Betsy Clifford - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Betsy Clifford | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||
Altezza | 162 cm | |||||||||||||
Peso | 57 kg | |||||||||||||
Sci alpino ![]() | ||||||||||||||
Specialità | Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata | |||||||||||||
Squadra | Ottawa SC | |||||||||||||
Termine carriera | 1979 | |||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||
Vedi maggiori dettagli | ||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Elizabeth Anne Clifford detta Betsy (Ottawa, 15 ottobre 1953) è un'ex sciatrice alpina canadese, campionessa del mondo nello slalom gigante a Val Gardena 1970 e vincitrice della Coppa del Mondo di slalom speciale nel 1971 e della Can-Am Cup nel 1973.
Originaria di Camp Fortune, era figlia di John e nipote di Harvey, a loro volta sciatori alpini[1][2].
Sciatrice polivalente, entrò nella nazionale canadese ad appena 14 anni[2][3] e debuttò in campo internazionale in occasione dei X Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968, divenendo la più giovane sciatrice a competere ai Giochi olimpici invernali[4]: si classificò 23ª nella discesa libera e non completò lo slalom gigante e lo slalom speciale. In Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento il 24 febbraio dello stesso anno a Oslo in slalom gigante (9ª) e il primo podio il 6 gennaio 1970 a Grindelwald giungendo 2ª in slalom speciale dietro alla francese Michèle Jacot; ai successivi Mondiali di Val Gardena 1970 vinse la medaglia d'oro nello slalom gigante (gara valida anche per la Coppa del Mondo) e fu 8ª nello slalom speciale: divenne così, a 16 anni, la più giovane sciatrice aggiudicarsi un titolo iridato[2][3][4].
Nella successiva stagione 1970-1971 in Coppa del Mondo ottenne due successi, entrambi in slalom speciale (quello del 21 gennaio a Schruns fu anche la sua ultima vittoria nel circuito), e vinse la Coppa del Mondo di specialità a pari merito con la francese Britt Lafforgue; nel 1972 un infortunio le impedì di partecipare agli XI Giochi olimpici invernali di Sapporo 1972[2][3][4]. Nella stagione 1972-1973 vinse la Can-Am Cup generale[2][3][4] e le classifiche di slalom gigante e slalom speciale[senza fonte] e in quella successiva venne convocata per i Mondiali di Sankt Moritz 1974, dove vinse la medaglia d'argento nella discesa libera; il 22 gennaio 1976 conquistò l'ultimo podio in Coppa del Mondo, a Badgastein in combinata (3ª alle spalle della svizzera Bernadette Zurbriggen e dell'austriaca Monika Kaserer), e ai successivi XII Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1976, sua ultima presenza olimpica, si classificò 22ª nella discesa libera, 22ª nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale. Ritiratasi dalle competizioni internazionali al termine di quella rassegna olimpica[2][3][4], continuò a prendere parte a gare nazionali fino al 1979[senza fonte].
- 2 medaglie:
- 1 oro (slalom gigante[5] a Val Gardena 1970)
- 1 argento (discesa libera a Sankt Moritz 1974)
- Miglior piazzamento in classifica generale: 7ª nel 1970
- Vincitrice della Coppa del Mondo di slalom speciale nel 1971
- 10 podi[6] (1 in discesa libera, 1 in slalom gigante, 6 in slalom speciale, 1 in combinata):
- 3 vittorie
- 3 secondi posti
- 4 terzi posti
Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
- Vincitrice della Can-Am Cup nel 1973[2][3][4]
- Vincitrice della classifica di slalom gigante nel 1973
- Vincitrice della classifica di slalom speciale nel 1973[senza fonte]
- 5 vittorie[3][4]
- 8 ori[2][8] (slalom gigante, slalom speciale, combinata nel 1973[4]; slalom speciale[senza fonte] nel 1974; slalom gigante[4], combinata[senza fonte] nel 1975; slalom speciale[4] nel 1976; slalom speciale[senza fonte] nel 1979)
- ^ (EN) Betsy Clifford, su olympedia.org. URL consultato il 27 dicembre 2022.
- ^ a b c d e f g h (EN, FR) Betsy Clifford, su sportshall.ca. URL consultato il 27 dicembre 2022.
- ^ a b c d e f g (EN) Betsy Clifford, su skihall.com. URL consultato il 27 dicembre 2022.
- ^ a b c d e f g h i j (EN) Betsy Clifford, su skimuseum.ca. URL consultato il 27 dicembre 2022.
- ^ Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
- ^ Incluso quello conquistato in sede iridata e valido anche ai fini della Coppa del Mondo.
- ^ Campionati mondiali di sci alpino 1970.
- ^ (EN, FR) Past Canadian Champions/Anciens champions canadiens - Women/Dames (PDF) [collegamento interrotto], su alpinecanada.org, Federazione sciistica del Canada. URL consultato il 3 maggio 2012.
- (EN) Betsy Clifford, su fis-ski.com, FIS.
- (EN) Matteo Pacor, Betsy Clifford, su Ski-DB.com.
- (EN) Betsy Clifford, su skihall.com, National Ski Hall of Fame.
- (EN, FR) Betsy Clifford, su skimuseum.ca, Canadian Ski Hall of Fame.
- (EN, FR) Betsy Clifford, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Betsy Clifford, su Olympedia.
- (EN) Betsy Clifford, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN, FR) Betsy Clifford, su olympic.ca, Canadian Olympic Committee.
- (EN, FR) Betsy Clifford, su sportshall.ca, Canada's Sports Hall of Fame.
Campionesse mondiali di slalom gigante |
---|
1950: Dagmar Rom · 1952: Andrea Mead Lawrence · 1954: Lucienne Schmith · 1956: Ossi Reichert · 1958: Lucille Wheeler · 1960: Yvonne Rüegg · 1962: Marianne Jahn · 1964: Marielle Goitschel · 1966: Marielle Goitschel · 1968: Nancy Greene · 1970: Betsy Clifford · 1972: Marie-Theres Nadig · 1974: Fabienne Serrat · 1976: Kathy Kreiner · 1978: Maria Epple · 1980: Hanni Wenzel · 1982: Erika Hess · 1985: Diann Roffe · 1987: Vreni Schneider · 1989: Vreni Schneider · 1991: Pernilla Wiberg · 1993: Carole Merle · 1996: Deborah Compagnoni · 1997: Deborah Compagnoni · 1999: Alexandra Meissnitzer · 2001: Sonja Nef · 2003: Anja Pärson · 2005: Anja Pärson · 2007: Nicole Hosp · 2009: Kathrin Hölzl · 2011: Tina Maze · 2013: Tessa Worley · 2015: Anna Fenninger · 2017: Tessa Worley · 2019: Petra Vlhová · 2021: Lara Gut · 2023: Mikaela Shiffrin |