it.wikipedia.org

Benevento Calcio 2020-2021 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Benevento Calcio
Stagione 2020-2021
Sport calcio
Squadra  Benevento
AllenatoreItalia (bandiera) Filippo Inzaghi
All. in secondaItalia (bandiera) Maurizio D'Angelo
PresidenteItalia (bandiera) Oreste Vigorito
Serie A18º (in Serie B)
Coppa ItaliaTerzo turno
Maggiori presenzeCampionato: Lapadula, Montipò (37)
Totale: Glik, Ioniță, Lapadula, Montipò (37)
Miglior marcatoreCampionato: Lapadula (8)
Totale: Lapadula (8)
StadioCiro Vigorito (17 554)
Media spettatori0[1]

Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Benevento Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2020-2021.

La squadra giallorossa partecipa ad un campionato di serie A per la seconda volta della sua storia, dopo l'esperienza nella stagione 2017-2018, stavolta promossa da vincitrice della serie B 2019-2020. Prima dell'inizio delle competizioni, la squadra affronta la Reggina e la Lazio in due amichevoli: il 12 settembre, con i calabresi ospiti al Vigorito, Moncini realizza il primo gol stagionale, anche se non ufficiale, pareggiando dopo un minuto il precedente vantaggio granata; segue il gol di Improta, a decretare la vittoria giallorossa, che arriva insieme alla notizia di negatività al tampone per il presidente Vigorito, a rischio COVID per contatti nei giorni precedenti[2]. Il 19 settembre è la volta degli stregoni all'Olimpico, ospiti della Lazio in un derby tra i fratelli Inzaghi: l'ultimo test prima di inizio campionato si conclude a porte inviolate[3].

La prima sfida per la squadra si ha il 30 settembre contro l'Inter, in una prima di campionato particolare, che dura 11 giorni per gli impegni che hanno coinvolto alcune squadre fino a poco prima dell'inizio della stagione[4]; e il Benevento gioca così come prima partita la 2ª giornata contro la Sampdoria, riuscendo ad espugnare Marassi dopo aver rimontato il 2-0 dei primi 20 minuti e vincendo per 2-3 con un gol negli ultimi minuti. L'inizio del campionato si rivela tutto sommato solido per il Benevento, che perde solo contro l'Inter in casa per 2-5 e vince invece contro il Bologna per 1-0: ottiene così la seconda vittoria nelle prime tre partite, un miglioramento significativo dalla sua precedente stagione in Serie A tre anni prima, nella quale terminò il girone d'andata con solo quattro punti (un pareggio e una vittoria). Nonostante metta in difficoltà il Napoli nel derby perso 1-2, segnato dai fratelli Lorenzo e Roberto Insigne, che segnano entrambi in due squadre opposte (Roberto segna il vantaggio del Benevento e Lorenzo il gol del momentaneo pareggio), una serie di quattro sconfitte consecutive rende evidenti i limiti della squadra. Nelle successive sette partite, i giallorossi ottengono dodici punti, frutto di tre vittorie contro Fiorentina (0-1), Genoa (2-0) e Udinese (0-2), di cui due consecutive, tre pareggi contro Juventus (1-1), Lazio (1-1) e Parma (0-0), e solo una sconfitta contro il Sassuolo (1-0); con soli tre gol subiti, i sanniti salgono al decimo posto, e dopo la sconfitta in casa contro il Milan per 0-2, la vittoria in rimonta per 1-2 contro il Cagliari li conduce a -2 dall'ottavo posto. Dopo due sconfitte per 4-1 contro il Crotone fuori casa e l'Atalanta in casa, i giallorossi subiscono una rimonta contro il Torino da un doppio vantaggio, pareggiando 2-2, terminando così il girone d'andata con un buon piazzamento, un undicesimo posto con 22 punti, frutto di sei vittorie, quattro pareggi e nove sconfitte, e a +8 sul terzultimo posto del Torino stesso.

