Benelux - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Benelux | |
---|---|
![]() | |
Tipo | Unione politico-economica, organizzazione regionale |
Fondazione | 3 febbraio 1958 |
Sede centrale | ![]() |
Indirizzo | Regentschapsstraat 39 |
Segretario generale | ![]() |
Lingue ufficiali | nederlandese, francese lussemburghese |
Membri | 3 |
Sito web | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Paesi membri | |
---|---|
![]() | |
Membri | ![]() ![]() ![]() |
Statistiche complessive | |
Superficie | 75 149 km² |
Popolazione | 29 554 771 |
Valute | Euro |
Manuale |
Il Benelux è un accordo economico dell'Europa composto da Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo. Il nome è formato dalle iniziali del nome di ogni paese (Belgique o België, Nederland, Luxembourg) e fu creato per l'Unione economica Benelux; viene però usato in maniera più generalizzata spesso anche come espressione geografica.
Una prima convenzione, che istituì l'unione doganale tra i tre paesi, fu siglata il 5 settembre 1944 a Londra dai rispettivi governi in esilio ed entrò in vigore il 1º gennaio 1948. Il successivo trattato che istituì l'unione economica fu siglato il 3 febbraio 1958 a L'Aia ed entrò in vigore il 1º novembre 1960 avendo lo scopo di promuovere il libero movimento dei lavoratori, dei capitali, dei servizi e delle merci nella regione. La creazione dell'Unione economica Benelux contribuì a fornire un importante modello per la nascita dell'attuale Unione europea, nonostante le organizzazioni precorritrici della UE fossero state fondate prima.
I tre paesi furono appunto tra i fondatori della CECA, dell'Euratom e della CEE, insieme a Germania Ovest, Francia ed Italia. A sua volta, il Benelux ha come antesignana l'Unione economica belga-lussemburghese istituita il 25 luglio 1921.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/72/Benelux_ita.png/220px-Benelux_ita.png)
Lussemburgo[1] | |
---|---|
Lingua | Parlanti |
Francese | 99% |
Lussemburghese | 82% |
Tedesco | 81% |
Inglese | 72% |
Italiano | 34% |
Portoghese | 28% |
Castigliano | 22% |
Fiammingo | 13% |
I tre paesi furono tra i fondatori dell'Unione europea, e utilizzano l'euro come moneta. Sono inoltre tra i primi paesi dell'Unione europea per PIL pro capite.
Nome | Superficie (km2) |
Popolazione (abitanti) |
---|---|---|
![]() |
30 536 | 10 666 866 |
![]() |
2 586 | 480 222 |
![]() |
41 531 | 16 440 113 |
![]() |
74 653 | 27 587 201 |
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fc/BelgieGemeenschappenkaart.png/220px-BelgieGemeenschappenkaart.png)
Per ragioni storico-culturali, il Benelux non possiede un unico idioma: si conta infatti che nel territorio vengano parlate 5 lingue: frisone occidentale, basso sassone olandese, nederlandese (varianti olandese e fiammingo), francese (belga), tedesco e lussemburghese. Queste sono poi suddivisibili nei 78 dialetti di 22 gruppi dialettali.
Il Belgio ha tre lingue ufficiali: nederlandese (fiammingo), francese (belga) e tedesco.
La diffusione di queste tre lingue è facilmente accostabile alla suddivisione amministrativa della nazione: la metà nord del Belgio è infatti costituita dalle Fiandre, mentre la metà sud è nota come Vallonia; enclave delle Fiandre è la Regione di Bruxelles-Capitale. È proprio quest'ultima ad essere l'unica delle tre ad essere ufficialmente bilingue (olandese e francese), anche se la popolazione è principalmente francofona. Le Fiandre sono invece di lingua fiamminga e la Vallonia francese. I confini orientali della Vallonia presentano poi un insieme di 9 comuni di lingua tedesca che rappresentano meno dell'1% della popolazione nazionale.
