Bernard Freyberg - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bernard Freyberg | |
---|---|
![]() | |
7º Governatore generale della Nuova Zelanda | |
Durata mandato | 17 giugno 1946 – 15 agosto 1952 |
Predecessore | Cyril Newall |
Successore | Willoughby Norrie |
Dati generali | |
Prefisso onorifico | lieutenant-general, The Right Honourable e eccellenza |
Partito politico | Liberale |
Bernard Freyberg | |
---|---|
![]() | |
Soprannome | "Tiny"[1] |
Nascita | Richmond upon Thames, 21 marzo 1889 |
Morte | Windsor (Regno Unito), 4 luglio 1963 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() ![]() |
Unità | Queen's Royal Regiment (West Surrey) Grenadier Guards Manchester Regiment |
Anni di servizio | 1914 - 1937 1939 - 1945 |
Grado | Tenente generale |
Guerre | Prima guerra mondiale Seconda guerra mondiale |
Campagne | Operazione Marita Campagna del Nordafrica Campagna del deserto occidentale Campagna d'Italia (1943-1945) |
Battaglie | Battaglia di Creta Seconda battaglia di El Alamein Battaglia di Cassino Corsa per Trieste |
Comandante di | New Zealand Expeditionary Force X Corps 2nd New Zealand Division 88th Brigade 173rd (3/1st London) Brigade 1st Battalion, Manchester Regiment |
Decorazioni | Victoria Cross |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Manuale |
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e6/Bernard_Freyberg.jpg/220px-Bernard_Freyberg.jpg)
Bernard Freyberg, Barone Freyberg (Richmond upon Thames, 21 marzo 1889 – Windsor, 4 luglio 1963), è stato un generale e politico britannico fu un generale neozelandese durante la seconda guerra mondiale, durante la quale comandò il corpo di spedizione neozelandese nella battaglia di Creta, nella campagna del Nordafrica, nella battaglia di Cassino e nella corsa per Trieste.
Servì nel 1915 a Gallipoli nella campagna dei Dardanelli, dove partecipò alla sepoltura del poeta Rupert Brooke.
Combatté nel 1916, al comando di un battaglione, sulla Somme durante l'omonima battaglia, ove guadagnò la Victoria Cross.[2]
È da sempre considerato colui che, più di tutti, ha fortemente voluto il bombardamento dell'abbazia di Montecassino, durante la seconda guerra mondiale[3]. Fu anche protagonista della corsa per Trieste nella primavera 1945. Successivamente venne nominato Governatore generale della Nuova Zelanda dal 1946 al 1952.
Stemma di Bernard Freyberg |
---|
![]() |
- ^ Mead, p. 146.
- ^ John Keegan, La seconda guerra mondiale, Ariccia, RCS, 2006, p. 157.
- ^ La distruzione di Montecassino(inverno 1944), su ilportaledelsud.org. URL consultato il 22 aprile 2024.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bernard Freyberg
- Freyberg, Bernard Cyril, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Bernard Cyril Freyberg, 1st Baron Freyberg, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Bernard Freyberg, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Bernard Freyberg, su Olympedia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 26252114 · ISNI (EN) 0000 0000 5556 324X · LCCN (EN) n92011433 · GND (DE) 13695667X · BNF (FR) cb11107359n (data) · J9U (EN, HE) 987010635889605171 · CONOR.SI (SL) 312290659 |
---|