Nel girone di ritorno, nonostante l'inattesa vittoria per 0-1 sulla Juventus e il pareggio contro la Roma, i giallorossi, anche a causa di infortuni di giocatori importanti, incappano in una crisi di gioco e di risultati, con solo otto punti in diciassette partite, e dopo essere stati rimontati sul pareggio per 1-1 nello scontro diretto contro un Crotone in dieci, il Benevento, dopo la penultima giornata, retrocede con una giornata d'anticipo dopo il pareggio del Torino nella sfida contro la Lazio, posticipata a maggio. In generale, un girone di ritorno disastroso con solo dieci punti, frutto della sola vittoria contro la Juventus e sette pareggi, condanna la squadra che aveva dominato la precedente stagione in B a una retrocessione inaspettata, rendendo vani i buoni risultati del girone d'andata.

Gli sponsor tecnici per il 2020-2021 sono Kappa[5], per la seconda stagione[6], e G&G Sport, mentre lo sponsor ufficiale è ancora I.V.P.C. del patron Vigorito. Dopo l'iniziale indiscrezione sul novello carattere adottato da tutte squadre nella stagione[7], la società, a causa della contestuale situazione del COVID-19[8][9], decide di presentare le nuove maglie senza una vera e propria cerimonia ma tramite un video sui suoi canali social in cui compaiono il capitano Maggio, i neoacquisti Glik e Lapadula e Nicolas Viola ad indossare le nuove divise[5][6], pubblicato il 15 settembre. Queste appaiono così rinnovate: il classico kit casalingo giallorosso[10] si presenta con più righe e più strette[5][6][11] ad esaltare il contrasto tra i due colori[12], con una presenza più accentuata del rosso sul dorso[5], insieme ai classici calzoncini[12] e calzettoni neri[6]; le altre maglie invece cambiano importanza e ordine rispetto al nero e all'azzurro dell'anno precedente, con il kit per le trasferte che vede tornare una maglia bianca, quest'anno con strisce gialle e rosse sfumate e incrociate[5][10] e completo a tinte uniche[6], la terza maglia azzurro-grigia[5] con colletto e bordi di azzurro[10][11][12] (colore tenuto in considerazione come per il 90° nell'anno precedente, in cui si richiamava l'azzurro della prima maglia del 1929 in onore di casa Savoia[11][12]) ed una nuova quarta maglia, con fantasia giallo-rossa su sfondo nero[5][10].

Area direttiva

  • Presidente: Oreste Vigorito
  • Amministratore delegato: Ferdinando Renzulli
  • Direttore sportivo: Pasquale Foggia
  • Team manager: Alessandro Cilento
  • Segretario generale: Antonino Trotta
  • Segreteria: Christian De Guglielmo
  • Contabilità: Maurizio Romano

Area comunicazione

  • Responsabile comunicazione: Iris Travaglione
  • Responsabile marketing e social: Alberto Maria Zito
  • Social media officer: Stefano Ferrara
  • Concessionaria pubblicità: Ottomedia Srl – Fabio Siniscalchi
  • Responsabile sistemi informatici: Mirko Siciliano
  • Responsabile biglietteria e SLO: Domenico Cinelli
  • Delegato alla sicurezza: Francesco Furno
  • Vice delegato alla sicurezza: Marciano D'Avino

Area tecnica

  • Allenatore: Filippo Inzaghi
  • Allenatore in seconda: Maurizio D'Angelo
  • Preparatore dei portieri: Gaetano Petrelli
  • Preparatori atletici: Luca Alimonta, Daniele Cenci
  • Collaboratori tattici e match analyst: Simone Baggio, Simone Bonomi
  • Responsabile magazzinieri: Gaetano Addazio
  • Magazziniere: Luigi Di Matteo
  • Magazziniere: Nicola Santillo[13]

Area sanitaria

  • Responsabile sanitario: Franco De Cicco
  • Medico sociale: Stefano Salvatori, Raffaele Fuiano
  • Osteopata: Giuseppe Nota
  • Fisioterapisti: Ernesto Galliano, Luca Lepore, Simone Sigillo, Claudio Patti

Rosa tratta dal sito internet ufficiale della società. Aggiornata al 3 agosto 2020.[14]

