Bernard Lama - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bernard Lama | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 183 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 74 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex portiere) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1º luglio 2001 - giocatore 24 settembre 2006 - allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Bernard Lama (Tours, 7 aprile 1963) è un ex calciatore e allenatore di calcio francese originario della Guyana francese, di ruolo portiere.
È ritenuto uno dei migliori portieri francesi di tutti i tempi.[1][2]
Era un portiere dotato di ottimi riflessi e incline a interventi vistosi.[1]
Iniziò a giocare come professionista nella seconda divisione francese nel Besançon RC nel 1983-84, passando l'anno successivo al Lilla dove rimase fino al 1989 segnando una rete in campionato[3]. Dopo tre stagioni in cui militò in successione al Metz, al Brest e al Lens (dove segnò nuovamente una rete in campionato), nel 1992 si trasferì al Paris Saint-Germain.
Con la maglia del PSG vinse il campionato del 1994, la Coppa di Francia del 1993 e del 1995, la Coppa di Lega del 1995 e del 1997, la Coppa delle Coppe del 1996 (e il secondo posto l'anno successivo), la Supercoppa di Francia del 1995. Nella stagione 1997-1998 giocò al West Ham in Premier League, disputando 12 partite di campionato e venendo squalificato per due mesi per doping (positivo alla cannabis).[4]
Nel 1998 tornò al PSG dopo la vittoria ai Mondiali, rimanendovi per altre due stagioni, lasciandolo definitivamente nel 2000, dopo 286 partite di campionato in sette stagioni e il record di imbattibilità di 685 minuti, battuto nel 2013 da Salvatore Sirigu.[5] Chiuse la carriera da giocatore dopo un'altra stagione da titolare al Rennes.
Esordì in nazionale il 17 febbraio 1993 contro Israele. Disputa gli Europei del 1996, poi Fabien Barthez lo sostituì sia ai Mondiali di Francia 1998, vinti dai Bleus, sia nel trionfo agli Europei del 2000. Lama giocò in totale 44 partite con la nazionale francese[6].
Il 21 luglio 2006 è stato nominato allenatore della nazionale del Kenya[7], ma è rimasto in carica solo 2 mesi: dopo una sconfitta con l'Eritrea in una sfida valida per le qualificazioni alla Coppa d'Africa - a seguito della quale Lama aveva criticato la professionalità della federazione calcistica keniota - è stato esonerato a sostituito da Tom Olaba[8].
- Paris Saint-Germain: 1993-1994
- Paris Saint-Germain: 1994-1995
- Paris Saint-Germain: 1995-1996
- 1994
- ^ a b Rossano Donnini, Guerin Sportivo, novembre 2013.
- ^ (EN) Karel Stokkermans, IFFHS' Century Elections - Europe - Keeper of the Century, su rsssf.com, 30 gennaio 2000.
- ^ "Bernard Lama stats on RC Lens", Sitercl.com
- ^ CALCIO NEWS - La Repubblica
- ^ Psg, Sirigu recordman: entra nella storia del club Tuttopalermo.net
- ^ "Bernard Lama en visite à Luchin", Losc.fr
- ^ Lama makes Kenya vow, BBC, 28 luglio 2006
- ^ Olaba to coach Kenya in Angola, BBC, 24 settembre 2006
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bernard Lama
- Sito ufficiale, su bernardlama.fr.
- Bernard Lama, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Bernard Lama, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Bernard Lama (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Bernard Lama (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Bernard Lama, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (FR) Bernard Lama, su fff.fr, Federazione calcistica della Francia.
- (FR) Bernard Lama, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Bernard Lama, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Bernard Lama, su eu-football.info.
Nazionale francese · Campionato d’Europa UEFA 1996 | |
---|---|
1 Lama · 2 Angloma · 3 Di Meco · 4 Lebœuf · 5 Blanc · 6 Guérin · 7 Deschamps · 8 Desailly · 9 Djorkaeff · 10 Zidane · 11 Loko · 12 Lizarazu · 13 Dugarry · 14 Lamouchi · 15 Thuram · 16 Barthez · 17 Madar · 18 Pedros · 19 Karembeu · 20 Roche · 21 Martins · 22 Martini · CT: Jacquet | ![]() |
Nazionale francese · Coppa del Mondo FIFA 1998 | |
---|---|
1 Lama · 2 Candela · 3 Lizarazu · 4 Vieira · 5 Blanc · 6 Djorkaeff · 7 Deschamps · 8 Desailly · 9 Guivarc'h · 10 Zidane · 11 Pirès · 12 Henry · 13 Diomède · 14 Boghossian · 15 Thuram · 16 Barthez · 17 Petit · 18 Lebœuf · 19 Karembeu · 20 Trezeguet · 21 Dugarry · 22 Charbonnier · CT: Jacquet | ![]() |
Nazionale francese · Campionato d’Europa UEFA 2000 | |
---|---|
1 Lama · 2 Candela · 3 Lizarazu · 4 Vieira · 5 Blanc · 6 Djorkaeff · 7 Deschamps · 8 Desailly · 9 Anelka · 10 Zidane · 11 Pirès · 12 Henry · 13 Wiltord · 14 Micoud · 15 Thuram · 16 Barthez · 17 Petit · 18 Lebœuf · 19 Karembeu · 20 Trezeguet · 21 Dugarry · 22 Ramé · CT: Lemerre | ![]() |
Commissari tecnici della Nazionale keniota di calcio - Cronologia | |
---|---|
Bachelor (1961) · Gibbons (1966-1967) · Lidonde (1967) · Krautzun (1971) · Niva (1972) · Wood (1975) · Polakow (1975-1979) · Yongo (1979) · Mulwa (1980-1983) · Zgoll (1984) · Fabisch (1987) · Makokha (1988) · Kheri (1988-1990) · Saurer (1992) · Kheri (1995) · Gardašević (1996) · Fabisch (1997) · Majid (1998) · Chukwu (1998) · Siang'a (1999-2000) · Fabisch (2001-2002) · Kadenge (2002) · Mulee (2003-2004) · Muhiddin (2004-2005) · Kheri (2005) · Lama (2006) · Olaba (2006) · Mulee (2007-2008) · Kimanzi (2008-2009) · Hey (2009) · Muhiddin (2009-2010) · Mulee (2010) · Otieno (2010-2011) · Kimanzi (2011-2012) · Michel (2012) · Nandwa (2012-2013) · Amrouche (2013-2014) · Williamson (2014-2016) · Okumbi (2016-2017) · Put (2017-2018) · Okumbi (2018) · Migné (2018-2020) · Mulee (2020-2021) · Fırat (2021- in carica) | ![]() |