La lingua nazionale è il nederlandese (più noto come olandese), ma la regione bilingue della Frisia adotta anche il frisone occidentale come lingua ufficiale assieme a quella nazionale. Anche l'inglese ed il papiamento sono riconosciuti come lingue ufficiali regionalmente. Inoltre sono parlati il basso sassone, diffuso nel nord-est (Groninga, Drenthe, Overijssel, Gheldria settentrionale), e il limburghese (nel Limburgo), che hanno qualche forma di riconoscimento ufficiale. Altri dialetti rilevanti sono il brabantino nella provincia del Brabante Settentrionale e l'olandese nelle province dell'Olanda Meridionale e dell'Olanda Settentrionale.
Vi sono poi le lingue parlate dai numerosi immigrati, fra cui l'arabo, il turco, il cinese, il malese e le altre lingue della regione indonesiana. Infine, buona parte della popolazione conosce almeno l'inglese e ha nozioni di francese e di tedesco.
La legge del Lussemburgo dispone che la lingua nazionale sia il francese. Tuttavia, anche lussemburghese e tedesco sono ufficiali. Le tre lingue possono essere usate nelle amministrazioni e nei tribunali, mentre la lingua della legislazione rimane il francese.
Nella scuola primaria è utilizzato il lussemburghese, sostituito nella scuola secondaria da tedesco e francese. Il lussemburghese rimane materia di corsi nelle scuole secondarie e all'università ed è la lingua usata dal Parlamento. I documenti e le comunicazioni pubbliche sono invece generalmente redatti in francese o lussemburghese e talvolta il tedesco è usato come terza lingua.
Un Benelux unificato sarebbe il sesto paese per popolazione, quindicesimo per superficie, quinto per PIL e primo per PIL pro capite all'interno dei 25 paesi dell'UE (anziché 27).
Stato | Popolazione | Superficie (km²) | PIL PPP (mld $) | PIL PPP pro capite |
---|---|---|---|---|
![]() |
8 253 000 | 83 858 | 298 683 | 36 189 $ |
![]() |
11 239 755 | 30 536 | 483 904 | 43 615 $ |
![]() |
27 587 201 | 74 622 | 1 311 911 | 47 555 $ |
![]() |
7 611 000 | 110 910 | 82 533 | 10 844 $ |
![]() |
841 000 | 9 250 | 19 692 | 23 419 $ |
![]() |
4 154 200 | 56 594 | 56 475 | 12 829 $ |
![]() |
5 441 000 | 43 094 | 203 502 | 37 399 $ |
![]() |
1 341 000 | 45 226 | 25 796 | 19 243 $ |
![]() |
5 244 000 | 337 030 | 179 141 | 34 162 $ |
![]() |
63 363 000 | 547 030 | 1 988 171 | 31 377 $ |
![]() |
82 570 000 | 357 021 | 2 698 694 | 32 684 $ |
![]() |
11 098 000 | 131 940 | 274 493 | 24 733 $ |
![]() |
4 581 269 | 70 273 | 191 694 | 42 110 $ |
![]() |
60 702 858 | 301 336 | 1 791 006 | 30 581 $ |
![]() |
2 286 000 | 64 589 | 34 426 | 15 061 $ |
![]() |
3 401 000 | 65 200 | 56 985 | 16 756 $ |
![]() |
549 680 | 2 586 | 57 140 | 106 406 $ |
![]() |
401 000 | 316 | 8 447 | 21 081 $ |
![]() |
17 016 967 | 41 543 | 770 867 | 46 011 $ |
![]() |
38 122 000 | 312 685 | 556 933 | 14 609 $ |
![]() |
10 540 000 | 92 931 | 217 892 | 20 673 $ |
![]() |
10 245 000 | 78 866 | 210 418 | 20 539 $ |
![]() |
21 564 000 | 238 391 | 218 926 | 10 152 $ |
![]() |
5 411 000 | 48 845 | 101 220 | 18 705 $ |
![]() |
2 006 000 | 20 253 | 49 062 | 24 459 $ |
![]() |
41 771 000 | 504 782 | 1 203 404 | 28 810 $ |
![]() |
9 116 000 | 449 964 | 296 715 | 32 548 $ |
![]() |
10 059 000 | 93 030 | 190 343 | 18 922 $ |
![]() |
492 215 000 | 4 326 253 | 13 840 831 | 28 119 $ |
- ^ Fernand Fehlen, BaleineBis: une enquête sur un marché linguistique multilingue en profonde mutation. Luxemburgs Sprachenmarkt im Wandel, Lussemburgo, SESOPI, 2009.