N. Ruolo Calciatore
1 Italia (bandiera) P Lorenzo Montipò
2 Italia (bandiera) D Francesco Rillo [15][16]
3 Italia (bandiera) D Gaetano Letizia
4 Italia (bandiera) C Lorenzo Del Pinto [16]
5 Italia (bandiera) D Luca Caldirola
6 Ghana (bandiera) C Abdallah Basit [16]
7 Argentina (bandiera) A Adolfo Gaich [17]
8 Colombia (bandiera) C Andrés Tello
9 Perù (bandiera) A Gianluca Lapadula
10 Italia (bandiera) C Nicolas Viola
11 Italia (bandiera) D Christian Maggio (capitano)[16]
12 Italia (bandiera) P Nicolò Manfredini
13 Italia (bandiera) D Alessandro Tuia
14 Burkina Faso (bandiera) C Bryan Dabo
15 Polonia (bandiera) D Kamil Glik
16 Italia (bandiera) A Riccardo Improta
17 Italia (bandiera) A Gianluca Caprari
18 Belgio (bandiera) D Daam Foulon
N. Ruolo Calciatore
19 Italia (bandiera) A Roberto Insigne
20 Italia (bandiera) A Giuseppe Di Serio
21 Italia (bandiera) A Gabriele Moncini
22 Italia (bandiera) P Igor Lucatelli
23 Italia (bandiera) D Luca Antei [18]
24 Italia (bandiera) D Massimo Volta [16]
25 Italia (bandiera) A Marco Sau
26 Costa d'Avorio (bandiera) C Siriki Sanogo
27 Italia (bandiera) D Fabio Depaoli [17]
28 Italia (bandiera) C Pasquale Schiattarella
29 Moldavia (bandiera) C Artur Ioniță
30 Italia (bandiera) C Davide Masella
44 Spagna (bandiera) A Iago Falque
56 Finlandia (bandiera) C Përparim Hetemaj
58 Italia (bandiera) D Christian Pastina
80 Italia (bandiera) P Piergraziano Gori
88 Ghana (bandiera) C Amadou Diambo [17]
93 Italia (bandiera) D Federico Barba







































Statistiche aggiornate al 23 maggio 2021.

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38
Luogo C T C T C T C T C T T C C T C T C T C T C T C T C T C T C C T T C T C T C T
Risultato P V V P P P P V N N P N V V P V P P N P N N N P P N P V N P P N P P P P N N
Posizione 9[21] 6 6 9 13 13 14 12 13 12 13 14 11 10 10 10 10 11 11 11 13 12 12 14 14 14 15 14 14 15 15 16 16 18 18 18 18 18

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.

