassibile · Fiume Ciane · Fonte Aretusa · Fonte Ciane · Grotta del Ninfeo · Isola di Ortigia · Latomia · Latomia dei Cappuccini · Lisimelie · Monti Iblei · Papiro · Parco archeologico della Neapolis · Parco delle sculture · Penisola della Maddalena · Pietra bianca di Siracusa · Pista ciclabile Rossana Maiorca · Riserva naturale Fiume Ciane e Saline di Siracusa · Riserva naturale integrale Grotta Monello · Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile
Frazioni e quartieriAcradina · Belvedere · Cassibile · Epipoli · Fontane Bianche · Gelone · Grottasanta · Mazzarona · Neapolis · Pantanelli · Santa Panagia · Scala Greca · Santa Lucia · Tiche · Tisia · Zecchino · Zona umbertina
ArchitettureAcquedotto Galermi · Anfiteatro romano · Antico Mercato · Ara di Ierone · Arsenale greco di Siracusa · Artemision di Siracusa · Castello Eurialo · Castello Maniace · Catacombe di Siracusa · Chiese di Siracusa · Duomo di Siracusa · Fontana di Diana · Foro siracusano · Ginnasio romano · Mulini di Galerme · Mura dionigiane · Orecchio di Dionisio · Palazzi di Siracusa · Porta Ligny · Porta Scea · Porta urbica · Tomba di Archimede · Basilica santuario Madonna delle Lacrime · Syracuse War Cemetery · Teatro Greco · Teatro Comunale · Tempio di Apollo · Tempio di Atena · Tempio di Zeus · Terme di Dafne · Tonnara di Santa Panagia · Via dei Sepolcri
MuseiAcquario tropicale di Siracusa · Ipogeo di piazza Duomo · Museo archeologico regionale Paolo Orsi · Museo aretuseo dei pupi · Museo del mare · Museo del papiro · Museo di palazzo Bellomo
Eventi e sportFesta di santa Lucia · Festa della Fragola · Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa · Regata internazionale Siracusa-Malta · Sport a Siracusa · Albatro Siracusa · Associazione Sportiva Handball EOS Siracusa · Circolo Canottieri Ortigia 1928 · Circolo Canottieri Ortigia 1928 (pallamano) · Circuito di Siracusa · KST Siracusa · Ippodromo del Mediterraneo · Gran Premio di Siracusa · Polisportiva Aretusa · Siracusa Calcio 1924 · Stadio Nicola De Simone
AltroArcidiocesi di Siracusa · Miele ibleo · Miti e leggende di Siracusa · Stemma di Siracusa · Storia dell'economia di Siracusa
Storia di Siracusa Siracusa greca