- Regno Unito dei Paesi Bassi
- Paesi Bassi (regione storica)
- Comunità economica europea (CEE)
- Associazione europea di libero scambio (EFTA)
- Belgio
- Paesi Bassi
- Lussemburgo
- Gruppo di Visegrád
- EuroMed
- Consiglio nordico
- Benelux Economic Union - Sito ufficiale
- Benelux Court of Justice - Sito ufficiale
- Benelux Office for Intellectual Property - Sito ufficiale
Organizzazioni regionali | |
---|---|
Africa | Autorità intergovernativa per lo sviluppo · Consiglio dell'Intesa · Comunità dell'Africa orientale · Comunità di sviluppo dell'Africa meridionale · Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale · Comunità economica e monetaria dell'Africa centrale · Unione africana · Unione del Maghreb arabo · Unione economica e monetaria ovest-africana |
America | Accordo nordamericano per il libero scambio · Accordo Stati Uniti-Messico-Canada · Alleanza Bolivariana per le Americhe · Associazione degli Stati caraibici · Associazione latinoamericana di integrazione · Comunità andina · Comunità Caraibica · Comunità di Stati Latinoamericani e dei Caraibi · Gruppo Rio · Mercosur · Organizzazione degli Stati Americani · Organizzazione degli Stati dei Caraibi Orientali · Organizzazione del trattato di cooperazione amazzonica · Parlamento centro-americano · Sistema dell'integrazione centroamericana · Sistema di cooperazione tra le forze aeree americane · Trattato interamericano di assistenza reciproca · Unione delle nazioni sudamericane |
Asia | Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico · Associazione sud-asiatica per la cooperazione regionale · Consiglio di cooperazione del Golfo · Dialogo per la cooperazione asiatica |
Europa | Accordo centroeuropeo di libero scambio · Assemblea baltica · Associazione europea di libero scambio · Benelux · Consiglio britannico-irlandese · Consiglio del mar Baltico · Consiglio d'Europa · Consiglio nordico · Gruppo di Visegrád · Iniziativa centro europea · Iniziativa dei tre mari · Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti · Unione europea |
Oceania | Comunità del Pacifico · Forum delle isole del Pacifico |
Transcontinentali | Alleanza dei piccoli Stati insulari · ANZUS · Area araba allargata di libero scambio · Asia-Pacific Economic Cooperation · Assemblea parlamentare del Mediterraneo · Associazione rivierasca dell'Oceano Indiano · AUKUS · BRICS · Commissione dell'Oceano Indiano · Commonwealth delle nazioni · Comunità degli Stati Indipendenti · Consiglio artico · Consiglio turco · G20 (paesi industrializzati) · G20 (paesi in via di sviluppo) · G10 · G7 · GUAM Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico · Lega araba · Movimento dei paesi non allineati · Organizzazione degli Stati ibero-americani · Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio · Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva · Organizzazione della cooperazione centro-asiatica · Organizzazione della cooperazione economica del mar Nero · Organizzazione della cooperazione islamica · Organizzazione di cooperazione economica · Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai · Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa · Partenariato Economico Globale Regionale · Piano Colombo · TRACECA · Unione economica eurasiatica · Unione per il Mediterraneo · Unione Russia-Bielorussia |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 171985634 · LCCN (EN) sh85013135 · GND (DE) 4005490-1 · BNE (ES) XX456359 (data) · BNF (FR) cb11938092w (data) · J9U (EN, HE) 987007283133705171 · NSK (HR) 000738252 · NDL (EN, JA) 00560588 |
---|