Giocatore Serie A Coppa Italia Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
F. Barba32080000032080
A. Basit000000000000
L. Caldirola25251000025251
A. Diambo100000001000
G. Caprari30531000030531
B. Dabo25050000025050
L. Del Pinto100000001000
F. Depaoli15020100016020
G. Di Serio16010100017010
I. Falque11100000011100
D. Foulon23040100024040
A. Gaich15210000015210
K. Glik36291100037291
P. Gori000000000000
P. Hetemaj31050100032050
P. Iemmello000000000000
R. Improta34170101035180
R. Insigne30210101031220
A. Ioniță36260101037270
G. Lapadula37820000037820
G. Letizia24320100025320
C. Maggio801011009110
N. Manfredini1-1001-4002-500
G. Moncini10000110011100
L. Montipò37-7430000037-7430
C. Pastina301000003010
F. Rillo000000000000
S. Sanogo000000000000
M. Sau24411100025411
P. Schiattarella2911311001301132
A. Tello17130101018140
A. Tuia27160101028170
N. Viola17500100018500
M. Volta000000000000
  1. ^ Ad eccezione delle partite alla 1ª giornata contro l'Inter, alla 3ª contro il Bologna e alla 5ª contro il Napoli, disputatesi davanti a un numero non ufficiale di 1000 spettatori circa, tutti gli incontri sono stati giocati a porte chiuse a causa delle restrizioni dovute alla pandemia di COVID-19
  2. ^ Benevento, buona la prima: 2-1 alla Reggina, in Corriere dello Sport, Roma, Corriere dello Sport S.r.l., 13 settembre 2020. URL consultato il 20 settembre 2020 (archiviato il 15 settembre 2020).
  3. ^ Stefano Cieri, Gli Inzaghi non si fanno male: Lazio-Benevento è 0-0. Ma sorride solo Pippo, in La Gazzetta dello Sport, Milano, RCS MediaGroup, 19 settembre 2020. URL consultato il 20 settembre 2020 (archiviato il 20 settembre 2020).
  4. ^ Calendario Serie A, le partite e gli orari della 1ª giornata, su sport.sky.it, 19 settembre 2020. URL consultato il 20 settembre 2020.
  5. ^ a b c d e f g BENEVENTO CALCIO. LE MAGLIE UFFICIALI STAGIONE 2020/2021 – MORE THAN YELLOW AND RED. VIDEO, in TV7 Benevento, Benevento, Mario Del Grosso, 15 settembre 2020. URL consultato il 20 settembre 2020 (archiviato il 20 settembre 2020).
  6. ^ a b c d e [VIDEO] Benevento, svelate le maglie del ritorno in A, in Cronache del Sannio, Benevento, 15 settembre 2020. URL consultato il 20 settembre 2020 (archiviato il 20 settembre 2020).
  7. ^ Francesco Carluccio, Nuova maglia del Benevento, un dettaglio è già stato svelato, in Anteprima24, Napoli, Anteprima Società Cooperativa, 1º luglio 2020. URL consultato il 20 settembre 2020 (archiviato il 20 settembre 2020).
  8. ^ Benevento, alle 13 la presentazione delle nuove maglie, in Ottopagine, Avellino, L'Approdo srl, 14 settembre 2020. URL consultato il 20 settembre 2020 (archiviato il 20 settembre 2020).
  9. ^ Benevento Calcio, presentate le nuove divise con un video suggestivo, in Il Sannita, Benevento, Associazione IL SANNITA, 15 settembre 2020. URL consultato il 20 settembre 2020 (archiviato il 20 settembre 2020).
  10. ^ a b c d Le nuove maglie della prossima Serie A, su sport.sky.it, Sky Italia, 18 settembre 2020. URL consultato il 20 settembre 2020 (archiviato il 22 agosto 2020).
  11. ^ a b c Ilaria Macchi, Serie A, le nuove maglie della stagione 2020-2021, su calcioefinanza.it, 17 settembre 2020. URL consultato il 20 settembre 2020 (archiviato il 20 settembre 2020).
  12. ^ a b c d Benevento, ecco le nuove maglie per la serie A, in Ottopagine, Avellino, L'Approdo srl, 15 settembre 2020. URL consultato il 20 settembre 2020 (archiviato il 20 settembre 2020).
  13. ^ Almanacco Panini 2021
  14. ^ Rosa Giocatori, su beneventocalcio.club. URL consultato il 9 luglio 2018.
  15. ^ Ceduto durante la sessione estiva
  16. ^ a b c d e Ceduto durante la sessione invernale
  17. ^ a b c Acquistato durante la sessione invernale
  18. ^ Rientrato per fine prestito durante la sessione invernale
  19. ^ La partita è stata rinviata a tale data a causa degli impegni alla final eight della UEFA Europa League 2019-2020 sostenuti dall'Inter nel mese di agosto, cfr. Decisi gli orari delle gare del 30 settembre: l'Inter alle 18, Lazio-Atalanta alle 20.45, in gazzetta.it, 11 settembre 2020.
  20. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag Disputata a porte chiuse a causa della pandemia di COVID-19.
  21. ^ Partita rinviata e in seguito recuperata tra la 2ª e la 3ª giornata.

