Bidonì - Wikipedia
- ️Tue Apr 16 2002
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bidonì comune | |
---|---|
(IT) Bidonì (SC) Bidonìu | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Ilaria Sedda (lista civica) dal 31-5-2015 (2º mandato dal 26-10-2020) |
Territorio | |
Coordinate | 40°06′46″N 8°56′11″E |
Altitudine | 250 m s.l.m. |
Superficie | 11,72 km² |
Abitanti | 119[1] (31-3-2024) |
Densità | 10,15 ab./km² |
Comuni confinanti | Ghilarza (isola amministrativa di Zuri), Nughedu Santa Vittoria, Sedilo, Sorradile |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 09080 |
Prefisso | 0783 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 095014 |
Cod. catastale | A856 |
Targa | OR |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | (IT) bidoniesi (SC) bidoniesos |
Patrono | Giovanni Battista |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Bidonì (Bidoniu in sardo) è un comune italiano di 119 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione storica del Barigadu. Insieme a Setzu, Las Plassas, Nureci e Modolo è uno dei comuni più piccoli per superficie (km²) della Sardegna.
Area già abitata in epoca nuragica e romana, durante il dominio aragonese fu un feudo incorporato nel marchesato di San Vittorio, concesso ai Todde e poi ai Pes. In epoca medievale nel territorio sorgeva un monastero benedettino, dove ora sorge la chiesa di S. Pietro. Il paese venne riscattato agli ultimi feudatari nel 1839 con la soppressione del sistema feudale, per divenire un comune autonomo amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale. .
Lo stemma e il gonfalone del comune di Bidonì sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 16 aprile 2002.[3] Il gonfalone è un drappo rettangolare di giallo.
Abitanti censiti[4]
La variante del sardo parlata a Bidonì è riconducibile alla Limba de mesania.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
31 maggio 2015 | 26 ottobre 2020 | Ilaria Sedda | Lista civica "Continuiamo insieme" | Sindaco | |
26 ottobre 2020 | in carica | Ilaria Sedda | Lista civica "Insieme si può" | Sindaco |
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2024.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Bidonì, decreto 2002-04-16 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 17 ottobre 2021.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- La scheda del comune nel portale Comunas della Regione Sardegna, su comunas.it.