V · D · M

Benevento Calcio – Archivio delle stagioni
Società Sportiva Littorio Benevento1929-30 · 1930-31 · 1931-32 · 1932-33 · 1933-34 · 1934-35 · 1935-36 · 1936-37 · 1937-38
Gioventù Italiana del Littorio Benevento1938-39 · 1939-40 · 1940-41
Gruppo Universitario Fascista Benevento1941-42 · 1942-43
Associazione Calcio Benevento1945-46 · 1946-47 · 1947-48 · 1948-49 · 1949-50 · 1950-51 · 1951-52 · 1952-53
Associazione Calcio Sanvito Benevento1953-54 · 1954-55 · 1955-56 · 1956-57 · 1957-58 · 1958-59 · 1959-60 · 1960-61 · 1961-62 · 1962-63
Società Sportiva Benevento1963-64 · 1964-65 · 1965-66
Polisportiva Benevento1966-67 · 1967-68 · 1968-69 · 1969-70 · 1970-71 · 1971-72 · 1972-73 · 1973-74 · 1974-75 · 1975-76 · 1976-77 · 1977-78 · 1978-79
Società Sportiva Calcio Benevento1979-80 · 1980-81 · 1981-82 · 1982-83 · 1983-84 · 1984-85 · 1985-86 · 1986-87 · 1987-88 · 1988-89 · 1989-90
Football Club Sporting Benevento1990-91 · 1991-92 · 1992-93 · 1993-94 · 1994-95 · 1995-96 · 1996-97 · 1997-98 · 1998-99 · 1999-00 · 2000-01 · 2001-02 · 2002-03 · 2003-04 · 2004-05
Benevento Calcio2005-06 · 2006-07 · 2007-08 · 2008-09 · 2009-10 · 2010-11 · 2011-12 · 2012-13 · 2013-14 · 2014-15 · 2015-16 · 2016-17 · 2017-18 · 2018-19 · 2019-20 · 2020-21 · 2021-22 · 2022-23 · 2023-24 · 2024-25

V · D · M

Calcio maschile in Italia nella stagione 2020-2021
CampionatiSerie A · Serie B · Serie C · Serie D (Gironi A-B-C; Gironi D-E-F; Gironi G-H-I) · Eccellenza
CoppeCoppa Italia (turni eliminatori; fase finale) · Supercoppa italiana · Supercoppa di Serie C
GiovaniliPrimavera 1 · Primavera 2 · Coppa Italia Primavera · Supercoppa Primavera · Supercoppa Primavera 2
Stagioni dei club
Serie AAtalanta · Benevento · Bologna · Cagliari · Crotone · Fiorentina · Genoa · Inter · Juventus · Lazio · Milan · Napoli · Parma · Roma · Sampdoria · Sassuolo · Spezia · Torino · Udinese · Verona
Serie BAscoli · Brescia · Chievo · Cittadella · Cosenza · Cremonese · Empoli · Frosinone · Lecce · L.R. Vicenza · Monza · Pescara · Pisa · Pordenone · Reggiana · Reggina · Salernitana · SPAL · Venezia · Virtus Entella
Serie C
Girone AAlbinoLeffe · Alessandria · Carrarese · Como · Giana Erminio · Grosseto · Juventus U23 · Lecco · Livorno · Lucchese · Novara · Olbia · Pergolettese · Piacenza · Pistoiese · Pontedera · Pro Patria · Pro Sesto · Pro Vercelli · Renate
Girone BArezzo · Carpi · Cesena · Fano · Feralpisalò · Fermana · Gubbio · Imolese · Legnago Salus · Mantova · Matelica · Modena · Padova · Perugia · Ravenna · Sambenedettese · Südtirol · Triestina · Virtus Verona · Vis Pesaro
Girone CAvellino · Bari · Bisceglie · Casertana · Catania · Catanzaro · Cavese · Foggia · Juve Stabia · Monopoli · Paganese · Palermo · Potenza · Teramo · Ternana · Turris · Vibonese · Virtus Francavilla · Viterbese
Serie DAquila Montevarchi · Campobasso · Casale · Fiorenzuola · Gozzano · Legnano · Messina · Monterosi · Savoia · Seregno · Siena · Taranto · Trento
2019-2020 ⇐  · ⇒ 2021-2022